Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alterbi
Seguendo il corso di elettromagnetismo in parallelo con analisi 2 mi trovo però con un dubbio matematico che non mi pare di aver affrontato nel corso si analisi e vorrei trovarne una dimostrazione formale. C'è spesso un passaggio che viene svolto ossia (adesempio): $\int_Sigma\rot(\vecE)*\vecnd\Sigma=\int_Sigma-(\partial\vecB)/(\partialt)*\vecnd\Sigma$ data l'arbitrarietà di sigma (cioè valendo per ogni $\Sigma$) dell'integrale di flusso allora l'uguaglianza vale anche per gli integrandi $rot(\vecE)=-(\partial\vecB)/(\partialt)$ Ma questo come si dimostra? Non ho trovato la ...
6
24 ott 2020, 12:34

alifasi
[Edit] modifico il titolo poiché è un dubbio correlato più all'equazione differenziale e alla sua interpretazione fisica come schema generico di molti fenomeni che all'elettromagnetismo vero e proprio. . . Stavo leggendo il mio libro di elettricità e magnetismo (non sono ancora a elettrotecnica) però c'è un piccolo circuito per far capire l'auto induzione. Il caso è del tutto simile a questo: https://it.wikipedia.org/wiki/Induttanza#Circuito_RL e trovo un dubbio sciocco, nel senso che formalmente mi torna e matematicamente è ...

alterbi
Ho un esercizio identico a questo https://www.matematicamente.it/forum/vi ... ?p=8384612 Due cariche uguali e positive sono poste a distanza 2a l’una dall’altra. Si consideri il piano ortogonale alla loro congiungente e passante per il punto mediano. Qual e il punto a campo elettrostatico nullo su tale piano? Si determini il luogo geometrico dei punti su tale piano in cui `e massima l’intensità del campo generato da questa distribuzione di cariche Mi accorgo di averlo impostato giusto ...

crys.busse13
Mi aiutate perfavore. Disegna una circonferenza di centro O e fissa un punto Q. Conduci una retta passante per Q e tangente alla circonferenza e su di essa Considera un segmento AB di 64 cm, tale che Q sia il suo punto medio. Congiunge O con A e con B e calcola la misura di OAe OB, sapendo che il perimetro del triangolo AOB è 144cm. Grazie
1
29 ott 2020, 14:17

chiaramc1
Un corpo di massa $5.0Kg$ si trova in un punto, che scegliamo come origine del sistema di riferimento, con velocità $10.0m/s$. Se è sottoposto all’effetto di una forza $F(x)= 5.0x^3+10.0x$ dove le posizioni x sono misurate in metri e la forza in Newton. Che velocità raggiunge il corpo dopo 2. 0 metri. Allora io ho fatto l'integrale dell'accelerazione per ottenere la velocità e mi risulta $40$, dopo ho aggiunto al valore trovato la velocità iniziale, dividendo per la ...

gio..119
Buongiorno, ho un problema a capire il concetto di derivata normale, e credo questo derivi da una certa confusione sull'interpretazione geometrica del gradiente. Ragiono con funzioni $f:\mathbb{R}^2 \to \mathbb{R}$ per fissare le idee, anche se poi i concetti mi servono in senso più generale. Quello che ho capito è che il gradiente, che è il vettore delle derivate parziali di una funzione, identifica in ogni punto del grafico un piano tangente al grafico stesso. Posso allora considerare il vettore ...
3
29 ott 2020, 16:23

ivano.silvestri2006
È corretta questa formula per l'errore relativo? (Ea:Vm) perché l'errore assoluto è sempre più piccole del valore medio Come si fa il calcolo? Ad esempio il valore medio è 5,8 E L'errore assoluto è 0,15. Come faccio 0,15 : 5,8? GRAZIE.
1
29 ott 2020, 17:29

dok78
Salve a tutti come mai alcune volte trovo il momento di inerzia del rettangolo rispetto all'asse x scritto come (BH^3)/12 e altre volte trovo al posto di 12 3?lo stesso naturalmente vale per l'asse y.....come mai?
4
28 ott 2020, 18:34

Magma1
Buonasera , un'amica che fa ripetizioni per i bambini delle elementari mi ha chiesto di aiutarla a risolvere degli esercizi sulle frazioni generatrici; in particolare di trovare il numeratore/ denominatore mancante che renda la frazione generatrice un numero periodico semplice. Il libro propone due esempi: \[\frac{\dots}{22}=\frac{8}{22}=\frac{4}{11}=0.\overline{36}\] \[\frac{5}{\cdots}=\frac{5}{3}=1.\overline{6}\] Sinceramente non riesco a capire il criterio con cui siano stati scelti ...
4
28 ott 2020, 20:11

Aletzunny1
buonasera a tutti, purtroppo non ho ancora compreso bene il cambio di variabili nelle equazioni differenziali. Vi posto 2 esempi sperando di capire da qui $x^2y'' - xy' + 10y = 5x^2 - 3x$ qui si pone $x=e^t$ da cui $z(t)=y(e^t)=y(x)$ e si trovano $z'(t)$ e $z''(t)$ derivando la funzione $y(e^t)$ e trovando dunque che $y'=e^(-t)z'$ e $y''=e^(-2t)(z''-z')$ invece qui $y'' + (1-e^(-x))y'=2e^(-2x)$ si pone $t=e^(-x)$ e $z(t)=z(e^(-x))=y(x)$ e si trovano $y'(x)$ e ...
11
28 ott 2020, 20:58

Cla1608
Ciao a tutti, ho iniziato a leggere un testo su Matlab (di cui praticamente ignoro tutto) e inizialmente vengono fatti degli esempi per descrivere i vari comandi, mi sono incastrato sul seguente (il testo, in inglese, descrive come usare i comandi for e end ad esempio per la serie di Fibonacci): >> f=[1 2] f = 1 2 >> for i=3:10;f(i)=f(i-1)+f(i-2);end; >> f f = 1 2 3 5 8 13 21 34 55 89 Potete per favore spiegarmi cosa sarebbe f (intendo sulla ...
2
26 ott 2020, 21:08

crys.busse13
Buongiorno avrei bisogno di una mano
2
29 ott 2020, 14:19

LUCIANO741
Buon giorno a tutti, considero un superficie parametrizzata come segue $x=x(u,v)$ $y=y(u,v)$ $z=z(u,v)$ Preso un punto P della superficie considero i vettori $del_u$ e $del_v$ che formano un base sullo spazio tangente alla superficie in P. Mediante il prodotto scalare $<del_u,del_v>$ posso costruire il tensore metrico: $g$=$((<del_u,del_u>,<del_u,del_v>),(<del_v,del_u>,<del_v,del_v>))$. Da quello che ho capito il tensore metrico cambia in ogni punto della superficie ma resta sempre ...

Pasquale 90
Buonasera sto provando a svolgere alcuni esercizi riguardanti gli anelli, in particolare Sia $A=QQtimesZZ_8(+,*)$ anello, mi si chiede di svolgere i seguenti punti: 1) Cardinalità e caratteristica di $A$ Essendo $A$ espresso come il prodotto cartesiano di $QQtimesZZ_8$ i quali sono entrambi numerabili, allora anche il prodotto cartesiano è numerabile. Allora $A$ è numerabile ossia è equipotente all'insieme dei numeri naturali $NN$, per ...

Aletzunny1
sia $D$ un dominio e si consideri l'insieme $E={(a.b) | a in D, b in D, b !=0}$ e la relazione di equivalenza $~$ nel modo seguente $(a,b) ~ (a_1,b_1)$ se $ab_1=ba_1$. Sia ora $Q$ l'insieme delle classi di equivalenza di questa relazione e si indichi con $a/b$ la classe di equivalenza che contiene la coppia $(a,b)$; siano poi $+$ e $*$ due operazioni cosi definite: $a/b + a_1/b_1=(ab_1+a_1b)/(b(b_1))$ e $(a/b)*(a_1/b_1)=(aa_1)/(b(b_1))$ verificare ...

mat.pasc
Ciao , leggendo riguardo leforze centrali mi è sorto un dubbio correlato al momento anoglare. Si dice che in un campo di forze centrali il momento angolare resta costante, altresì mi è venuto in mente una situazione del genere La forza centrale è diretta verso il centro O. Ovviamente calcolado il momento angolare rispetto a O il prodotto rxF=0 e quindi dL=0. Tericamente io posso però anche calcolare il momento angolare nel polo che più mi aggrada (per definizione di momento ...

alterbi
Mi trovo ahimécon un altro dubbio che spero di poter chiarire con voi. Studiando come sia possibile indurre una corrente in un circuito con esperimenti di faraday si giunge alla conclusione che ci sono due modi per farlo: 1) muovere il circuito in un campo 2) muovere il campo magnetico non uniforme nei pressi delcircuito fermo. 1) Il primo modo si analizza sul libro prendendo una spira immersain campo uniforme B avente un lato bobile così da far cambiareil flusso concatenato di B variando la ...

supreme93838
AIUTO URGENTE!!!!!!!! Miglior risposta
Mi serve un aiutino mi poter dare la soluzione per favore: GLI ANGOLI ALFA E BETA SONO COMPLEMENTARI E ALFA È CONGRUENTE A UN QUINTO DI BETA. QUANTO MISURA CIASCUN ANGOLO. (SOLUZIONE)-->(15 gradi,75 gradi)
1
11 ott 2020, 19:43

mobley
Riascoltando le sbobinature delle lezioni mi sono reso conto di quanto poco avessi chiaro in testa questo passaggio. Il professore dice, cito testualmente: Il problema che dobbiamo risolvere al fine di individuare l'istante ottimo di esercizio per un'opzione di tipo Americano è ${ ( max{L_(BS)f,\varphi-f}=0 ),( f(T,\cdot)=\varphi(T,\cdot) ):}{: ( ),( ) :}{: ( (0,T)xx \mathbb(R)^+ ),( \mathbb(R)^+ ) :}$. Questo problema associa ad ogni valore assunto dalla funzione $f\in C([0,T]xx \mathbb(R)^+)$ il massimo tra il payoff $\varphi$ del derivato, con $\varphi:=\varphi(t,S_t)$ funzione convessa e localmente ...
3
25 ott 2020, 11:05

Gaiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Problema di goniometr Miglior risposta
Aiuto per favore!! Questo è il problema: È vero che sin^2 alfa/4 + cos^2 alfa/4 =1?Perché?