Equazione esponenziale
http://www.codecogs.com/eqnedit.php?latex=(2^x-16^(2-3x))^2 @plus; (169x^2-64)^2=0
come si risolve?
come si risolve?
Risposte
per scrivere le formule devi mettere all'inizio e alla fine il simbolo del dollaro; comunque trovi tutte la informazioni relative a come scrivere le formule nella parte "il nostro forum"
comunque, perché tu possa iniziare a risolvere l'equazione, ti consiglio di trasformare tutte le potenze in base 2 e il 169 in base 13
comunque, perché tu possa iniziare a risolvere l'equazione, ti consiglio di trasformare tutte le potenze in base 2 e il 169 in base 13
$(2^x-16^(2-3x))^2+(169x^2-64)^2=0$
comunque quest'equazione sta a pag 613 n 6 di dodero baroncini manfredi.
Non capisco come si possa risolvere se c'è la x sia come esponente che come base.
comunque quest'equazione sta a pag 613 n 6 di dodero baroncini manfredi.
Non capisco come si possa risolvere se c'è la x sia come esponente che come base.
In effetti, è un esercizio un po' particolare
comunque, si tratta di ragionare: in quale caso una somma di quadrati può essere uguale a zero? solo se entrambi gli addendi sono =0
quindi devi risolvere due equazioni separatamente:
$2^x-16^(2-3x)=0$ e $169x^2-64=0$ e poi prendere le soluzioni comuni
comunque, si tratta di ragionare: in quale caso una somma di quadrati può essere uguale a zero? solo se entrambi gli addendi sono =0
quindi devi risolvere due equazioni separatamente:
$2^x-16^(2-3x)=0$ e $169x^2-64=0$ e poi prendere le soluzioni comuni
ma gli addendi non possono essere anche opposti?
come fanno ad essere opposti due quadrati, che sono sempre positivi?
giusto hai ragione...
sarà per la stanchezza
sarà per la stanchezza
