Finire problema con incognita

valenta93
ciao. ho da fare questo problema:

un triangolo equilatero ABC ha il lato di lunghezza 4cm. Prendi su ognuno dei lati del triangolo ABC rispettivamente tre punti D, E, F alla stessa distanza p dai vertice e nello stesso senso, in modo che il triangolo DEF sia un triangolo quilatero di area uguale a 7/16 dell'area del triangolo ABC. Determina la distanza p.

io ho cominicato a svolgerlo. vorrei che qualcuno mi aiutasse a concluderlo
risultato: 3 cm oppure 1 cm.

http://i43.tinypic.com/15xwwlh.jpg

http://i42.tinypic.com/14xfng7.jpg

grazie

Risposte
valenta93
[quote=AB=D,E,FA+AB+CD=TRIANGOLO EQUILATEROun ABC-PERIMETRO DELLA DISTANZA (4:16)x7 AB+EF+DE+A+B+C=3 CM AB+CD=2 cm 2-1= 1cm ecco risolto][/quote]
scusa ma non ci ho capito niente. in base a cosa fai questi passaggi?

Scoppio
Valenta, ignora ciò che ha scritto.

valenta93
ok scoppio.. grazie

issima90
posso chiudere??

the.track
No Anna. Il fatto è che bisogna ancora aiutare valenta93. :)

—————————————

Tornando al problema.
È facile.
Basta che tu imposti che:
[math]\frac{A_{DBE}\cdot 2}{AB-2x}=\sqrt{3}x[/math]


Se hai dubbi chiedi che ti spiego come arrivare velocemente a questa conclusione. ;)

valenta93
grazie the track.. ehm.. ho bisogno ke tu mi spieghi come arrivo a quell'equazione
grazie mille

issima90
ok!!!excuse me!!!XD!+

the.track
Considera la figura generale. Per ipotesi hai che AD=EB
DB=AB-EB
Area del triangolo è data da:
DB*EL/2

Ora puoi esprimere tutto in funzione di x.

L'area del triangolo la conosci
AB lo conosci
EB=2x
EL in funzione di x l'hai trovato.

Scusa per la spiegazione grossolana e priva di latex. Spero tu riesca a capire lo stesso. Se no dimmelo che ti spiego questa sera. Ora non ho molo tempo. ;)

valenta93
grazie mille.. ora ho capito!
mi è venuto.. grazie the track
non ti preocc per latex =)

issima90
chiudo!!

Questa discussione è stata chiusa