Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi potreste spiegare passo passo la diagonalizzazione di una matrice ? Per esempio cose dovrei fare per questa ?
$A=(1 , -2sqrt(2) ## -2sqrt(2) , 3)$
grazie mille

Soluzioni invalsi 2011
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Oggi ho fatto le prove invalsi di matematica e italiano solo che non sono ancora riuscita a trovare le soluzioni. Mi potete dire dove posso trovarle?
Ho già provato sul sito degli INVALSI ma non le hanno ancora messe.
Aggiunto 4 ore 43 minuti più tardi:
grazie mille!

$ f(x)=1/(xln^2x) $
verificare che essa è infinitesima di ordine superiore al primo per x tendente a infinito, ma che non ha ordine di infinitesimo rispetto all'infinitesimo campione 1/x
la prima parte della domanda sono riuscito a verificarla poichè, ponendo 1/x come infinitesimo campione di grado > 1, il limite è finito ma la seconda proprio non riesco a interpretarla. Ragionandoci su mi sa sembra che si contraddica con la risoluzione da me formulata per quanto riguarda la prima parte ...

Ragazzi ho questo integrale
$ int ((x+2sqrt(x))/(x^2-1)) $
Mi aiutate a capire come si risolve...perchè non ho capito bene la spiegazione della professoressa.....
Ho pensato che al denominatore ho due zero reali giusto??? quindi posso applicare la formula di hermite....però non capisco come si procede...qualcuni mi aiuti

salve amici , mi aiutate a vedere se le soluzioni che mi sono trovata sono giuste . grazie mille
1) l equazione della retta per P (-1 ; 3 ) e perpendicolare alla retta passante per A( -2 ; -1 ) E B( 4;2 )
2) L equazione della retta per p ( 3; -2 ) e parallela alla retta 3x-2y-3 =0
3) l equazione della retta per P ( 1; -2 ) e perpendicolare alla retta 3x-5y= 0
SOLUZIONI
1) mi trovo come equazione della retta passante per ii punto A e B : y= x/2
e mi trovo come equazione della retta ...

salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto per quanto riguarda il calcolo di radici nel campo complesso ad esempio [tex]\sqrt[3]{-27}[/tex] e di [tex]\sqrt[3]{\sqrt{2}+i }[/tex] non voglio che me li risolviate, anzi vorrei che qualcuno mi guidasse nel ragionamento.
spero che qualcuno possa aiutarmi.
grazie anticipatamente!

Ciao! Vi propongo questo esercizio che non riesco a capire...
Si consideri l'endomorfismo di M2(R) che alla matrice A= $ ( ( a , b ),( c , d ) ) $ associa
f(A)= $ ( ( a+c , b+d ),( a+c , b+d ) ) $
Si scriva la matrice di f relativa alla base canonica di M2(R).

ciao ho questo problema che mi sono bloccato in una cosa
Una sfera cava di raggio esterno R2=1m e raggio interno R1=0.6 m è uniformemente carica
con densità volumetrica $\rho=12mC/m3$ nella regione interna individuata dalla condizione R1≤r≤R2.
Determinare il lavoro necessario per trasportare una carica q=2mC dall’infinito nel centro della sfera
cava.
il potenziale al centro della sfera e $V( r) -V (R1)=$ $ int_(<r>)^(<R1>) <Edr> $
pero il E all interno della sfera è zero quindi il ...

il risultato numerico adesso non mi importa, volevo solo sapere se ragionavo nel modo giusto.
ho un elettrone nel vuoto tenuto fermo ad una distanza L dalla superficie di una sfera con densita superficiale uniforme [tex]\sigma[/tex] e di raggio R. Ad un certo punto l'elettrone viene lasciato. calcolare la sua velocità quando colpisce la superficie della sfera.
una delle cose che mi è venuta in mente è che l'accelerazione non sarà costante, poichè piu ci si avvicina alla sorgente del campo, ...

Buongiorno ragà ho un piccolo problema trovo difficoltà a fare esercizi del tipo seguente che vi illusterò ora:
Un sistema lineare e stazionario a tempo continuo, supposto in quiete, e retto dalla seguente equazione differenziale
y¨ (t) + 2 y˙ (t) + 2 y(t) = 2 u(t) determinare la risposta all’ingresso u(t) = 1(−t)
oppure
la risposta all’ingresso u(t) = sin(2t) 1(−t) + 1(t)
gli altri esercizi li ho fatti tutti e mi escono immagino che il mio problema sia quel (-t) come trattarlo, ...
Salve ragazzi io ho i punti:
$ A(1,0) e B(-1,2) $ devo calcolare l'asse del segmento AB
AB(-2,2) mentre il punto Medio M(0,1)
Io ho reperito da internet una formula che calcola l'asse del segmento dati i 2 estremi. Cioè:
$ (x-x_a)^2+(y-y_a)^2=(x-x_b)^2+(y-y_b)^2 $
Sostituendo i valori di A e B ho:
$ x^2+1-2x+y^2=x^2+1+2x+y^2+4-4x $
facendo gli opportuni calcoli mi esce fuori:
$ 4=0 $ ?????????????
Cioè non riesco a capire questa formula cosa mi dice???
Grazie anticipatamente

Ciao a tutti,
ho un problema grande quanto l'universo: non riesco a capire come risolvere i limiti mediante l'utilizzo del confronto fra infiniti o infinitesimi.
La prof non li ha spiegati a lezione, però quando ha risolto in aula alcuni temi d'esame, l'ha risolto con questo metodo.
Così mi son letta e riletta per bene tutta la teoria su alcuni libri e l'ho capita...però al momento di applicarla mi sono ritrovata in alto mare.
Sareste così gentili da aiutarmi e spiegarmi passo passo i ...

Salve, ringrazio in anticipo chi avrà la pazienza di visionare lo svolgimento di questo esercizio.
È assegnata l'applicazione lineare da $R^4->R^3$ tale che $f(x,y,z,t)=(2x-y+t,2x-y-2z+t,2x-2y-z-t)$
Ricavo la matrice associata all'applicazione rispetto alle base canoniche A= $((2,-1,0,1),(2,-1,-2,1),(2,-2,-1,-1))$
La riduco fino ad ottenere $((2,-1,0,1),(0,-1,-1,-2),(0,0,-2,0))$
Questa ha rango 3, quindi dim Imf=3 e quindi dim Kerf=1. EDIT: Inoltre una base per Imf è data dai vettori $(2,2,2) (-1,-1,-2) (0,-2,-1)$ che sono le colonne della A indicate dagli ...

Non c'era nulla da capire perché il prof ha omesso la dimostrazione di tale teorema. Ma ne segue un altro la cui dimostrazione sinceramente non l'ho capita..
TEOREMA: se i termini di una serie di potenze sono definitivamente non nulli ed esiste il limite
$\lim_{n \to \infty}|a_(n+1)|/|a_n|$
allora la serie di potenze ha raggio di convergenza $\lim_{n \to \infty}|a_(n)|/|a_(n+1)|$
dimostrazione.
preso un $x$ diverso da $x_0$
si ha che
$lim_{n \to \infty}(|a_(n+1)| |x-x_0|^(n+1))/(|a_n||x-x_0|^n)=lim_{n \to \infty}(|a_(n+1)| |x-x_0|)/|a_n|$
per il criterio del rapporto segue ...

Vorrei un suggerimento su come procedere poichè essendo poco ferrato su questo argomento vorrei anche solo un input per poter cosi completare i tre seguenti esercizi:
1) sia $f(x,y)$ definita nell'aperto A del piano,sia $(x_0,y_0)$ appartente ad A tale che il $grad(x_0,y_0)=(0,1)$,e supponiamo che $(df(x_0,y_0)/(dlambda))=1$ dove $lambda=(1/sqrt2;-1/sqrt2)$. Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false,motivando le risposte:
a)f non è differenziabile in $(x_0,y_0)$
b) non si può dire se f ...

Ho una forma differenziale di cui ricavare le primitive.
Questa forma differenziale è definita in $RR^2$ tranne l'asse $x=0$ ed è ivi chiusa.
Ora io so che in aperti differenti, le primitive possono anche non differire per solo una costante.
Per ricavare le primitive normalmente ne calcolo alternativamente gli integrali (per riassumere).
Il problema è, come faccio a determinare due primitive diverse?

ciao! Sono ancora un po' dubbioso su come calcolare rette e piani tangenti a curve per cui vorrei chiedervi di controllare se il mio ragioamento è giusto.
Ho questa funzione $ f(x; y) = x^y + 2y^4 -y $ mi si chiede di determinare:
1) l'equazione del piano tangente al grafico di f nel punto $ (1; 1; f(1; 1))^T $. Applico la formula: $ z = f(x0,y0) + f_x(x_0,y_0) * (x-x_0) + f_y(x_0,y_0) * (y-y_0) $ e mi trovo $ z = 2x +8y -8 $
2) l'equazione della retta tangente la curva di livello $ L2 = {f(x; y)^T in RR : f(x; y) = 2 } $ nel punto $ (1; 1)^T $. Questa volta uso ...

salve a tutti ho un piccolo dubbio su un integrale di analisi complessa e gradirei qualche suggerimento
l'integrale in questione è del tipo
$\int_{0}^{oo} sqrt(x)/(x^2+1) dx$
come tratto la polidromia della funzione $sqrt(x)$?
ho provato a fare così ma sbaglio qualcosa
associo alla funzione f(x) la funzione complessa f(z) a questo punto so che la funzione ha 2 punti singolari per $\pm i$ quindi devo scegliere un percorso di integrazione che non contenga i due punti singolari. Dato che ...

Voglio dimostrare il principio del massimo partendo dal fatto che le funzioni olomorfe sono aperte.
Credo che la dimostrazione sia corretta, ma dato che possono chiederla all'orale ne voglio esser sicuro
Sia $f: D -> CC$ olomorfa ($D$ è un disco o comunque un compatto con un'unica componente connessa) allora se $f$ non è costante assume massimo sul bordo
Il massimo lo assume dato che la funzione va da un compatto in $RR$.
Supponiamo per ...
Salve, ho un problema nell'applicare il teorema della divergenza in questo caso:
ho il seguente campo vettoriale
[tex]F=(y,-x, z^3[/tex]
e voglio calcolarne il flusso attraverso la sfera di centro l'origine e raggio 1 che ha la seguente parametrizzazione
[tex]S= (x =sin \phi cos \theta, y= sin \phi sin \theta, z= cos \phi), 0 \leq \phi \leq \pi, 0 \leq \theta \leq 2 \pi[/tex]
se applico il teorema della divergenza trovo che
[tex]\int{divF\ dV}= \int{3z^2 dV} = \int{\int{\int{3z^2 ...