Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Andrea902
Buongiorno a tutti! Devo risolvere il seguente problema di Cauchy: [tex]\begin{cases} \frac{y''}{(1+y')^{\frac{3}{2}}}=\frac{8t^3}{(t^4+1)^2}\\ y(1)=0\\ y'(1)=0 \end{cases}[/tex] Mi è venuto naturale integrare ambo i membri dell'equazione differenziale in quanto gli integrali che ottengo sono immediati, tuttavia la seconda integrazione è particolarmente laboriosa. Avreste qualche suggerimento?
11
21 giu 2011, 12:06

budgoz
Ciao a tutti! Ho estremo bisogno della scomposizione di questo: $ x^2+2x+5 $ sembra facile..e magari anche lo è..però se c'è qualche anima pia che mi aiuta gratitudine a vita
18
21 giu 2011, 11:04

tenebrikko
qualcuno mi sa indicare la dimostrazione di questo teorema? "se Y è un sottoinsieme di X in $RR$, allora inf X è minore uguale a inf Y ; mentre sup X è maggiore uguale a sup Y" se qualcuno trova un link dove è dimostrato mi farebbe un grosso piacere.. grazie!
3
21 giu 2011, 11:05

borador
Ciao ragazzi, scusate se questa domanda è stata già fatta ma non sono riuscito a capire dalle precedenti risposte. Se ho una matrice 4 x 4 con un unico autovalore di molteplicità algebrica 4 e geometrica 2, in base a quale criterio capisco la grandezza di questi blocchi di Jordan? Infatti potrei averne 2 di taglia 2 o uno di taglia 1 e uno di taglia 3. Se è possibile, potreste spiegarmi il ragionamento e non solo l'algoritmo? Grazie infinite
5
21 giu 2011, 11:43

gaten
Se ho i punti $A(1,0)$ e $B(-1,2)$ e quindi il segmento $AB(-2,2)$ Come calcolo l'asse del segmento AB. Teoricamente è una retta perpendicolare al segmento AB passante per il punto medio di AB Quindi io ho calcolato $M(0,1)$ adesso come determino l'asse? Grazie.
10
21 giu 2011, 01:56

fireball1
Sia [tex]f_n:\Omega\subseteq \mathbb R^n \to \mathbb R[/tex] una succesione di funzioni avente limite puntuale [tex]f[/tex]. E' vero che [tex]f_n^+\to f^+[/tex] e [tex]f_n^- \to f^-[/tex] puntualmente? Sembrerebbe di no, infatti, laddove [tex]f_n \le 0[/tex] e [tex]f>0[/tex], si avrebbe [tex]f_n^+ - f^+ = -f^+[/tex] che non tende a 0... Allora però, chiedo, almeno nel caso di una successione di funzioni della forma [tex]ff_n[/tex] (con [tex]f[/tex] limite puntuale di [tex]f_n[/tex]) che ...
7
21 giu 2011, 07:36

Sassy3
Una bobina di induttanza $2.0 H$ e resistenza $10 \Omega$ ad un certo istante viene collegata ad una batteria ideale con f.e.m pari a $100 V$. Dopo 320 ms, determinare la potenza trasferita al campo magnetico. Allora, possiamo calcolare la corrente tramite la formula: $i = &/R xx e^(-t/(RC))$ Però a questo punto non so come continuare...Non capisco cosa intenda con potenza trasferita al campo magnetico. Posso calcolarmi la potenza generata dalla f.e.m. o quella ...

orny___91
Ragazzi questi 2 problemi sono facilissimi per chi sa farli... Per favore potete dirmi come li risolverli affinchè possa accertarmi se il modo in cui li ho fatti è giusto o meno?!? GRAZIEE 1) Scrivere l'equazione del piano passante per il punto P(-1, 0, 4) e parallelo al piano di eq. 3x+y-3z=0 2) Dati i punti A=(1,-2,3) e B=(-2,1,4) determinare l'eq. della retta AB. Dopo aver verificato che AB non passa per l'origine, determinare l'eq. del piano perpendicolare alla retta AB e passante ...
1
20 giu 2011, 21:34

TonioIngInformatica
Salve a tutti ... sto affrontando una serie di questi sui limiti ma non riesco a capire alcune cose potreste aiutarmi? please? $ lim_(n -> (+oo))((3^n)/n^3) $ io per risolverlo faccio $ lim_(n -> (+oo))(3^n)(1/n^3) $ faccio bene a risolverlo cosi o sbaglio ? il risultato esatto è $+oo$ poi ho anche: $ lim_(n -> (+oo))((n)/e^n) $ ho provato a moltiplicare per $e^n$ ma non mi trovo con il risultato... in quanto quello esatto è $0$ potreste consigliarmi please?

squalllionheart
Scusate mi sapreste spigare perchè la $g$ della formula di d'Alambert deve essere una funzione dispari? Grazie

miuemia
ciao a tutti ho una domanda stupida, forse! eccola quà: supponiamo che in $RR^{5}$ ho questo insieme ${f(x,y,z,t,u)=g(x,y,z,t,u)=0}$ e supponiamo che tale insieme implcitamente una varietà di dimensione 3. esiste una relazione tra le derivate parziali di $f$ e di $g$ rispetto alle variabili con lo spazio tangente alla varietà?????
11
1 mag 2011, 22:36

Controllore1
Ragazzi, scusatemi, ho capito che il teorema del Dini dice che se la derivata parziale rispetto ad x o quella rispetto ad y sono diverse da 0 in un punto, in quel punto è possibile esplicitare la funzione e renderla di una variabile. Quello che non mi torna è il senso che ha! Ad un certo punto compare la formula $ y'(x)= - (gx(x,y)) / (gy(x,y)) $ e non ho capito nè il significato di questa e nè da dove esce fuori la funzione g (anche se penso si tratti di un vincolo!). Potreste spiegarmela facilmente a parole ...

gaten
Qualcuno sà spiegarmi bene la molteplicità algebrica. C'è qualche dimostrazione associata alla molteplicità algebrica? Inoltre, teoricamente, quando ho ad esempio un autovalore $ t=3 $, per ricavare l'autospazio relativo all'autovalore $ t=3 $ devo svolgere la seguente espressione: P.S $ (A-3I) $ ottenendo una matrice che coniente cosa? Come studio gli autovalori relativi all'autovattore $ t=3 $ (Non sò se sbaglio , studiando le soluzioni del sistema ...
3
20 giu 2011, 16:54

robbstark1
Qualcuno sa dirmi dove posso trovare qualche esempio di programma in C, parallelizzato con MPI e che utilizza il message passing? Finora ho trovato programmi piuttosto lunghi, con tante variabili e tanti passaggi. Me ne servirebbe uno proprio basilare, per capire come si scrivono i codici. Ad esempio: Dato un vettore che contiene in ordine in numeri interi da 0 a 99, farlo evolvere tenendo fissati gli estremi e che le celle in tutte le altre posizioni vengano sostituite dalla somma delle ...
4
12 giu 2011, 17:24

zakato-votailprof
vorrei chiedervi aiuto per una eq. differenzia che non riesco a risolvere. $ y''-y=sqrt(1+e^x) $ l'integrale generale dell'omogena associate è $ y(x)=c1e^x+c2e^(-x) $ , ora non sono sicuro del metodo per risolvere il tutto. Questa tipologia di eq. diffenziali non sono riuscito a capire come risolverlo, se mi potreste dare un mano ve ne sarei grato.

gaten
Come posso dimostrare che l'insieme delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo in forma $AX=0$ in n variabili sul campo dei reali, è un sottospazio vettoriale di $R^n$
5
20 giu 2011, 23:33

pecos1
Ciao volevo chiedervi un suggerimento per questo problema: "calcola la forza esercitata sul fondo di un recipoente cilindrico con il diametro di 12 cm e pieno d'acqua sino all'altezza di 15 cm ? Grazie in anticipo!!!
2
19 mag 2011, 16:22

maggie20001
$ lim_(x -> 0) (1+x^(3))^(log (1+x^4 /3 ) // sin^(6)x $ c'è questo limite che mi sta facendo impazzire da 2 giorni! Qualcuno mi aiuti a risolverlo, per favore! ho provato diversi metodi ma con poco successo. Innanzitutto lo riduco ad un limite notevole di e, così: $ lim_(x -> 0) (1+x^(3) )^[(1 / x^3 ) * x^(3) * log (1+x^4 / 3) // sin ^6x] $ $ lim_(x -> 0) e^{x^(3) * log (1+x^4 / 3) // sin ^6x] $ a questo punto devo calcolare il limite dell'esponente di e. Vorrei applicare l'Hopital ma mi risulta troppo complicato. Il risultato dev'essere 1. Grazie a chi vorrà cimentarvisi, dandomi una mano.

menale1
Si estraggono 40 biglie , senza ripetizione , da un'urna che ne contiene di tre colori diversi : Rosse , Bianche e Blu . Si ottengono : 7 volte una biglia rossa , 18 volte una bianca e 15 volte una blu . Al livello di significatività 0.05 è possibile accettare l'ipotesi che i tre colori siano RAPPRESENTATI dallo stesso numero di biglie ? Da come ho condotto i calcoli non lo si potrebbe accettare , dato che i valori fuoriescono dai limiti di confidenza al 95% ,ma attendo le vostre DRITTE . ...
2
19 giu 2011, 18:00

Alvis1
Salve a tutti, mi sto esercitando per la maturità, corso sperimentale, proprio adesso mi sono imbattuto in un esercizio che mi chiedeva, data una funzione, di trovare le tangenti nei sui punti di non derivabilità; ho provato ad applicare l'equazione del fascio di rette, ma ovviamente quando mi sono andato a sostituire il coefficiente angolare questo non esiste, visto che la derivata in un punto di non derivabilità non esiste. Avete dei suggerimenti
4
20 giu 2011, 16:15