Esercizi sui numeri decimali finiti della frazione generatrice.
*Trasforma i seguenti numeri decimali finiti nella frazione generatrice.
a.0,27
b.12,832
c.3,009
d.47,1
e.10,43
f.27,4321
g.0,5
h.3,87
i.129,6
l.67,904
------------
a.8,97
b.1,875
c.6,1
d.19,03
e.0,004
f.121,43
g.66,3
h.94,643
i.17,3
l.0,9
----------------------
a.0,27
b.12,832
c.3,009
d.47,1
e.10,43
f.27,4321
g.0,5
h.3,87
i.129,6
l.67,904
------------
a.8,97
b.1,875
c.6,1
d.19,03
e.0,004
f.121,43
g.66,3
h.94,643
i.17,3
l.0,9
----------------------
Risposte
Cambia il titolo!
E leggi il regolamento
E leggi il regolamento
Ok, hai cambiato il titolo..
Con i numeri decimali finiti, e' semplice.
Ad esempio
0,27 = 27/100
Ovvero, sposti la virgola verso destra e dividi per il multiplo di dieci che ha tanti zeri quanti sono i "salti" che hai fatto verso destra.
12,832= 12832/1000
A questo punto, siccome hai una frazione semplificabile, devi ancora ridurla.
12832/1000= 1604/125
E via dicendo...
Il discorso si fa un po' piu' ampio quando devi trovare la frazione generatrice di un numero periodico.. Ma direi che non e' il tuo caso.
Con i numeri decimali finiti, e' semplice.
Ad esempio
0,27 = 27/100
Ovvero, sposti la virgola verso destra e dividi per il multiplo di dieci che ha tanti zeri quanti sono i "salti" che hai fatto verso destra.
12,832= 12832/1000
A questo punto, siccome hai una frazione semplificabile, devi ancora ridurla.
12832/1000= 1604/125
E via dicendo...
Il discorso si fa un po' piu' ampio quando devi trovare la frazione generatrice di un numero periodico.. Ma direi che non e' il tuo caso.
ok capito tutto
grazie 1000
grazie 1000
prego! e benvenuto..
Questa discussione è stata chiusa