Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mg01a
Fisica (270378) Miglior risposta
Ciao ragazzi mi aiutate a risolvere il seguente problema di dì fisica per favore: due punti materiali A e B si muovono secondo le seguenti leggi orarie: A → S_a = 100 m + (-40 m/s) t B → S_b = (15 m/s) t.  Disegna in un grafico spazio-tempo le due leggi del moto e descrivi i due tipi di moto. Ricava dal grafico l’istante di tempo in cui il punto A raggiunge il punto B.
1
9 apr 2020, 15:56

Studente Anonimo
Identificare una struttura cellulare del toro a tre buchi. In particolare calcolare il numero di 0-celle, 1-celle e 2-celle. Poi descrivere le applicazioni d'incollamento. Così come ho fatto: Consideriamo un poligono regolare \(P \subset \mathbb{R}^2 \) a 12 lati e etichettiamo i differenti lati del bordo con la parola \( aba^{-1} b^{-1} c d c^{-1}d^{-1} e f e^{-1} f^{-1} = [a,b] [c,d] [e,f] \) dove \( [x,y] \) è il commutatore di \( x,y \). Scegliamo uno spigolo di questo poligono e girando ...
2
Studente Anonimo
8 apr 2020, 23:33

Esorcismo
Buongiorno potreste aiutarmi? La questione è questa, sto studiando il problema della stabilità lineare della soluzione stazionaria nel modello di Darcy. Ora descriverò il problema dal quale la domanda vien fuori, ma sarà solo per completezza. Capirete che il problema che mi pongo è molto più elementare. Linearizzando il sistema di partenza (che non riscrivo) e supponendo che le perturbazioni siano periodiche nelle direzioni x e y posso restringere il problema alla cella di periodicità ...

Overflow94
Sto cercando una dimostrazione della seguente affermazione trovata su un testo. Dato il campo $F$ e il gruppo abeliano $M$, e definita un'azione di $F$ su $M$ che renda $M$ un $F$-modulo, ovvero uno spazio vettoriale, presi $v \in F$ e $x \in X$ con $v!=0_F$ e $x!=0_M$ allora $vx!=0_M$. In altre parole in uno spazio vettoriale $0_F$ è l'unico elemento la ...

Francesco_Proietti
Mi aiutate?? Miglior risposta
Mi aiutate ha risolvere questa espressione? [1/2ab-(3/4a+1/3b)²]-2/3(1/2b²-9/8a²)

matte.c1
Scusate non ho capito come vengono fuori, nella soluzione a questo problema, gli estremi di integrazione ( facendo iperbore che si muove all interno di un quadrato $[0;1] xx [0;1]$ non mi torna) e anche il risultato dei due integrali non capisco perche il primo viene 1. Grazie
1
9 apr 2020, 18:30

adriano419
Mediante versamenti mensili costanti in un fondo che si capitalizza al tasso semestrale del 9%, si vuole arrivare ad accumulare, dopo 30 anni, quanto è necessario per disporre, durante i successivi venti anni, di una rendita mensile posticipata di rata 1200 euro. Qual è l'ammontare del versamento necessario? I dati del problema sono: $ i_s= 9%=0,09 $ $ t_1= 30$ anni $ t_2= 20$ anni $ R'_m= 1200 € $ Devo calcolare: $ R_m= ? € $ Per prima cosa devo ...

Daken97
Scusate ragazzi, ho un dubbio enorme che riguarda le forme indeterminate, in particolare, $ 1^∞ $ . Ma se, in seguito alle operazioni di calcolo di un limite, venisse un numero diverso da uno elevato alla infinito, come mi dovrei comportare? Sarebbe anch'essa una forma indeterminata analoga? Es. $ lim_(x ->∞)(2+1/x)^x $ In questo caso, se applicasse le regole dell'algebra dei limiti, verrebbe proprio una forma di quel tipo, che è diversa da $ 1^∞ $ del limite notevole di ...
8
10 apr 2020, 00:45

dRic
Ciao a tutti. E' un po' che non bazzico il forum e me ne torno con una domanda un po' stupida. Ieri stavo leggendo un passo di cui mi appresto a citare il testo: Our problem is to find the stationary value of $s^2 = \sum a_{ik} q_i q_k$ under the auxiliary condition the we move on the surface $\sum b_{ik}q_iq_k = 1$. We drop the auxiliary condition and minimize $\sum a_{ik}q_iq_k - \frac 1 {\lambda} \sum b_{ik}q_iq_k$. La funzione da minimizzare non dovrebbe essere invece $\sum a_{ik}q_iq_k - \frac 1 {\lambda} ( \sum b_{ik}q_iq_k -1)$ ? Preciso che, ...
6
9 apr 2020, 14:43

DeltaEpsilon
Una spira rettangolare di lati $a = 0.2m$ e $b = 1.5m$, con resistenza $R = 0.3\Omega$ è estratta con velocita costante $v$, muovendosi lungo il lato $b$, da una zona sede di un campo d’induzione magnetica uniforme $B = 2T$, perpendicolare al piano della spira. Sulla spira è applicata una forza costante $F = 0.1N$ Calcolare: 1) la velocita di estrazione $v$ 2) la forza elettromotrice indotta nella spira 3) La potenza ...

cicciapallina
Salve a tutti, Sono uno studente che frequenta la classe quinta di un istituto professionale. Devo fare un collegamento di matematica con il catasto. Avete dei suggerimenti?

Overflow94
1) If $a$ and $b$ are complex numbers, prove that: a) $|a - b|^2 <= (1 + |a|^2)(1 + |b|^2)$ b) If $a != 0$, then $|a + b| = |a| + |b|$ if, and only if, $b/a$ is real and nonnegative. 2) If $a$ and $b$ are complex numbers, prove that $|a-b|=|1-\bar(a)b|$ if, and only if, $|a| = 1$ or $|b| = 1$. For which $a$ and $b$ is the inequality $|a - b| < |1 - \bar(a)b|$ valid? Per l'1-b), ...

andreacavagna22
Siano v1 = (1,0,1,1), v2 = (0,1,0,0), v3 = (1,0,1,0) e v4 = (0,0,1,1) e sia f : R4 → R3 l’applicazione lineare tale che: f(v1) = (2,4,0), f(v2) = (0,3,−3) , f(v3) = (3,3,3), f(v4) = (1,3,−1). i) Scrivere la matrice A che rappresenta f rispetto alle basi standard di R e R . Salve, il mio dubbio è: posso eseguire questo esercizi col cambiamento di base? Oppure non si può perché non ho la matrice dell’applicazione lineare? Se sì come si fa? Grazie

Sk_Anonymous
Salve a tutti, sono nuovo qui e non so se è il posto giusto per fare questo genere di domande, nel caso in cui non lo sia me ne scuso. Vi spiego brevemente la mia situazione. Recentemente ho deciso di intraprendere da autodidatta lo studio della fisica perché mi appassiona tantissimo ed ho capito che continuare a leggere libri divulgativi mi avrebbe fatto solo perdere tempo. Dunque ho iniziato a studiare prendendo come riferimento i corsi sui siti delle università. Ho studiato senza problemi ...

bartofra
Buongiorno. In Probabilità , come spiegazione della Sigma Algebra, ad un certo punto si parla di unioni numerabili di insiemi e unioni finite di insiemi. Questo perchè, si dice, che le unioni numerabili di insiemi sono tutte contenute nella Sigma-Algebra. Per dimostrare che anche le unioni finite appartengono alla Sigma-Algebra, si prende l'ultimo elemento (che è un insieme) dell'unione e lo ripeto per un infinità numerabile di volte. L'unione non cambia poichè ho ripetuto sempre lo stesso ...

anto_zoolander
Ciao! ho un dubbio in merito alla moto di una carica all'interno di un campo magnetico: se considero la forza di Lorenz agente su una carica $q$, $F_(L)=q*(vtimesB)$, si ottiene che tale forza è ortogonale alla velocità in ogni punto ora se suppongo che $F_(L)=ma$ si ottiene necessariamente un moto circolare, no? se quanto detto sopra ha senso ho due domande: 1) sotto quali ipotesi si ottiene $F_(L)=ma$? 2) cambia qualcosa se $B$ sia uniforme o ...

Kris979797
Salve, ho imparato i teoremi sul momento angolare, e anche a fare gli esercizi.. però mi disturba il fatto che non riesco a trovare il collegamento con la pratica.. voglio dire, cosa è nella pratica, per esempio in un motore (che ne so, a scoppio) il momento angolare?? Se doveste spiegarlo nella pratica a chi non studia fisica come lo spieghereste?? Grazie.

faby99s
Sia A={a,b} Allora realizzare l’automa tale che: L={w||w|>=1 e ogni lettera di w in posizione dispari è una a} Esibire un automa finito che accetta L, io ho fatto così: È giusto?
4
8 apr 2020, 11:11

Mg01a
Fisica Miglior risposta
Ciao ragazzi, mi aiutate alla seguente domanda per favore: In un moto rettilineo uniforme con s_0=0 m, fissato l’istante di tempo t = 10 s sono possibili le seguenti sequenze di coppie di valori v (m/s); s (m) A (2;20);(-1;10);(10^-3;10^-2);(4;40); B (5;50); (10^-2;10^-1);(1;10);(-3;-30); C (3;30);(-3;-30);(7;60);(0;0) D (-6;-60);(1/2;5);(1/3;3,3);(-1/4;5/4);
1
9 apr 2020, 16:14

Mg01a
Fisica (270382) Miglior risposta
Ciao ragazzi, mi aiutate al seguente problema di fisica per favore: Un’auto sportiva da corsa percorre un circuito lungo 36,0 km alla velocità di 280 km/h. Un fuoristrada, che mediamente consuma 1 litro di carburante per percorrere 12 km, ha consumato 3 L di carburante in 21 minuti.  Calcola la velocità media del fuoristrada.  Di quante volte il tempo impiegato dell’auto sportiva è più piccolo di quello impiegato dal fuoristrada se entrambi percorrono 36,0 km?
1
9 apr 2020, 16:00