Problemi trigonometria triangoli rettangoli con discussione
Salve,non riesco a capire questo problema:
Dato un settore circolare AOB di centro O,raggio r e ampiezza 60°,si conduca da B la tangente all'arco AB fino ad incontrare in Q il prolungamento di OA.Si conduca poi per il punto O una semiretta che incontri in P il segmento BQ in modo che risulti:
a)$PQ+OP=4/sqrt3r$
b)$PQ+OP=kr$
Posto $P\hat OB=x$
Per la lettera a) sono arrivato qua:$cosx+sqrt3senx-sqrt3=0$.Ma non so andare avanti praticamente non riesco a fare la discussione,anche perché la mia professoressa la spiegata malissimo.Deve risultare : $0<=x<=60;1 sol. x=60$
Non ho la più pallida idea di come continuare-
Per la lettere b) stessa cosa,sono arrivato fino a : $(sqrt3-k)cosx-senx+1=0$.Dopo di ché anche qui non riesco a continuare.
Deve risultare :$0<=x<=60;1 sol. per k in[2;1+sqrt3]$
Come devo ragionare?
Qualche suggerimento?
Dato un settore circolare AOB di centro O,raggio r e ampiezza 60°,si conduca da B la tangente all'arco AB fino ad incontrare in Q il prolungamento di OA.Si conduca poi per il punto O una semiretta che incontri in P il segmento BQ in modo che risulti:
a)$PQ+OP=4/sqrt3r$
b)$PQ+OP=kr$
Posto $P\hat OB=x$
Per la lettera a) sono arrivato qua:$cosx+sqrt3senx-sqrt3=0$.Ma non so andare avanti praticamente non riesco a fare la discussione,anche perché la mia professoressa la spiegata malissimo.Deve risultare : $0<=x<=60;1 sol. x=60$
Non ho la più pallida idea di come continuare-
Per la lettere b) stessa cosa,sono arrivato fino a : $(sqrt3-k)cosx-senx+1=0$.Dopo di ché anche qui non riesco a continuare.
Deve risultare :$0<=x<=60;1 sol. per k in[2;1+sqrt3]$
Come devo ragionare?
Qualche suggerimento?
Risposte
Arrivato a quel punto potresti intraprendere la strada della soluzione grafica. Si pone $cosx = X, senx= Y$ e si risolve il sistema:
$\{(X+\sqrt{3}Y-\sqrt{3}=0),(X^2+Y^2=1):}$
Altrimenti potresti usare le formule parametriche per ottenere quell'equazione in $t=tan(x/2)$ (con il fatto che $0\leq x\leq \pi/3\to 0\leq x/2\leq \pi/6$ non avresti nemmeno il rischio di perdere una possibile soluzione).
Paola
$\{(X+\sqrt{3}Y-\sqrt{3}=0),(X^2+Y^2=1):}$
Altrimenti potresti usare le formule parametriche per ottenere quell'equazione in $t=tan(x/2)$ (con il fatto che $0\leq x\leq \pi/3\to 0\leq x/2\leq \pi/6$ non avresti nemmeno il rischio di perdere una possibile soluzione).
Paola
Ciao ho provato in entrambi i modi,e non mi risulta in entrambi:
A me Risulta:
$x=90;x=30$
A me Risulta:
$x=90;x=30$
Anche a me vengono quei risultati. $\pi/2$ è da scartare per dominio, ma $\pi/6$ soddisfa l'equazione:
$cos(\pi/6)+\sqrt{3}sen(\pi/6)-\sqrt{3}=\sqrt{3}/2 +\sqrt{3}/2-\sqrt{3}=0 $
quindi va bene.
Forse hai copiato male la soluzione o è sbagliata sul libro... anche perchè se l'angolo fosse $\pi/3$ vorrebbe dire che $P=Q$
Paola
$cos(\pi/6)+\sqrt{3}sen(\pi/6)-\sqrt{3}=\sqrt{3}/2 +\sqrt{3}/2-\sqrt{3}=0 $
quindi va bene.
Forse hai copiato male la soluzione o è sbagliata sul libro... anche perchè se l'angolo fosse $\pi/3$ vorrebbe dire che $P=Q$
Paola
Ciao hai ragione la soluzione di a) è $x=30$Tuttavia come faccio a dire che$0<=x<=60$?
Beh basta che guardi dove sta $x$ e la condizione iniziale su $A\hat O B$.
Paola
Paola
Ok ho guardato...ma mi chiedo perché allora non risulta $0
Sono casi limite banali, in cui $P=A, P=Q$ rispettivamente. Verrà insomma solo il triangolo $BQO$ e una condizione sui suoi lati.
Paola
Paola
Ok,anche se purtroppo non lo capita 
Invece un altra cosa,per il punto b) io ho:
$(sqrt3-k)cosx-senx+1=0$
Qui per trovarmi le soluzioni cosa devo fare?
Deve risultare:$0<=x<=60;1 sol. per k in[2;1+sqrt3]$
Invece un altra cosa,per il punto b) io ho:
$(sqrt3-k)cosx-senx+1=0$
Qui per trovarmi le soluzioni cosa devo fare?
Deve risultare:$0<=x<=60;1 sol. per k in[2;1+sqrt3]$
Usa le parametriche.
Paola
Paola
Ok,ma credo di aver fatto qualche errore,potresti dirmi se è giusto fino a qui:
$t=(1+-(k-sqrt3))/(-sqrt3 +k+1)$
$t=(1+-(k-sqrt3))/(-sqrt3 +k+1)$
Anche a me viene così. Non dimenticare di mettere qualche condizione su $k$, non tanto sul $\Delta$ che viene un quadrato comunque, ma sul denominatore.
Paola
Paola
Mmmh potresti spiegarti meglio?
C'è un $k$ in quel denominatore, metti una C.E.
Paola
Paola
Tutor AI
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.