Ciao a tutti!!! problema funzioni goniometriche

porcellins1212
ciao raga!! non voglio la risoluzione ma solo l'impostazione del problema! chiedo il vostro aiuto perchè domani ho un'interrogazione di mate ma l'anno scorso nn abbiamo toccato per niente l'argomento funzioni e ora con qst problemi mi trovo in difficoltà:( grazie mille!
http://img40.imageshack.us/img40/9196/ma
http://yfrog.com/14matematicagj

sono due link della stessa immagine del problema

Risposte
@melia
Ciao, porcellins1212, benvenuto/a nel forum, vedo che questo è il tuo primo messaggio, credo che sia opportuno che tu ti legga il regolamento del forum, o almeno l'estratto per capire come funziona da queste parti.

Per quato riguarda il tuo esercizio la funzione $y=2cos kx +2$ ha periodo che dipende da quello del coseno, sai sicuramento che $cos x= cos(x+2pi)$ e che $cos kx=cos (kx+2pi)$, ma $cos (kx+2pi)= cos k(x+(2pi)/k)$.
Se vuoi che $(2pi)/k=2/3pi$ significa che k deve valere 3, $k=3$

Per tracciare il grafico ti conviene partire dal grafico di $cosx$, poi lungo l'asse delle x lo compatti. come se dovessi comprimere una molla, riducendo il suo periodo a $2/3 pi$ e così tracci il grafico di $y=cos3x$, raddoppi le misure in ordinata, ottenendo la funzione $y=2*cos3x$, infine trasli verso l'alto di 2 unità tutta la figura e così ottieni il grafico di $y=2*cos3x+2$

porcellins1212
ciao! si oggi andavo di fretta ma ora che ho più tempo leggerò il regolamento!:) beh grazie dell'aiuto:)

@melia
Prego e in bocca al lupo per domani.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.