Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
natascia.chri
AIUTO!URGENTISSIMO Miglior risposta
ragazzi mi potete aiutare per favore con le equazioni? riuscite a risolverle ?grazie
1
15 mar 2020, 16:12

jasmineinguaggiato
Aiuto urgente Miglior risposta
calcola la lunghezza di una circonferena circoscritta a un rettangolo avente le dimensioni di 5 cm e 12 cm.
1
15 mar 2020, 15:20

rafz123
Sia E l'insieme dei primi 30 numeri naturali positivi. Quanti sono i sottinsiemi di 4 elementi, 2 dei quali divisibili o per 3 o per 7, e gli altri due non divisibili né per 3 né per 7? Io ho risolto così: ci sono $ 13 $ numeri divisibili per $ 3 $ o per $ 7 $ , da cui $ 17 $ che non sono divisibili né per l'uno né per l'altro. Da questo viene che le possibili combinazioni di questi quattro elementi (cioè i sottinsiemi cercati) sono pari al ...
3
14 mar 2020, 18:44

docmpg
Scusate mi aiutate in questo esercizio? Non so proprio come svolgerlo...
1
15 mar 2020, 12:15

DeltaEpsilon
Un campo elettrico in una regione di spazio compresa da $x = 0$ e $x = 1$ ha andamento del tipo $\vec{E} = (100e^{\frac{-x}{L}}, 0, 0)$. Calcolare: 1) La densità di carica elettrica nello spazio e la carica totale presente nel cubo di spigolo $L = 1m$ 2) La ddp tra $0$ e $L$ e dire se il campo elettrico soddisfa la condizione necessaria alla definizione di potenziale elettrico 3) La carica totale presente nel cubo utilizzando il Teorema di Gauss e confrontare ...

Nexus991
in un tratto rettilineo del corso del di un fiume, l'acqua scorre dal punto $A$ verso il punto $B$. Due amici $P$ e $C$, partono allo stesso istante da $A$, raggiungono $B$ e tornano in $A$, muovendosi di moto rettilineo. Entrambi impiegano un tempo trascurabile per invertire il verso del moto. $P$ cammina lungo l'argine del fiume con una velocità, rispetto alla terra, di modulo ...

marco_vanni
Buonasera scrivo qua perchè mi trovo in difficoltà con un problema riguardante i moti rototraslatori estratto dagli es reperibili dal sito del professor Trigianni dell' università di Pisa di ingegneria meccanica. Un cilindro uniforme A di massa mA è libero di ruotare intorno ad un asse orizzontale, fissato ad un supporto B di massa mB. Una forza orizzontale costante F è applicata all’estremità K di una corda leggera ed inestensibile, avvolta sul cilindro. Sia assente ogni attrito tra B ed il ...

marcogalassi91
Ciao a tutti. Sono nuovo del forum e la mia prima domanda riguarda i concetti basi della matematica dei calcoli mentali. Non sono stato abituato da bambino a fare i conti a mente e mi sono abituato a fare i conti della spesa dando il resto. Chiedo un percorso didattico, sia per le moltiplicazioni, divisioni, addizioni, sottrazioni, per riuscire a strutturarmi senza l'ausilio della calcolatrice, o carta e penna e sapere come memorizzare i riporti senza l'uso delle dita. So le tabelline fino al ...

ziko.amin20
Due pagliacci, Hal di 100kg e Mat di 60kg,litigano e si spingono a vicenda con una forza di 200N. Applica il 3 principio della dinamica a questa situazione e calcola l'accelerazione di ciascun pagliaccio.
0
15 mar 2020, 12:59

davidedavidinolr
Mi aiutate in matematica. Le so fare ma sono entrato in un pallone. Ho due funzioni, e dovevo trovare dominio, fare il grafico e la funzione. Ecco queste due sono y=x+5 e y=-3x+4

Pantafa@gmail.com
Dovrei risolvere il problema dell'intersezione tra un solido e un piano, nello specifico tra l'ellissoide e il piano che passa per l'origine degli assi e due punti sulla superficie di cui si conoscono le coordinate e non allineati tra loro. Si può impostare il sistema tra l'equazione dell'ellissoide e quella del piano, che però hanno entrambe tre incognite e servirebbe dunque una terza equazione per procedere alle sostituzioni. In che modo si può dunque risolvere il problema? E la superficie ...

buraliforti
Salve a tutti. Stavo dando un'occhiata alla formula di Faulhaber riguardante la somma delle potenze p-esime dei primi n interi \(S_p(n)=\sum_{k=1}^n k^p\). Così ho cercato in rete una dimostrazione della nullità dei numeri di Bernoulli dispari maggiori uguali a tre che non coinvolgesse argomenti di analisi. Mi sono imbattuto qui: https://www.maa.org/sites/default/files/images/images/upload_library/22/2975368.pdf.bannered.pdf. L'idea dell'articolo è che in base alla formula di faulhaber: \[ S_p(n)= \frac{1}{p+1}\sum_{k=0}^n k^p\binom{p+1}{k}B_k n^{p+1-k} \] è osservare ...

gugo82
Tanto per sapere, ma questa solenne minchiata sul Principio di Induzione: 8) una conoscenza del principio di induzione matematica e la capacità di saperlo applicare, avendo inoltre un’idea chiara del significato filosofico di questo principio (“invarianza delle leggi del pensiero”), della sua diversità con l’induzione fisica (“invarianza delle leggi dei fenomeni”) e di come esso costituisca un esempio elementare del carattere non strettamente deduttivo del ragionamento ...

Genny_93
Salve, ho un pò di confusione a riguardo e spero di trovare una risposta qui. Allora il lavoro compiuto dalle forze del campo elettrico per spostare una carica q da un punto A ad un punto B è pari a: $ W_(ab)=U_a-U_b= -Delta U $ Quindi il lavoro di una forza elettrica per spostare la carica q dal punto A verso l'infinito è uguale a: $ W_(a->oo )=U_a-0= k_0 (q q_1)/r_a $ Il mio dubbio è: a cosa è uguale il lavoro compiuto da una forza ESTERNA per spostare una carica q da A e B, e quello compiuto sempre da una forza ...

dream981
Salve, avrei un dubbio circa mettere in pratica la definizione di metriche topologicamente equivalenti. In poche parole so che due metriche d e d' su X sono topologicamente equivalenti se inducono la stessa topologia su X, o meglio se hanno gli stessi insiemi aperti. Ora il punto e' il seguente: devo svolgere un esercizio che mi da due metriche e devo dimostrare che esse sono topologicamente equivalenti. Come faccio a trovare la topologia di una metrica e confrontarla con la topologia ...
2
13 mar 2020, 18:36

Nick_29
Per preparare il pane all'acqua, ogni 5 dosi di farina ne servono 2 di acqua. Quanta farina e quanta acqua servono per prepararne 35Kg? Quanto pane posso preparare se ho a disposizione 10 kg di farina? Per favore aiutatemi, l'unico indizio che mi ha dato la mia proff. è che si deve applicare la proprietà del comporre delle proporzioni.
1
13 mar 2020, 18:20

leo1011
Problema. Una piramide quadrangolare regolare è alta 52 cm e ha un’apotema di 48 cm. Calcola la misura dell’area totale della piramide, il suo volume e il suo peso sapendo che è fatta di gesso (ps 2,3 g/cm3 ). Grazie
3
13 mar 2020, 10:43

Napaar
Ciao a tutti, stavo facendo degli esercizi quando in un risultato finale mi son imbattuto in questo: $ sqrt(2sqrt(6) ) xy $. Io avrei lasciato il risultato scritto in questo modo ma esso risulta scomponibile in questa maniera: Quello che non capisco è come si giunga a tale risultato. Io banalmente avrei provato ad applicare la regola "radice di radice" (anche se il 2 in mezzo reca fastidio) e sarebbe venuto come risultato \( 2\sqrt[4]{6} \) Ho provato a scrivere il radicale in SymboLab e dà ...
4
13 mar 2020, 14:00

marshiall
Buonasera a tutti, ho appena iniziato a studiare le Variabili Aleatorie, e in particolare non riesco a capire lo svolgimento di questa covarianza: cov(2+Y−3X, 4Y−2X+5) Il foglio delle soluzioni mi da' che il risultato si trova risolvendo: 4V(Y) + 6V(X) -14cov(X,Y)= 2,8 I dati che ho sono: V(Y)= 0,24 V(X)= 0,96 cov(X,Y)= 0,28 La mia domanda è, qual è lo svolgimento? Non ho capito come da (2+Y − 3X,4Y − 2X+5) si arrivi a 4V(Y) + 6V(X) -14cov(X,Y). Ringrazio in anticipo chi risponderà
3
13 mar 2020, 18:06

Norbe90
Salve a tutti, inizio scusandomi per una domanda che per chi non ha (come il sottoscritto) scarse competenze di programmazione e Matlab potrà risultare banale. Durante la tesi ho accumulato una serie di dati grazie all'utilizzo di un simulatore di raytracing e a questo punto devo rappresentare dei grafici che mi mostrino la densità di probabilità di certi risultati. Per evitare di andarmi a leggere ogni singolo valore del vettore, vorrei crearmi uno script che, scorrendo il vettore dei dati, ...
1
13 mar 2020, 15:12