Problema (2)
un commerciante all ingrosso tratta tre tipi di merce rilativa ai quali sono noti riferimento a un certo periodo i seguenti dati sono:
il costo primo della marce A risultano 80.000euro
il costo primo della marce B 50.000 euro
il costo primo della marce C 20.000 euro
i costi generali di magazzinaggio sono stati pari a 12.000 i costi generali commerciali ammontano a 8.000 mentre quelli amministrativi sono risultati pari a 10.000
determina
A le quote di costi attribuiti a 3 merci in finzione del costo primo
risultati 16.000 (10.000) (4.000)
il costo complessivo delle 3 merci risultati 96.000 60.000 24.000
il costo primo della marce A risultano 80.000euro
il costo primo della marce B 50.000 euro
il costo primo della marce C 20.000 euro
i costi generali di magazzinaggio sono stati pari a 12.000 i costi generali commerciali ammontano a 8.000 mentre quelli amministrativi sono risultati pari a 10.000
determina
A le quote di costi attribuiti a 3 merci in finzione del costo primo
risultati 16.000 (10.000) (4.000)
il costo complessivo delle 3 merci risultati 96.000 60.000 24.000
Risposte
Anche qui devi considerare l'incidenza dei costi di ogni singola merce sul totale.
I costi totali per le merci ammontano a 80.000+50.000+20.000= 150.000,00.
La spesa per la prima merce incide sul totale per 80.000,00/150.000,00=8/15
(Ora, non so se i valori devono essere espressi in percentuale o in frazioni, hai messo un titolo cosi' vago!)
Comunque l'incidenza percentuale della merce A e' 8/15 x 100= 53,33%.
(visto che viene un valore periodico, uso le frazioni)
Comunque: i costi di magazzinaggio, commerciali e amministrativi ammontano complessivamente ad Euro 12.000+8.000+10.000=30.000.
Alla merce A, che incide per 8/15 sul magazzino totale, saranno attribuiti 8/15 di 30.000,00 euro spesi
(prima risposta del primo quesito)
e pertanto il costo complessivo della merce A sara' dato dal prezzo della merce + i costi accessori
(che e' la prima risposta del secondo quesito)
Per le altre merci, il discorso e' analogo.
I costi totali per le merci ammontano a 80.000+50.000+20.000= 150.000,00.
La spesa per la prima merce incide sul totale per 80.000,00/150.000,00=8/15
(Ora, non so se i valori devono essere espressi in percentuale o in frazioni, hai messo un titolo cosi' vago!)
Comunque l'incidenza percentuale della merce A e' 8/15 x 100= 53,33%.
(visto che viene un valore periodico, uso le frazioni)
Comunque: i costi di magazzinaggio, commerciali e amministrativi ammontano complessivamente ad Euro 12.000+8.000+10.000=30.000.
Alla merce A, che incide per 8/15 sul magazzino totale, saranno attribuiti 8/15 di 30.000,00 euro spesi
[math] \frac{8}{15} \cdot 30000 = 16.000,00 \ Euro [/math]
(prima risposta del primo quesito)
e pertanto il costo complessivo della merce A sara' dato dal prezzo della merce + i costi accessori
[math] 80.000,00+16.000,00=96.000,00 \ Euro [/math]
(che e' la prima risposta del secondo quesito)
Per le altre merci, il discorso e' analogo.
grz sei davvero bravo ora ho cpt meglio grzz mille
Prego!
Alla prossima.
Alla prossima.
Questa discussione è stata chiusa