Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema di geometria (295855)
Miglior risposta
Calcola gli angoli alfa, beta e gamma


Buonasera, ho un dubbio sul seguente esercizio.
Mi viene chiesto di provare che ogni punto, linea e piano che passi per l'origine in $RR^3$ è uno spazio vettoriale rispetto alle usuali operazioni di $RR^3$.
Mi viene proposto un suggerimento cioè, viene specificato che :
ogni insieme di quel tipo ha la forma $X={a*v+b*w\:\ a,b in R}$ con $v,w in RR^3.$
Osservo che il vettore nullo di $RR^3$ è $0_(RR^3)=(0,0,0)^T.$
Ora si dovrebbero far variare opportunamente i vettori ...
Problema fisica? capacità del circuito?
Miglior risposta
determinare la capacita equivalente del tratto di circuito mostrato un figura, sapendo che:
C1=10,0 nF;
C2=12,0 nF;
C3=40,0 nF;
C4=30,0 nF.
Aiuto urgente con polinomi??
Miglior risposta
Ragazzi buongiorno, devo finire questa divisione con il relativo schema in 20 minuti
c'è qualche santo che mi potrebbe aiutare?
(3

Due piccole sfere A e B, ciascuna di massa M, sono collegate fra loro da un’asta rigida, priva di massa, di lunghezza d. Il sistema giace su una superficie orizzontale liscia. Un punto C, anch’esso di massa M, che si muove sullo stesso piano con velocità vo perpendicolare alla direzione di AB, urta in modo completamente anelastico la sfera B.
Calcolare qual è, dopo l’urto la velocità angolare di rotazione attorno al centro di massa.
i calcoli che faccio sono:
prendendo asse positivo verso ...

Una sbarra lineare omogenea di massa M e lunghezza L, posta verticalmente, può ruotare senza attrito attorno ad un asse fisso passante per il suo centro C e perpendicolare alla sbarra. Un proiettile di massa M/3, che si muove con velocità costante v, colpisce la sbarra perpendicolarmente in un estremo, e vi rimane agganciato.
Calcolare a) la velocità angolare $ ω_0 $ con cui si mette in rotazione il sistema;
b) il lavoro $ l $ compiuto da una forza che ferma il sistema ...

Dire quante sono le permutazioni dei primi $100$ numeri interi positivi che hanno la seguente proprietà: cancellando uno dei numeri, opportunamente scelto, si ottiene una lista di numeri in ordine crescente.

Salve, avevo chiesto aiuto per questo limite, ma l'attacco al web ha riportato il forum indietro nel tempo !!
\(\displaystyle \lim_{x \rightarrow +\infty} (1+k\bullet 2^{-x})^{2^x}=3\)
Mi è stato suggerito di utilizzare il limite notevole:
\(\displaystyle \lim_{x \rightarrow +\infty} (1+\frac{1}{f(x)})^{f(x)}=e \)
Ma ad oggi ancora ancora non sono riuscita.
Vorrei qualche altro indizio per favore.
Problema fisica circuiti?
Miglior risposta
Determinare la resistenza equivalente del tratto di circuito mostrato in figura, sapendo che:
R1 = 10,0 Omega;
R2 = 12,0 Omega;
R3= 40,0 Omega;
R4 = 30,0 Omega.

Buongiorno ,
non capisco il secondo passaggio della dimostrazione riportata nell'immagine.
Il libro lo giustifica dicendo "e quindi per la continuità della funzione logaritmica: ", ma non riesco a capire il ragionamento alle spalle di questa affermazione.
Ringrazio chiunque si senta di aiutarmi al riguardo!

Buonasera a tutti. Io sto cercando la seguende serie:
$\sum_{n=1}^\infty ((1-cos(1/n)) ln(n^n + 2n!))/(sqrt(n^2+5n)ln(n))$
Io tramite asintotici sono arrivato a "scomporla", sperando correttamente, fino ad ottenere la seguente successione
$1/(2n^3) * ln(n^n + 2n!)/ln(n)$
Ore sicuramente $lim_{n \to \infty}1/(2n^3)=0$
mentre la seconda parte non saprei dirlo con certezza ma molto probabilmente a $+\infty$ generando una forma indeterminata, quindi il teorema di convergenza non è comunque molto utile. Vorrei capire se è possibile trovare qualche altro asintotico ...
Buonasera a tutti, avevo dei dubbi sulla risoluzione di questo esercizio:
"Volete costruire un gaussmetro per misurare la componente orizzontale del campo magnetico. L'apparato consiste di un filo rigido di 43 cm che è appeso verticalmente in modo da essere libero di ruotare. L'altra estremità del filo è a contatto con un bagno di mercurio. Il mercurio produce un contatto elettrico senza vincolare il movimento del filo. Il filo ha una massa di 6g e conduce la corrente verso il basso.
Qual è lo ...
Ciao a tutti,
il mio prof mi ha dato questo esercizio.
Calcolare il volume di $ A={ (x,y,z)in R^3:y>=0; 0<=z<=1; x^2+y^2+4z^2<=3+2xz} $
Sapete come risolverlo? :/

Problema (295818)
Miglior risposta
In un treno sono stati prenotati i 7/8 dei posti disponibili. L'importo complessivo dei biglietti venduti e' stato di 1729 euro, e ogni biglietto costato 13 euro. Calcola il numero complessivo dei viaggiatori e il numero massimo dei passeggeri che il treno puo trasportare. [133;152]
Allora la prima parte l'ho risolta facendo semplicemente
1729 : 13 = 133 viaggiatori, ma il secondo quesito non so proprio come risolverla percio se potete aiutarmi ne sarei grato. (so che potrebbe essere ...

[size=85]Buonasera, avrei un dubbio inerente al sottospazio generato, in particolare quando i vettori sono funzioni.
Mi spiego meglio, considerando lo spazio vettoriale delle funzioni da $RR$ in $RR$ il quale lo indico con $F_(RR)$ inoltre, considero lo $Span(f_1, f_2)$ dove $f_1, f_2, f in F_(RR)$.
Ora chiedere $f in Span(f_1, f_2)$ equivale a risolvere $f=af_1+bf_2, forall x in RR ,$ cioè occorre determinare gli scalari $a,b$ per cui viene verificata l'equazione ...

$ d/dz(-ilog(z+i√(1-z^2)) $ con risultato $ -1/{√(1-z^2)} $
non riesco a venirne a capo, procedendo secondo le solite regole matematiche e considerando la $ i $ come costante numerica ottengo risultati diversi
Soluzione su un problema di matematica
Miglior risposta
avrei una piccola richiesta riguardante un problema di matematica ovvero: Trova i valori k tali che la retta di equazione -3y+(3k-k^2)x+5=0 formi con l'asse x un angolo ottuso.......SOLUZIONE [k(minore di)0 V k(maggiore di)3]

Salve ho qualche difficoltà a comprendere le sommatorie a leggerle e a scriverle in forma estesa.
In particolare non capisco bene certe proprietà come:
1- sommatoria con termine costante
$ sum_(k = 1)^(n) c=c*n=c*$(num addendi della sommatoria)
2- La scomposizione:
$ sum_(k = 1)^(n + m)a_k $ = $sum_(k = 1)^(n)a_k+sum_(k = n+1)^(n + m)a_k $
questa in particolare è oscura per me
3- Traslazione degli indici:
$ sum_(k = 1)^(n)a_k= sum_(k=1+m)^(n+m)a_(k-m) $
4 E infine riflessione degli indici:
$ sum_(k = 1)^(n)a_k= sum_(k=1)^(n)a_(n-k+1)=sum_(k=0)^(n-1)a_(n-k) $
Sono duro di comprendonio vi avverto .Se ...

Consultando i miei appunti sulla definizione di distribuzione, si legge quanto segue.
Una distribuzione $T \in D'$ è un funzionale lineare e continuo, ossia risulta
1)\(\displaystyle T(c\varphi + d\psi) = cT\varphi + dT\psi\)
\(\displaystyle \forall \varphi,\psi \in D\) e \(\displaystyle c,d \in \mathbb{C} \), denotando con $D$ lo spazio delle funzioni test.
2) \(\displaystyle \varphi_n \rightarrow \varphi\) in $D$ ...