Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kikko03
Mi servirebbe solo il disegno di questo problema, non tutto lo svolgimento. Ovviamente non rifiuto lo svolgimento, questo è ovvio, però non riesco proprio a realizzare il disegno e questo non mi consente di svolgere il problema, per cui lo ritengo essenziale rispetto allo svolgimento. Grazie! Aggiunto 1 minuto più tardi: Dovrebbe essere in questa foto
1
17 apr 2020, 17:01

GiordanoRainer
date le rette di equazione y-4=0; x+y=0; x-2y=0; determinare: 1) i vertici del triangolo 2) l' equazione della parabola passante per i 3 punti 3)trovato V il vertice della parabola determinare l'equazione della retta passante per V e perpendicolare la retta passante per i punti A e B. 4)determinare l'equazione della tangente(o delle tangenti) alla parabola nel punto P(2;1/2)
4
17 apr 2020, 19:01

Avelyne
Salve, sicuramente questa è una domanda banale. Ma non riesco a capire bene dove è olomorfa questa funzione: $Log(-2 + i|z| - i)$ So che $Re(z) = -2$ e che $Im(z) = |z| - 1$ Inoltre so che ho olomorfia in: $C - {z \in C : Re(z) <= 0, Im(z) = 0}$ In questo caso però Re(z) è sempre minore di 0, questo vuol dire che è olomorfa in tutto $C - {|z| = 1}$? Oppure è olomorfa in $C$**? Mi basta sapere che $Im(z) \ne 0$? Inoltre ho questo esercizio: $(Log(2z))^{sqrt(3)}$ trovare insieme di definizione e ...
1
17 apr 2020, 16:25

Joselito06
Salve, devo risolvere il problema che ho allegato, non riesco a capire che formula devo applicare quando il raggio è più grande dell'altezza. grazie a chi mi aiuta
2
17 apr 2020, 18:19

amalia.caggiano
Buongiorno a tutti, sto facendo questo esercizio ma sto riscontrando un pò di difficoltà: Dopo aver determinato la classe di continuità dell seguente funzione, scrivere, se possibile, il suo polinomio di Mac Laurin di II grado $$f(x)=\left \{ \begin{array}{cc} \frac{\sin|x|}{|x|} & x\not =0\\ 1 & x=0. \end{array} \right.$$ Qualcuno può darmi una mano?

anon1234
Ho un dubbio con il seguente esercizio. Dire per quali t l'insieme {v1,v2,v3} è una base di R3 $ v1 = (1,-4,t); v2 = (2,t,0); v3 = (-4,2,t)$ Per trovare una base, pongo la matrice: $A=((1,2,-4 ),(-4 ,t,2),(t,0,t))$ eseguo la riduzione: $R2 = R2 + 4R1 ; R3 = R3 - tR1 $ $A=((1,2,-4 ),(0,t+8,-14),(0,-2t,5t))$ $R3 = R3 - (((-2t)/(t+8))*R2) $ $A' = ((1,2,-4 ),(0,t+8,-14),(0,0,(5t^2+12t)/(t+8)))$ Ora procedo nel seguente modo: per essere una base vi è bisogno che il sistema abbia soluzione/i. La soluzione c'è se $(5t^2+12t)/(t+8) = 0$ ottenendo: $A' = ((1,2,-4 ),(0,t+8,-14),(0,0,0))$ A questo punto avendo ottenuto 1 e t+8 come pivot posso ...
10
14 apr 2020, 19:12

succodifrutta1
Buongiorno a tutti, vi chiederei una mano con un esercizio di fisica. “Un carrello di massa 150kg sta scendendo lungo un piano inclinato di 30 gradi rispetto all’orizzontale con V0= 4 m/s quando, all’istante t=0 s viene applicata una forza opposta in verso alla velocità. L’intensità della forza varia linearmente nel tempo passando da valore nullo a 600N in 4 s, mantenendosi poi costante. Calcolare il tempo t1 nel quale il carrello inverte il senso di moto”. Io ho ragionato così: Per trovare ...

Bianco17
Studiando le parti frazionarie delle funzioni mi sono imbattuto in un dubbio teorico circa la derivata di queste ultime. Velocemente poi il problema diventa appunto quello di determinare la derivata della parte intera della funzione. Leggendo un po' in giro su Internet, quel che si dice è che \[\mathrm{D}[\lfloor x\rfloor]=0, x\in\mathbb{R}\setminus\mathbb{Z}\] o, meglio, con la delta di Dirac \(\delta(x)\) \[\mathrm{D}[\lfloor x\rfloor]=\sum_{n\in\mathbb{Z}}\delta(x-n)\] Il mio dubbio ...
2
17 apr 2020, 11:43

lukixx
Ciao a tutti, premetto che l'esame di fisica 2 l'ho fatto 4 anni fa e i dettagli sono un po' scemati. 1) Ho un volume di materiale ferromagnetico a forma di parallelepipedo, immerso in un campo di induzione magnetica B alternato perpendicolare alla sua sezione. Capisco che per la legge di faraday e di lentz e per la forza di lorentz si creano le correnti parassite di tipo vorticoso, ma non capisco se devo considerare solo la spira di dimensione massima (tendente per capirci al perimetro della ...

mombe1
Ciao a tutti, sto studiando alcuni risultati riguardanti i metodi diretti di calcolo delle variazioni. In particolare, avrei bisogno di capire la seguente affermazione che ho trovato nel corso di una dimostrazione. Dato uno spazio topologico $X$ e un funzionale $F: X \rightarrow \mathbb{R}$ sequenzialmente semicontinuo inferiormente e sequenzialmente coercivo, esiste sempre una successione minimizzante, ovvero una successione $\{x_n\}$ tale che $$ F(x_n) \to \inf_{X} ...
2
16 apr 2020, 23:23

CHIARA___9811
salve ho un problema nei circuiti trifase non riesco a trovare la misura giusta del wattmetro mi spiego meglio.... w=V12*I2=|V12|*|I2|*cos(compreso tra I2 e v12) dove V12 è la tensione tra la lineaq 1 e 2 e I2 è la corrente a valle della linea 2 come devo trovare l'angolo tra V12 e I2??? non ci riesco proprio qualcuno mi può aiutare??
3
7 apr 2020, 19:01

Giulix_13
Non riesco a risolvere questo problema, qualcuno mi può aiutare? in un triangolo isoscele abc di base ab l'altezza ch è 15/8 di hb. Sapendo che il perimetro di abc è uguale a quello di un rettangolo la cui base supera ch di 1 cm e con altezza congruente a hb, trova l'area del triangolo abc ( 30 cm2) Grazie!
3
16 apr 2020, 15:33

frodyma
Ciao,potete aiutarmi a svolgere queste espressioni letterali con frazioni le numero 688 e 689,ve ne sarei grato,vi chiedo come ultima cosa di non utilizzare il raccoglimento a fattore multiplo perchè non l h fatto.
1
16 apr 2020, 19:47

ondine1
Buongiorno, mi rendo conto che la domanda sia molto vaga. Volevo dei vostri pareri riguardo questa professione, sapere se porta soddisfazioni personali oppure solo stress...se secondo voi è un bel lavoro e come lo vivete. A me piacerebbe moltissimo insegnare, ma ho sentito che molti docenti dopo qualche anno sono andati in burn out e odiano il proprio lavoro e vorrei capire quanto questa situazione sia versimile e comune a molti.

reartu93
Salve a tutti, ho un dubbio che probabilmente risulterà banale, ma ho difficoltà a capirne la soluzione (se esiste). Conosco la media di aerei atterrati MESE PER MESE su un aeroporto riguardanti l'anno 2018 e 2019. Conosco quindi il valore della funzione "Media di aerei atterrati" in 12 punti coincidenti con i mesi dell'anno 2018 e 2019. Se io volessi interpolare questi punti per ricavarne una funzione, quale tipo di approccio potrei usare? Con l'interpolazione con polinomio di Lagrange? Una ...

oleg.fresi
Ho questo problema: una forza orizzontale $F$ applicata su un blocco di massa $m=5kg$, che risulta sollevato rispetto a un piano orizzontale e appoggiato a una faccia verticale di un altro blocco di massa $M=24kg$ collocato sullo stesso piano orizzontale. Sapendo che il piano è ruvido con coefficiente di attrito dinamico $mu_d=0,5$, che il coefficiente di attrito statico tra i due blocchi è $0,3$ e che entrambi i blocchi sono in moto relativo ...

utentephysics
Due aste omogenee, ciascuna di lunghezza L pari a 15 cm e massa m pari a 2 kg, sono saldate fra loro ad un’estremità A in modo da formare tra loro un angolo α = π/6. All’estremità libera B di una di esse viene fissato un oggetto puntiforme di massa 2m. Il sistema può ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per A ed ortogonale al piano verticale individuato dalle due aste. Determinare l’angolo β che l’asta AB forma con la verticale in condizione di equilibrio. soluzione: 4.87° quello ...

gdiisimone1
Salve a tutti, dovrei cercare di risolvere questo esercizio: Un proiettile viene lanciato da un’altezza iniziale "h" con un angolo \(\beta \); quando tocca terra ha una velocita' Vf. Si calcolino le velocita' iniziali Vx (che rimane costante) e Vyi. Ho provato a buttare giù delle equazioni del moto parabolico, ma alla fine mi viene un sistema di 5 equazioni con cinque incognite da risolvere e quindi molto complesso. Forse c'è una soluzione più semplice? Ecco le equazioni che ho impostato: 1) ...

Lety73
Un corpo si muove secondo la legge oraria scritta nel sistema internazionale:s=3t^2+2t.determina l'accelerazione e la velocità iniziale;determina infine la sua velocità e la sua posizione dopo 4 secondi dalla partenza.
2
15 apr 2020, 13:10

Nexus991
Un anello di massa $m$ scorre sulla guida parabolica liscia in figura. L'equazione della parabola è $y = frac{x^2}{R}$, ove $x$ e $y$ rappresentano le coordinate di un punto generico della guida nelle unità del SI e $R$ è una lunghezza nota. Sull'anello agiscono anche le forze $vec{f_1} = -F1frac{r^3}{R^3}\hat{u_r}$ e $vec{f_2}- frac{F_2}{R^2}(x^2\hat{i} + xy\hat{j})$, ove $F_1$ e $F_2$ hanno le dimensioni di una forza e $r\hat{u_r}$ è il vettore posizione ...