Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto urgente su due problemi di geometria
Miglior risposta
Ciao ho bisogno di aiuto su questi problemi sapreste aiutarmi , Disegna un triangolo ABC in modo che l'angolo a', esterno di vertice A, sia congruente alla somma degli angoli interni e Ĉ. Dimostra che il triangolo ABC è isoscele, Dimostra che in ogni triangolo isoscele il punto medio della base ha la stessa distanza dai lati obliqui.
GEOMETRIA, AIUTO
Miglior risposta
Ciao, avrei bisogno di un aiuto con lo svolgimento di questi due problemi.
A) I perimetri di due trapezio simili sono 64 cm e 40 cm, e l'area del primo è di 384 cm2. Calcola l'area del secondo.
B) Due rettangoli sono simili: il primo ha l'area di 48 m2 e l'altezza di
8 m, mentre il secondo ha l'area di 300 m2. Calcola il perimetro del secondo rettangolo.
Grazie mille.
Giacomo

Ciao,sono sempre io ..
Oggi ho da fare 3 esercizi con la forza tensione..
1)Un giovane scimpanzé di 25,2 kg è fermo appeso a una liana intento a bere da uno stagno. Qual è la tensione della liana? (247N)
2)A un blocco di 2,7 kg, appoggiato su un piano orizzontale, è applicato un filo verticale. Se la forza normale tra il blocco e il tavolo vale 19,0 N, qual è la tensione del filo? (7.5N)
3)In una galleria d’arte un quadro è appeso a due funi verticali. Se la tensione ...

Salve a tutti, non saprei come costruire un comparatore utilizzando un'amplificatore operazionale.
In particolare lo dovrei fare su LTSpice usando il modello OP07.
Se V1 e V2 sono i due ingressi dell'op amp vorrei ottenere in output 1V se V1

Salve, ho il seguente problema:
Un'asta libera di ruotare (1 genere) è lunga 4 metri.
L'operaio che la usa deve sollevare un sacco che si trova ad un'estremità. a 50 cm dal fulcro e pesa $560$ kg.
Individuare l'intensità della forza da applicare per alzare il sacco.
Disegno la leva e metto in pratica la formula:
F2 * b2 = F1 * b1
Si avrà: $560*0,5m=3,5m*x$
si risolve il tutto e mi viene $80$. Per quale motivo il quesito corretto è $800$? Cosa ...
potete svolgermi questi problemi per favore 1) un campanile è formato da un parallelepipedo retto a base quadrata sormontato da una piramide retta avente la base coincidente con quella superiore del parallelepipedo . Lo spigolo comune misura 7m , l'area laterale del parallelepipedo è 448 m e il rapporto tra volume della piramide e il volume del parallelepipedo è 1/4. Quanto è alto il campanile ? qual è l'area totale della parte visibile del campanile ? 2)Una piramide regolare quadrangolare è ...
Compiti di fisica urgenti per domani
Miglior risposta
mi servirebbe una mano con questo problemi di fisica per domani (dal 7 al 10).
Grazie mille in anticipo :)

Buonasera vi chiedo aiuto riguardo le eq differenziali mi trovo in difficolta quando si devono eseguire dei cambi di variabile sapete darmi qualche consiglio??
Il dubbio nasce dalla seguente eq. 2yy'+y^2=x ho provato ad eseguire svariati cambi di variabile come u=x/y ma con pochi risultati

Ho a disposizione un cospicuo numero di cubi di legno, tutti uguali, tutti della stessa dimensione.
Avendo tempo, ho deciso di dipingerli tutti di bianco e poi di disegnare su ogni faccia una linea che congiunga i punti medi di due spigoli opposti.
Quanti cubi differenti ovvero distinguibili uno dall'altro posso ottenere?
Cordialmente, Alex

Ragazzi, sto lavorando sulle serie per un concorso e mi trovo in difficoltà con le seguenti:
- Individuare l'alternativa che completa la serie: \(\displaystyle 2, 3, 5, 7, X, 13 \). Come risposta corretta mi dà \(\displaystyle X=11 \). Ho provato a considerare i numeri a coppie, come due serie alterne ed altri modi ma non mi trovo.
- Individuare l'alternativa che completa la seguente serie di coppie di numeri: \(\displaystyle 2-4 , 3- 6, 5-10, X-Y, 11-22, 13-36 \). Come risposta corretta mi ...
(273350)
Miglior risposta
Determina l'area del trapezio isoscele sapendo che ha un perimetro di 70 cm, la b minore 10 e h 5
Salve a tutti è la prima volta che chiedo qualcosa su questo forum e non sono molto sicuro di averlo postato nella sezione giusta, nel caso me lo farete sapere.
L'esercizio è il seguente:
Un cilindro di raggio R=0,12m è pieno d'olio ed è dotato di un pistone mobile. Dentro al cilindro, immerso nell'olio, c'è un cilindro più piccolo di altezza h=0,14m, anch'esso dotato di pistone, che può scorrere senza attrito. Il cilindro più piccolo è pieno d'aria a pressione p0=1,08*10^5 Pa. Inizialmente il ...

Mi scuso se inserisco una seconda domanda a poca distanza di tempo, nel caso non sia possibile farlo non lo ripeterò , tuttavia in questi giorni ho accumulato questi due dubbi e vorrei provare a chiarirli con voi del forum.
Il dubbio è come per il titolo del thread riguardo la dimostrazione dell'unicità del differenziale ed è articolata su due punti con sottodubbi (insomma non ho capito molto ):
1) La dimostrazione prevede di prendere due diversi differenziali (so che il differenziale ...

Ciao a tutti! L'esercizio mi chiede di trovare l'equazione del fascio di piani con asse passante per i punti $P(1, 0, 0)$ e $Q(2, 0, 0)$.
Io ho trovato la retta per P e Q cioè $r: (x-1)/1 = y/0 = z/0$ quindi $\{(y=0), (z=0):}$
Per trovare il fascio devo solamente fare questo: $\lambday + \muz=0$ ? O non è corretto?
Grazie in anticipo

Salve, potreste spiegarmi quando i punti di discontinuità sono di prima, seconda e terza specie ?
Magari con qualche esempio semplice e un po' di teoria base. Sul mio libro risulta troppo complesso e purtroppo con la didattica a distanza non riesco a capire molto bene , non vorrei restare indietro .

Buonasera, mi chiamo Andrea e "sono" uno studente di Ingegneria Meccanica oramai al 2° anno fuoricorso della triennale; un anno fa ho preso una pausa dagli studi per iniziare a lavorare, cosa che faccio tutt'ora a tempo pieno, tuttavia non ho mai abbandonato definitivamente l'idea di completare la laurea (mi mancano 8 esami).
Vorrei riprendere ora a studiare e, visto che ho ancora il famigerato esame di Analisi I che mi attende nei meandri oscuri della mia università, volevo riprendere proprio ...

Ciao a tutti!
Ho un dubbio riguardo il concetto di base... In particolare non ho capito se la condizione di lineare indipendenza di un insieme di vettori è sufficiente a stabilire se questi sono oppure no una base per un certo spazio vettoriale. Inoltre non mi è chiaro come è necessario procedere per verificare che un certo insieme di vettori siano generatori di uno spazio vettoriale. Un insieme di vettori $ { v_1,v_2,...,v_k}sube V $ sono un insieme di generatori per $ V $ se ogni vettore ...
Un solido è formato da un prisma quadrangolare regolare e da due piramidi regolari quadrangolari aventi le basi coincidenti con le basi del prisma. Sapendo che: - l'area della superficie complessiva del solido è 14784 cm quadrati - il perimetro di base è 168 cm - l'apotema della piramide maggiore misura 75 cm - l'altezza della piramide minore misura 20 cm Calcola il peso del solido, supponendo che sia di vetro ( p.s. = 2,5).
Questo è il testo che mi ha mandato la professoressa, mi date una ...