Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lewis1
Ciao a tutti. Ho qualche problema nel capire una domostrazione fatta a lezione...è tutta mattina che mi ci scervello sopra e non mi convince... Potete aiutarmi? Proposizione: Si considerino $C([a,b]) = {f: [a,b] rarr K "t.c. f continue"}$ e $||f||_oo = "sup"_(x in [a,b]) |f|$ norma su tale spazio (abbiamo verficato in precedenza che è effettivamente una norma). Allora $(C([a,b]), ||. ||_oo)$ è di Banach. Dimostrazione Dunque, quello che ho capito: io devo mostrare che quello spazio normato è completo, e cioè che in esso ogni ...
4
3 dic 2010, 12:10

eli_sa1
ciao a tutti, ho una difficoltà con un esercizio di variabile complessa, spero sia la sezione giusta in cui postarlo... l'esercizio dice siano $H={z in CC, Im(z)>0 }$ e $D={z in CC, |z|<1}$ , si consideri la funzione $f: H->D$ definita $f(z)=(z-i)/(z+i)$. calcolare l'inversa e stabilire se è olomorfa. allora vi dico come sto pensando io: l'unico punto in cui non è invertibile è il punto $-i$ che però non appartiene all'insieme di definizione pertanto la funzione è ...
0
3 dic 2010, 17:24

lillaisis
ciao a tutti!!! avrei bisogno di un aiuto per sbrogliare un esercizio trovato in un vecchio compito di analisi 2 : servendomi della formula di taylor devo dimostrare che la funzione prolungamento: [tex]$f(x,y).= \begin{cases} \frac{\arctan (x-y)}{x^2-y^2} &\text{, per $(x,y)\neq (x_0,x_0)$} \\ \frac{1}{x+y} &\text{, per $(x,y)=(x_0,x_0)$} \end{cases}$[/tex] sia differenziabile, come indizio mi dice che devo arrivare a usare il limite: [tex]$\lim_{t\to 0} \frac{\arctan t -t}{t^2} =0$[/tex]... Ora io oltre a scrivere il rapporto incrementale non saprei che fare... ...

xcescox
Per favore mi potreste postare la formula per trovare le mediane in geometria analitica?
1
3 dic 2010, 15:28

Newton_1372
Salve ragazzi, avete mai provato a fare un castello di carte? Ultimamente mi è venuta la curiosità di scoprire come si fa a farlo tenere in piedi! Questo esercizio non è nel libro, ma sono troppo curioso! La mia domanda è: qual'è la condizione perchè due carte uguali possano stare in equilibrio? Cominciamo con il considerare una sola carta inclinata di un certo $\alpha$ rispetto al piano di appoggio. Sul suo centro di massa agisce la forza peso, diretta ovviamente verticalmente. ...

PallinaMom89
Preparando l'esame di analisi I, sto provando a svolgere alcune prove degli appelli passati, ma ovviamente non ho le soluzioni e quindi mi sorge qualche dubbio. Arrivata ad un certo punto di uno studio di funzione, l'esame mi chiede di determinare la monotonia di f e cercare eventuali massimi e minimi assoluti e relativi. $f(x)= (x^2)/2+log(x+1)$ calcolo la derivata $f'(x)= x+(1/x+1) <br /> Determinare la monotonia significa quindi per il Test di monotonia calcolare il segno della derivata prima e vedere se cresce o decresce.<br /> Il mio problema sta (forse ho fatto errori di calcolo, ma ci ho provato più volte) nel calcolare l'equazione associata:<br /> $f'(x)=x+(1/x+1)$ --> minimo comune multiplo $f'(x)= (x^2+x+1)/(x+1)$ svolgendo il numeratore mi esce delta negativo e quindi ...

KekkoKokkia
Salve questo è il mio primo post spero di non aver violato alcuna regola xD Non riesco a svolgere un problema sull'attrito viscoso.. E' il seguente: Un oggetto puntiforme di massa 100g viene spinto attraverso un fluido (b= 1U.SI ) e percorre 10 metri prima di arrestarsi. Qual’era la velocita’ iniziale dell’oggetto ? Ecco non riesco a collegare logicamente lo spazio percorso con la velocità nell'attrito viscoso, infatti lo trovo un argomento che non mi entra tanto in testa. Spero che ...

fragola2010
Due terreni hanno : il primo la forma di un trapezio rettangolo con le basi di 40m e 68m ed il lato obliquo uguale ai $5/4$ della diffenza delle diue basi; il secondo ha la forma di un rombo con il perimetro di 340m ed una diagonale uguale ai $16/17$ del lato. Sapendo che sono stati venduti per complessivi €8.901 e che il prezzo di un metro quadrato del primo terreno è stato di €1,50, determinate a quale prezzo per metro quiadrato è stato venduto il secondo. ...
1
3 dic 2010, 00:08

squalllionheart
Scusate volevo sono una conferma, se ho $A=((1,2,3),(4,5,6),(7,8,9))$ Il minori principali di testa sono i determinanti delle matrici. $1$ $((1,2),(4,5))$ $A=((1,2,3),(4,5,6),(7,8,9))$ Giusto?

raff3875
Ciao Ragazzi. sto provando a risolvere questo limite ma non riesco proprio a capire come si procede. sfruttando la seconda relazione fondamentale dei limiti non capisco proprio come ci si arrivi! sto su questo esercizio da mezz'ora senza successo.. spiegatemi x favore come si arriva a quel risultato please! $\lim_{x \to \infty}(1+1/(2x))^(2x)$ dovrebbe uscire e.. ma non capisco come si "eliminino" il 2 all'esponente e il 2 al denominatore! ho incontrato altri esercizi di questo genere, cioè in cui bisogna ...
5
2 dic 2010, 18:43

andrs1
Mi chiedono di stabilire se vale il teorema di weirstrassnegli intervalli,ma non capisco cosa fare: $y=e^(2x)-2$ in $-0;3$ $y=ln(x+1)$ in $1;3$ Non capisco poi nemmeno l'esercizio successivo che dice di stabilere se vale il teorema degli zeri negli intervalli indicati $y=1-e^(x-1)$ in $0;2$ $y=1-x-lnx$ in $1;2$
9
1 dic 2010, 17:57

lies
Salve ragazzi.. ho un paio di domande a cui spero possiate dare risposta. LA settimana scorsa il prof di elettronica introducendo i semiconduttori drogati ha parlato di portatori di carica maggioritari e minoritari ma, tanto per cambiare, ha spiegato un po' incomprensiilmente. Dunque precedentemente, analizzando i semiconduttri ha detto ce se considero un atomo di carbonio che ha 4 elettroni, vedo che ha l' orbitale esterno vuoto. Quest'atomo si combina con un altro carbonio attraverso ...
2
30 nov 2010, 18:07

Danying
salve non ricordo un semplice passaggio delle formule di addizione; $ sen (alpha + beta) = senalphacosbeta+cosalpha senbeta$ ma nel caso $sen^2 (alpha + beta)$ come viene ? $ senalpha^2cosbeta+cosalpha sen^2beta$ ??
4
30 nov 2010, 12:48

style246
Non riesco a capire questa definizione, e non trovo alcuna spiegazione su internet. Se è possibile anche un dimostrazione sia con formule, e sia logica (ovvero un disegno, per intuizione). Grazie
5
1 dic 2010, 17:27

wide87
provare che SE 1. G è un gruppo finito 2. H sottogruppo di G 3. H è l'unico sottogruppo di ordine $|H|$ ALLORA H è normale in G Per la dimostrazione ho provato a supporre che H non sia normale cercando di costruire, grazie a questa negazione, un Sottogruppo diverso da H ma che abbia lo stesso numero di elementi. Per ora ho trovato che essendo H non normale allora esisteranno $g_0 in G$ e $h_0 in H$ tali che $g_0h_0g_0^-1 !in H$. Chiamo ...

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere una mano a risolvere questo dubbio di fisica base, che mi sta creando non pochi problemi. Non riesco a capire come si trasformano i dati in possesso che descrivono un moto in una legge oraria (in 1 dimensione). Tipo ho la velocità e la posizione $x_0$ di un punto materiale, devo descrivere la sua legge oraria, come lo risolvo, so che è un'equazione differenziale (primo e secondo ordine), ma il fare tutto in funzione di t, che mi crea non pochi problemi, ...

max0009
Buonasera! Ho che $(x^3-2x+k)/(x-2)$ ha una rimanenza di cinque, quindi trovare k. Il problema è che io ottengo $k=17$ e nel risultato finale, ordinato da: $(p(x))/(d(x)) => p(x) = d(x)q(x) + r(x)$ dove q(x) è il risultato e r(x) è il resto ottengo: $x^3-2x+17 = x^3-4x^2-2x+17$ Ho rifatto il problema più volte. Il termine al quadrato (non presente nella prima equazione) lo ottengo quando la primo passaggio della divisione devo eseguire $x^2(x-2)$. Suggerimenti? [Il libro da, come ...
5
2 dic 2010, 18:01

Ciquis
Si consideri un punto P situato sull'arco AB, che è la quarta parte della circonferenza di centro O e raggio r. Indicate con K la proiezione di P sul raggio OB e con Q l'intersezione fra la retta tangente all'arco in P e il prolungamento del raggio OB, determina, in funzione dell'ampiezza x dell'angolo POB, la lunghezza dei segmenti KQ e KB. Determinare il limite del rapporto tra KB e KQ al tendere di P a B
7
2 dic 2010, 19:59

essenza89
Ciao a tutti, ho un problema che sembrerà banale alla maggioranza di voi ma ho bisogno di un aiuto, devo studiare una serie a termini positivi $ sum_(n>=1)(1/sqrt(n)-1/(sqrt(n+1))) $ nei suggerimenti del mio professore c'è di usare il criterio del confronto asinotico: date $sum_(n>=1)a_n$ e $sum_(n>=1)b_n$ serie a termini positivi, se $b_n != 0$ allora se esiste finito $lim_(n -> oo) a_n/b_n=l$ se $l!=0$ le due serie hanno lo stesso carattere (in particolare se $l=1$) se ...

toguttina
Ciao a tutti!Per caso qualcuno sa dove posso trovare qualche dimostrazione abbastanza sintetica del teorema dell'applicazione aperta?Vi prego non ditemi wikipedia, già ho dato uno sguardo e non mi è piaciuta molto... Grazie