Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti ho iniziato a studiare i segnali e mi è sorto un dubbio sulla formula di un segnale in particolare. Praticamente considerando la finestra triangolare, ottiene che il segnale si esprime in questo modo :
$ A(t)=(1+t)[u(t+1)-u(t)]+(1-t)[u(t)-u(t-1)] =$
e fin qui mi è chiaro, perchè è come se sommasse i due pezzi, dopodichè scrive
$ =(1-|t|)[u(t+1)-u(t-1)] $ e questa quantità non capisco da dove esca, potreste aiutarmi? Grazie mille in anticipo.

Esercizio di matematicaaaa sistema di disequazioni (295529)
Miglior risposta
POTETE SVOLGERMI QUESTO ESERCIZIO DI MATEMATICA???

Buongiorno,
ho questa equazione che calcola la portata elaborata da una turbina in funzione del rapporto di espansione \(\displaystyle ER \):
\(\displaystyle \dot{m}=A_{eff}\sqrt{\frac{\gamma}{R}}\left(\frac{1}{ER}\right)^{\frac{1}{\gamma}}\sqrt{\frac{2}{\gamma-1}\left[1-\left(\frac{1}{ER}\right)^{\frac{\gamma-1}{\gamma}}\right]} \)
Io dovrei apporre una modifica, ovvero far variare la \(\displaystyle A_{eff} \) con una legge del tipo:
\(\displaystyle A_{eff}=A\sin(\omega t)+b ...

Salve a tutti,
avevo già aperto una discussione su un problema che avevo, ma che ho capito che posso risolvere
semplicemente riscrivendo la seguente equazione con y=f(x). Il problema ora è che non riesco ad estrapolare la y
e a scriverla correttamente.
\[
\displaystyle x=A_{eff}\sqrt{\frac{\gamma}{R}}\left(\frac{1}{y}\right)^{\frac{1}{\gamma}}\sqrt{\frac{2}{\gamma-1}\left[1-\left(\frac{1}{y}\right)^{\frac{\gamma-1}{\gamma}}\right]}
\]

Una successione è definita ponendo$ x_0 = 0$ e poi per ricorrenza $x_{n+1} = 2x_n + n$.
Determinare la cifra delle unità di $x_{2015}$.


Innanzitutto salve e buone feste.
L'energia potenziale $U$ associata ad una forza conservativa $F_c$ (elastica, gravitazionale, ecc.) e' tale che il lavoro d compiuto da $F_c$ e' sempre esprimibile come $$L_c = -\Delta U= -[U_{finale} - U_{iniziale}]$$
L'energia potenziale, e la sua variazione, puo' essere associata e definita solamente per forze prettamente conservative e mai nonconservative. Questo mi fa indurre che le forze ...
Sia \( \xi \) la funzione xi di Riemann allora possiede fattorizzazione di Hadamard
\[ \xi(s) = e^{Bs} \prod_{ \rho } \left(1 - \frac{s}{\rho} \right) e^{s/\rho} \]
dove la costante \( B \in \mathbb{C} \) è
\[ B = - \sum_{\rho } \frac{1}{\rho} \]
e dove \( \rho \) percorre l'insieme degli zeri non banali della \( \zeta \).
Alla fine della dimostrazione c'è un NB che mi fa venire il dubbio se il tutto è ben definito.
Per la prima parte sono apposto. La seconda parte (l'espressione di B) ho un ...

Salve,
qualcuno lo conoscerà già.
Scoprite la regola e poi trovate il numero mancante nel cerchietto.
ciao.
aldo.
Curiosità sul moto parabolico?
Miglior risposta
Salve, nella situazione in cui abbiamo un proiettile a cui viene impressa una velocita' iniziale orizzontale se ho un punto e voglio sapere quale velocita' iniziale deve avere il mio proiettile per colpirlo mi basta sostituire le coordinate nella sua equazione della traiettoria e ricavare Vo. La stessa cosa si potrebbe fare con il moto di un proiettile a cui e' stata impressa una velocita' iniziale obliqua? Come?
Se l'altezza da cui lancio il mio proiettile coincide con la y del punto che ...

Salve a tutti,
avrei una domanda sulle serie. La serie in questione è la seguente
$\sum_{n=1}^infty ln(1+1/n^3)$.
E' abbastanza facile verificare che converge tramite il confronto asintotico con $1/n^3$.
Io però ho avuto un'altra idea, che non funziona, e vorrei sapere perchè, o meglio se ho capito bene perchè non funziona.
Scrivo $a_n=ln((n^3+1)/(n^3))=ln(n^3+1)-ln(n^3)$, la quale assomiglia ad una serie telescopica. Dico assomiglia perchè ci vorrebbe $n+1$ e non $n^3+1$. Noto che però quello ...

Un pacchetto di onde EM ha espressione : $E=E_0sum_{n} c_n exp[i(kx-wt)]$, con $k_n=n k_0$ e con i pesi $c_n$ dati in tabella
1) scrivere l'espressione formale di
2) sapendo che la densità media di energia EM è $<U> =u_0$, determinare $E_0$
3) determinare l'intensità $<I>$
4) determinare l'energia media di un fotone nel pacchetto
L'onda è totalmente assorbita da una lastrina di capacità termica $C$
5) determinare l'aumento di temperatura ...
Avrei una domanda sul seguente teorema:
La funzione \( \zeta(s) \) si prolunga meromorficamente a tutto il piano complesso e verifica l'equazione funzionale seguente
\[ \pi^{-s/2} \Gamma(s/2) \zeta(s) = \pi^{-(1-s)/2} \Gamma\left( \frac{1-s}{2} \right) \zeta(1-s) \]
Il cui solo polo, semplice e di residuo \(1\), si trova in \(s=1\).
Utilizzando inoltre le relazione che \( \Gamma(s) \Gamma(1-s) = \frac{\pi}{\sin(\pi s) } \) e \( \Gamma(s) \Gamma(s + 1/2) = \sqrt{\pi} 2^{1-2s} \Gamma(2s) \), ...

Ho un esercizio dubbio, nel senso che mi sono del tutto bloccato sul secondo punto. Non ho la più pallida idea di come impostare la richiesta di piccola oscillazione. Lascio il testo sperando di poterne discutere.
Due fili conduttori rettilinei AA’ e BB’, paralleli tra loro, sono disposti orizzontalmente, e il pianoche li contiene `e verticale. Il filo AA’, la cui lunghezza puo essere considerata infinita, e' appoggiato su un supporto fisso, mentre il filo BB’, rigido, di lunghezza l= 20 cm e ...

Salve, volevo chiedervi se un intorno bucato di un punto sulla retta reale deve essere per forza anche circolare rispetto al quel punto. Grazie.

Un proiettile di massa m viene sparato orizzontalmente da un cannone di massa M, che
scivola liberamente lungo un piano inclinato liscio di inclinazione α. Al momento dello
sparo, che si può considerare istantaneo, il cannone ha percorso un tratto di lunghezza l.
Determinare il modulo della velocità V del cannone all’istante dello sparo.
ho pensato che essendo il piano inclinato liscio, l'energia meccanica si conserva. ma non mi è chiaro come impostare la conservazione.
energia iniziale, ...

Salve a tutti,
avrei alcune domande su l'applicazione dei limiti con gli o piccoli. Vorrei sapere se hanno senso le seguenti scritture e i loro risultati, purtroppo non trovo nulla guardando su internet.
siano $a$, $b$ $in$ $NN$
1.
$\lim_{x \to \0}(o(x^a))/(o(x^(a+b))$
es. $\lim_{x \to \0}(o(x^3))/(o(x^(4))$
2.
$\lim_{x \to \0}(o(x^(a+b)))/(o(x^(a))$
es. $\lim_{x \to \0}(o(x^4))/(o(x^(3))$
3.
$\lim_{x \to \0}(o(x^a))/(x^(a+b)$
es. $\lim_{x \to \0}(o(x^3))/(x^(4)$
4.
$\lim_{x \to \0}(o(x^(a+b)))/(x^(a)$
es. $\lim_{x \to \0}(o(x^4))/(x^(3)$

Un sistema costituito da due particelle materiali di massa m1 e m2 viene appeso lentamente ad una molla ideale di massa trascurabile, fino a raggiungere una configurazione di equilibrio, in cui la molla è allungata di un tratto L. Trascurando gli attriti, determinare:
a) la costante elastica k della molla;
b) l’ampiezza A delle oscillazioni della massa m1 se si toglie istantaneamente la massa m2
per il primo punto non ci sono problemi, e ho ottenuto la relazione $ k=(m_1+m_2)g/L $
per il ...

Un pallone sonda ha un volume di 50 m3 ed è riempito con elio con una densità di 0,179 kg/m3. L'involucro e la navicella, che contiene gli strumenti per le rilevazioni. hanno una massa complessiva di 15.0 kg. Qual il carico massimo che riesce a trasportare il pallone? (densità dell'aria: kg/m')
Sei sulla barca e vedi galleggiare un oggetto che stimi essere immerso per un terzo del suo volume. Qual è la densità dell'oggetto?
buongiorno,non so come iniziare a svolgere questi problemi, avete ...

Un sommergibile che effettua ricerche sulla fauna marina si trova a 90.0 m di profondità. Il suo portellone ha una forma circolare di raggio 50,0 cm: calcola la pressione a cui è sottoposto e la forza esercitata dall'acqua su di esso. (densità dell'acqua di mare: 1030 kg/ m2)
Il bollettino meteorologico ha annunciato una pressione di 1060 hPa. Qual è la forza esercitata su una finestra di area 4,00 m?
salve,mi sono rimasti questi 2 problemi da svolgere ma sto proprio a zero, qualcuno ha un ...