Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ehi ragazzi salve oggi ho fatto lo scritto di analisi ed ho passato un limite ad un mio amico, e ora mi sto tormentando perchè non vorrei averlo fatto sbagliare, perchè già non se la cava benissimo.. $ lim_(x ->2)(sqrt(x-2)+3x)/(sen(x-2))=?? $ io gli ho detto +oo

Ciao,ma alla fine il Teorema di Torricelli coincide con la definizione di integrale ,giusto?
Salve a tutti.. Ecco il mio problema:
ho la funzione
f(x) = log(e^x + x) - log(e^x - ex)
devo stabilire il campo di esistenza. Il mio problema è come risolvere le disequazioni che si hanno per l'esistenza dei due logaritmi. Devo riuscire a risolverle entrambe senza usare la soluzione grafica (se è possibile). Con la soluzione grafica mi sono fatto più o meno un'idea ma non riesco a trovarlo con metodi analitici.
grazie in anticipo della disponibilità

Sto facendo un esercizio sui campi di spezzamento e mi sono ritrovato a fattorizzare il seguente polinomio:[tex]$p(x)=x^3-5x-5$[/tex] (irriducibile su [tex]$\mathbb{Q}$[/tex] per il criterio di Eisenstein).
Ho provato in vari modi, ma tutto quel che sono riuscito a determinare è che ha una radice reale e due non reali.
Ho scritto il polinomio allora nella [tex]$(x-a)(x^2-2\alpha x + \alpha^2+\beta^2)$[/tex] con [tex]$a, \alpha \pm i\beta$[/tex] radici del polinomio e l'ho eguagliato a [tex]$p(x)$[/tex], ...

Ciao a tutti.
Uno degli esercizi d'esame del corso di Ricerca Operativa richiede di trovare e classificare tutti i punti critici di una funzione, con uno o più vincoli (disequazioni).
Io ne ho risolto uno, ma non riesco a capire come classificare i punti col metodo che il mio professore vuole che noi usiamo.
Questo è l'esercizio svolto:
Trovare massimi e minimi della funzione: $f(x_1, x_2) = x_1^2+4(x_2-2)^2$ sull'insieme: ${x in RR^2 : x_1^2-x_2 <= 0}.$
Ecco come l'ho svolto:
ho scritto la funzione Lagrangiana ...

ecco qua l'esercizio
$\sum_{n=1}^{infty} 1/(n(n+3))+(n)/((n+1)!) = 1/3(\sum_{n=1}^{infty} 1/n-1/(n+3))+\sum_{n=1}^{infty}(n)/((n+1)!)$
ora come continuo??
converge a 0
devo calcolare la somma

Non capisco per quale motivo, nella soluzione, viene considerato spento l'invertitore sulla sinistra per A=0 a prescindere che B valga 0 o 1...

Salve a tutti,
Qualcuno mi può aiutare a risolvere questo esercizio?
Determinare il parametro reale $ k $ in modo che il vettore $ x = (2,-3,k,-2) $ appartenga al sottospazio di $ R^4 $ generato da $ u = (1,0,-1,0) $ e $ v = (0,3,0,1) $
Grazie infinite
Emmanuel
Buongiorno!
Devo integrare la seguente equazione di Eulero: $x^2y''-xy'-3y=x(2logx+1)$
Ho risolto l'omogenea associata e ho: $y=c_1e^-t+c_2e^(3t)$
Utilizzando il metodo della somiglianza, ho esplicitato la $f(x)$ come $2xlogx+x$ e mentre mi risulta facile risolvere la seconda parte (la semplice $x$), non capisco come trattare $2xlogx$. Ho provato a considerarlo come $Axlogx$ ma non ne ottengo nulla.
Vi posto anche i passaggi perchè magari ho sbagliato ...

Problemi di Massimo e MInimo ( facili)
Miglior risposta
Ciao mi date una mano con questi problemi di max e minimo, spiegandomi che procedimento seguire... io in realtà ci ho provato ma non sono sicura di averli svolti bene. Grazie
- la somma di 2 numeri è 24. determinare i due numeri sapendo che la somma dei loro quadrati deve essere la più piccola possibile.
- Il perimetro di una finestra avente la forma di un rettangolo sormontato da un triangolo equilatero è di 40m. Determinare le dimensioni del rettangolo affinchè dalla finestra entri la ...
la mia tesina è sul sogno,cosa posso collegare con matematica?
Ma nella prova di matematica (non invalsi)ci sono quesiti solo sugli argomenti studiati in terza media? In questa prova si può usare la calcolatrice?
RISPONDETE PER FAVORE DOMANI HO LO SCRITTO DI MATEMATICA! Grazie!

Il testo dell'esercizio è questo:
Detrminare a, b in modo che la funzione sia derivabile
$f_(x)=$ $\{(a((e)^x)-1 per x<0),((x-b)^2 per x>=0):}$
potete verificate per favore se il mio procedimento è giusto ???
Per essere derivabile, allora deve esistere il limite del rapporto incrementale.
Se esiste il limite del rapporto incrementale allora esistono anche $ lim_(x -> (x_0)^(+)) f'(x) $ e il $lim_(x -> (x_0)^(-)) f'(x) $
Ho calcolato la derivata prima della funzione che quindi diventa:
...

Salve a tutti,
mi dispiace disturbarvi per una questione tanto stupida,ma avrei bisogno di conferme e/o spiegazioni.
Devo svolgere un esercizio in cui mi è richiesto di calcolare la caratteristica dei seguenti anelli:
$Z_12 x Z_28 $;
$Z x Z_8 $;
$ F_81$ ,cioè un campo con 81 elementi.
Partendo dalla definizione devo trovare quell'n tale che 1+1+....+1 =0.
Nel primo caso ho che in $Z_12$ n=12,in $Z_28$ n=28 , ma allora la caratteristica ...
Salve ragazzi, ho un esercizio dove ho il punto $ A(1,-1) $ e la retta $ r: x+y-1=0 $
Devo scrivere l'equazione di una delle due rette parallele a r e distanti 3 da r.
Sinceramente ho provato a svolgerlo. Ma niente.
Ho provato ad esempio a calcolare il vettore direzionale di r per ricavare una retta parallela a r e poi ho provato a fare la distanza tra r e r' imponendola = 2 ma non so procedere.
Qualcuno può aiutarmi? grazie!
Salve a tutti,
non riesco a capire la prima parte della dimostrazione del Teorema di Weierstrass.
Sia f(x) una funzione continua in un intervallo [a,b]. Allora la funzione assume valore massimo e valore minimo in [a,b].
Allora, vi posto i passaggi che mi ritrovo nei miei appunti( e, tra l'altro, sul libro di analisi che uso):
poniamo M=sup f(x) per ogni x appartenente ad [a,b].
Dobbiamo dimostrare che esista una successione xn di punti di [a,b] / f(xn)->M
Ora c'è il passaggio che ...

Ciao a tutti. Stavo risolvendo un esercizio di termodinamica ed ho trovato un dubbio.
Ho una sorgente termica a temperatura $T_0$ ed a contatto con questa c'è un cilindro che è diviso in due parti A e B da un setto adiabatico. Inizialmente in entrambe le parti si ha stessa pressione, stessa temperatura $T_0$ e stesso numero di moli. Poi il gas nella parte B si scalda per effetto di una resistenza elettrica e si aspetta che il sistema raggiunga uno stato di equilibrio ...

Ho da studiare la funzione :
[tex]\displaystyle f_{(x)}= e^{\sqrt[3]x - (a-1)x}[/tex]
Non capisco "come" va studiato l'esponenziale, nel senso che non capisco se la divisione da fare è :
[tex](a-1) \geq 0 \longrightarrow a\geq1[/tex]
[tex](a-1) < 0 \longrightarrow a

Devo trovare l'equazione della circonferenza che passa per i punti A (1,-2,1), B (0,2,4), C (2,-1,3).
Subito ho trovato il piano che passa per i tre punti, che è $x+y-z+2=0$.
Adesso volevo trovare l'equazione della sfera passante per i tre punti.. ma come faccio a trovare il centro della sfera? qual'è il procedimento adatto?

Avendo questa matrice:
Sia [tex]f:R^3->R^3[/tex] l' endomorfismo associato rispetto alle basi canoniche alla matrice
[tex]\begin{pmatrix}
1 &h &-1 \\
2&1 &h \\
1&2 &-1
\end{pmatrix}[/tex]
Mi si chiede di determinare la variare di h [tex]f^-1(1,0,1)[/tex]
Io ho provato a determinare la legge di definizione dell' endomorfismo, che si ottiene moltiplicando la matrice per il vettore colonna x,y,z. Avevo sbagliato all' inizio, per determinare x,y, e z basta leggere ogni riga ...