Studio di una funzione: asintoto obliquo

Mrs. Bungle
Salve, frequento il quinto superiore dello scientifico, e avrei una domanda da porvi...

Sappiamo che l'asintito obliquo di una funzione ha equazione y=mx+q ... Però mi è capitato di svolgere un esercizio in cui, cercando il valore di q, questo mi veniva 0. Domanda: ma allora l'asintoto obliquo può avere anche equazione y=mx, giusto?

Grazie mille in anticipo a chi vorrà aiutarmi!

:)

Risposte
codino75
"Mrs. Bungle":
Salve, frequento il quinto superiore dello scientifico, e avrei una domanda da porvi...

Sappiamo che l'asintito obliquo di una funzione ha equazione y=mx+q ... Però mi è capitato di svolgere un esercizio in cui, cercando il valore di q, questo mi veniva 0. Domanda: ma allora l'asintoto obliquo può avere anche equazione y=mx, giusto?

Grazie mille in anticipo a chi vorrà aiutarmi!

:)


non devi pensare che porre q=0 sia concettualemtne diverso dal porre q=3.
cioe' , il valore 0 e' un numero come un altro, e quando si ha a che fare con una variabile od un parametro, si deve tenere in conto che essa possa assumere anche tale "valore limite" (se non specificato diversamente).
in pratica, ci sono delle situazioni in cui un parametro non puo' assumere il valore 0 , ma non e' sicuramente il caso del q della retta.

Mrs. Bungle
Hai ragione! Ti ringrazio tanto per avermi chiarito questo dubbio! ;)

codino75
"Mrs. Bungle":
Hai ragione! Ti ringrazio tanto per avermi chiarito questo dubbio! ;)


de nada.
go on posting!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.