Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Heyyy
Sto riscontrando diversi problemi sui (appunto) problemi che riguardano l'equilibrio dei solidi. Con la didattica a distanza, il nostro professore non è stato in grado neanche di spiegarcelo... potreste aiutarmi?
Grazie per chi troverà il tempo di aiutarmi!
1. Un lampadario del peso di 86 N è appeso al soffitto per mezzo di due
cavi. Le tensioni dei due cavi hanno modulo uguale al modulo del peso
del lampadario.
Determina l’angolo che la direzione dei due cavi forma con il soffitto.
2. ...

Salve, ho il seguente quesito ma non capisco perché non viene il risultato
500 seggi di un parlamento sono ripartiti fra 10 partiti politici. Non ci sono due partiti con uno stesso numero di seggi e ciascun partito ha almeno 20 seggi. Qual è il più basso numero di seggi che il quarto partito più grande può avere?
Dovrebbe venire $22$, provando a procedere con il metodo utilizzante le equazioni procedo:
...
Ciao a tutti!
Sto cercando un modo breve per risolvere il seguente quesito:
Dimostrare che il vincolo di rotolamento puro di un disco lungo una guida rettilinea è ideale
È giusto rispondere che la reazione vincolare è perpendicolare alla guida (a causa della forza peso) e che quindi il prodotto $ phi *delta s $ che mi da il lavoro è nullo in quanto sono perpendicolari?
Grazie

Un guscio sferico possiede una distribuzione di carica con simmetria sferica e densità di carica volumetrica $\rho = 10^{-8}r$ per $R_1 < r < R_2$ e nulla altrimenti. $R_1 = 0.02m$ e $R_2 = 0.05m$
Calcolare:
1) La carica elettrica totale presente nel guscio
2) L'andamento del campo elettrico nello spazio e valutandolo a $r = \frac{3R_1}{2}$
3) La differenza di potenziale tra la superficie esterna e infinito
Primo punto
Siccome stiamo parlando di un guscio sferico e non di una sfera, ...

Data la seguente funzione di ripartizione:
$ F(x)= 1- (3/x)^theta I_((3,+oo) $
Trovare uno stimatore con il metodo della massima verosimiglianza.
Procedimento
Partendo dalla mia funzione di ripartizione, calcolo la funzione di densità:
$ d/dx = 1- (3/x)^theta = 3^theta*theta*x^((-theta-1) $
Dopodiché applico la funzione di massima verosimiglianza:
$ L(x,theta) = prod_ (i=1)^n 3^thetathetax^((-theta-1)) = (3^thetathetax^((-theta-1)))^n = 3^(thetan)theta^nx^((-thetan -n) $
Calcolo la derivata rispetto a $ theta $ di $ log L(x,theta) = log(3^(thetan)theta^nx^((-thetan -n))) = log(3)^(thetan) + log(theta) + log(x)^((-theta-1)) $
$ (partiallogL(x,theta))/(partialtheta)= n/theta + nlog(3) - nlog(sum_(i=1)^n X_i) = n+nthetalog(3) - nthetalog(sum_(i=1)^n X_i) $
Ora è giusto che lo stimatore mi esca così?
$ theta = 1/(log(sum_(i=1)^n X_i) - log(3) $

Salve, mi servirebbe aiuto con un problema con i parametri
Miglior risposta
Salve, mi potreste aiutare con un problema con i parametri?
Trova a,b,c nella finzione [y=ax^3+bx+c[/x] in modo che il suo grafico passi per (1;0) e abbia in flesso in (-1;4).
Qualcuno me lo può spiegare purtroppo la mia professoressa ha solo mandata l'esercizio senza alcuna spiegazione. Grazie
Aiuto fisica esercizi
Miglior risposta
Ciao ragazzi potete aiutarmi in fisica a fare degli esercizi per favore
Salve a tutti, ho il seguente dubbio:
Dato il modello $Y=X*\beta+\upsilon$
Si stima il modello OLS--> $\hat Y=X*\hat \beta+\hat \upsilon$
e Definita:
La Matrice Mx=$I-Px$
La Matrice Px=$X(X'X)^-1*X$
e ottenendo come conseguenza
$\hat \upsilon=Mx*\upsilon$
DUBBIO: perché non posso ottenere $\upsilon=(Mx)^-1\hat \upsilon$ ?

Sia $f$ $in$ $L(V,V)$ l'endomorfismo simmetrico dell'$RR$ spazio vettoriale Euclideo $(V,<,>)$ di $dimV=n$. Allora esiste $lambda$ $in $ $R-{0}$ tale che $lambda$ appartiene
allo spettro di $f$.
Per preparare l'esame orale ho cercato su internet la dimostrazione di questo fatto ma non ho trovato nulla di così specifico.
Qualcuno ha un testo/pdf dove trovarla?
Oppure qualcuno ...
Aiutoooo problema di Geometria Analitica!!!
dopo aver verificato che il triangolo di vertici a(0;2),b(4;-6),c(6;0) è un triangolo isoscele, determina l'equazione della circonferenza:
a) circoscritta ad ABC;
b) con centro c e passante per a e b;
c) con centro c e tangente ad a e b

Quando Bruno avrà l'età di Andrea oggi, Andrea avrà 9 anni.
Quando Andrea aveva l'età di Bruno oggi, Bruno aveva 3 anni. Quanti anni ha oggi Andrea e quanti Bruno?
C'è un ambiguita di lingua e non capisco com'è definita la funzione \(f \).
Sia \(R \) il rettangolo \( I \times I \) e \( \sim \) la relazione d'equivalenza definita per \( (s,t) \sim (s',t') \) se e solo se \( (s,t)=(s',t') \) oppure \( s= 0, s'=1 \) e \( t=1-t' \). Dimostra che lo spazio quoziente è il nastro di Moebius.
Scegliamo una parametrizzazione del nastro di Moebius in \(\mathbb{R}^3 \), "la sua anima" si trova su un cerchio di raggio \(2 \) nel piano \(Oxy \) centrato all'origine. ...

Salve a tutti,
è il mio primo post e spero di essere nella sezione corretta.
Mi sono imbattuta in un esercizio che il libro che sto consultando pone nella sezione di "limiti notevoli" ma non trovo un modo per risolverlo senza applicare il teorema di De L'Hopital.
$\lim_{x \to \pi} (1+cos^3x)/[2cos^2(x/2)]$
grazie in anticipo a chiunque possa aiutarmi

Ciao a tutti,
Se strofino una bacchetta di vetro con un panno di lana per una decina di secondi, esso sarà poi in grado di attrarre corpuscoli leggeri, dal momento che la bacchetta avrà acquistato carica positiva dopo aver ceduto elettroni al panno di lana.
Scrivo ciò che faccio e presento il mio dubbio:
1)Con la mano destra tengo la bacchetta di vetro. Con la mano sinistra tengo il panno di lana che strofino sulla bacchetta.
2) Getto via il panno di lana, e, continuando a tenere la ...

Determinare tutte le soluzioni della seguente equazione
$(12x-1)(6x-1)(4x-1)(3x-1)=5$
senza realmente espandere i prodotti.
Cordialmente, Alex

Buongiorno,
devo affrontare l'esame di Analisi 1. Attualmente non ho approfondito o preparato ancora l'esame, però leggendo qua e la vedo che alcuni usano dei libri propedeutici per poi affrontare quelli di Analisi 1 (parlo dei libri e non del corso) .
Ho fatto una ricerca e ho tirato fuori questi libri tra i più usati:
Precalculus - Bramanti
Analisi zero - De Marco
Precorso di matematica. Ediz. Mylab - Giuseppe Anichini (Autore), Giuseppe Conti (Autore), Antonio Carbone (Autore), Paolo ...

Ciao, ho problemi con questo integrale.
La consegna dice calcolare il seguente integrale
$ int_S x(y^2+z^2)d S $
dove S è la superficie $ x=yz $ con $ x^2+y^2 <= 9 $ $ z>=y^2 $
Io ho posto la seguente parametrizzazione
$ S(y,z){ ( x=yz ),( y=y ),( z=z ):} $
Calcolato la norma
$ ||N|| = sqrt(1+y^2+z^2) $
perciò l'integrale finale da calcolare risulterebbe:
$ int_S yz(y^2+z^2)*sqrt(1+y^2+z^2) dydz $
a parte il fatto che non sono sicuro di come trovare gli estremi di integrazione, non sono sicuro che la funzione integranda ...

Ciao
ho un dubbio
Perché nella risoluzione di una equazione di secondo grado,con discriminante positivo,le soluzioni sono due +/-?
C'entra il fatto che considerando $ (2ax+b)^2=b^2-4ac $ ,il binomio al quadrato a primo termine,vale sia per i numeri positivi che negativi?
Salve a tutti, posto questo esercizio sia per dare la possibilità a qualcuno di esercitarsi, sia per avere conferma della giusta risoluzione; a primo impatto mi è sembrato un esercizio semplice ma potrei sbagliarmi
Esercizio:
una mole di gas perfetto monoatomico compie una trasformazione isoterma (T=27 °C), durante la quale il volume aumenta di 6 volte. Si calcoli il lavoro fatto dal gas durante queste trasformazioni.
Risoluzione:
ho utilizzato la formula del lavoro per la trasformazione ...
Salve a tutti, mi sono imbattuto in due esercizi sui gas che vorrei condividere con voi per sapere se sono stati svolti nel modo corretto.
Esercizio 1)
Si consideri un gas che compie la trasformazione reversibile: nel piano di Clapeyron essa è rappresentata da un segmento di retta che unisce il punto A (stato iniziale) con il punto B (stato finale). Sapendo che PA = 3 bar, PB = 1 bar, VA = 100 cm3 e TA = TB, si calcoli il lavoro fatto dal gas nella trasformazione.
Risoluzione:
ho ...