Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Data la successione di funzioni $f_n(x))=(nx)/(1+(3nx)^2)$ determinare l'insieme di convergenza E, la funzione limite, e stabilire che in E la convergenza non è uniforme.
Dire poi se:
a)la successione converge uniformemente in $[-3,3]$
b)la successione converge uniformemente in $R-[1/3,-1/3]$
L'insieme di convergenza mi viene R, la funzione limite 0. Come faccio a capire se è esatta la a) o la b)?

Salve devo risolvere un questito e a questo punto colgo l'occasione per chiarire un argomento.
In generare per scrivere l'equazione di un piano ci servono due vettori indipendenti per determinare la giacitura e un punto; per una retta un vettore per la direzione e un punto.
DOMANDE:
1) Se ho l'equazione di una data retta e voglio scrivere l'equazione di un piano che lo contiene basta prendermi un punto sulla retta il vettore che da la direzione della retta e un vettore indipendente a ...

Ciao a tutti. Ho un problema con la seguente disuguaglianza. Non capisco perché valga.
$ \int_{k\pi}^{(k+1)\pi} \frac{|\cos{t}|}{t}dt \geq \frac{1}{\sqrt{(k+1)\pi}} \int_{k\pi}^{(k+1)\pi}|\cos{t}|dt$.
Inoltre non che qualcuno mi sa dire se esistono delle condizioni che permettono di applicare questo tipo di maggiorazioni? Provo a spiegarmi meglio:
se ho un funzione monotona crescente posso maggiorare l'integrale definito in un dato modo, se la funzione è decrescente in quest altro.

Ragazzi scusate una struttura algebrica per essere un anello, oltre che a godere della sua proprietà deve anche godere della distributività del prodotto rispetto alla somma
che dovrebbe essere questa:
a.(b+c)=(a.b)+(a.c)
confermate??
ossia basta verificare quell'uguaglianza giusto??
no perchè su alcuni libri e anche su wikipedia, ho notato che esiste la distributività a destra e a sinistra di un operazione, ma non capisco io sul libro c ho scritto solo quello come ...

Devo calcolare la somma della seguente serie: [tex]${\displaystyle \sum_{n=3}^{\infty}\frac{5}{\sqrt{2^{n}}}}$[/tex]
Inizio:
[tex]${\displaystyle \sum_{n=3}^{\infty}\frac{5}{\sqrt{2^{n}}}}=5{\displaystyle \sum_{n=3}^{\infty}\frac{1}{\sqrt{2^{n}}}={\displaystyle 5\sum_{n=3}^{\infty}\left(\frac{1}{\sqrt{2}}\right)^{n}}}$[/tex]
Pongo [tex]{\displaystyle \sum_{n=3}^{\infty}\left(\frac{1}{\sqrt{2}}\right)^{n}}}$[/tex] = <span style="color:red">(1)</span><br />
<br />
Ora trascuriamo un attimo questa serie e studiamo invece la serie: [tex]${\displaystyle ...

mi chiedevo: esistono applicazioni continue e biunivoche tra spazi topologici che non sono omeomorfismi? E tra spazi euclidei?
salve a tutti ,
vi scrivo per chiedervi se è corretto scomporre il polinomio
$ t-t^4 $ in $-t^3+t+1(t+1)$ dato che il prodotto di $-t^3+t+1(t+1)$ è $ -t^4-t^3+t^2+2t+1$
se fosse corretto che tipo di scomposizione è e come ci si arriva ? perchè non sono proprio riuscito a capirlo

vi pongo una domanda credo semplicissima, ma mi trovo in difficolta; il il solido è il seguente $D={x^2+y^2>=r^2 , x^2+y^2<=z<=1} $ con $r$ parametro, forse non riesco a capire di cosa si tratti perchè è un solido e non il classico dominio. mi date qualche consiglio?
grazie

Ciao a tutti, vi propono il seguente esercizio:
Un punto materiale parte dall'origine al tempo $t = 0$ con velocità iniziale di 2 m/s nel verso delle x negative. Esso è sottoposto ad un'accelerazione non costante $a = kt$ con $k = 0.1 m/s^3$.
Determinare l'istante $t_1$ e la posizione $x_1$ in cui il punto si ferma, l'istante $t_2$ in cui il punto ripassa nell'origine e la velocità $v_2$ in quell'istante, l'espressione ...

sto preparando l'esame di fisica 2, e ho un dubbio sul verso del momento magnetico, in un esercizio d'esame ho un circuito che è un quarto di una corona circolare e devo calcolare il campo nel centro. fino a qui tutto fila liscio ma quando mi si presenta davanti il calcolo del momento magnetico non so più come procedere. so che $m=I * S$ sulle soluzioni compare un versore $-uz$ che non riesco a spiegare. qualche suggerimento?
grazie
salve ragazzi qualcuno mi saprebbe consigliare qualche dispensa sulle funzioni semicontinue? vi ringrazio

Ciao a tutti, mi incasino un po quando devo giocare con la normale...vi chiedo aiuto: io vi scrivo i passaggi che ho fatto...ditemi se sono giusti e poi come proseguire perchè proprio non mi capacito:
Assumete che $X$ indichi la durata in ore di un diodo e segua una distribuzione normale con media $200$ e varianza $sigma^2$. Se un acquirente richiede che almeno il $90%$ di essi abbia una durata superiore a $150$ ore, qual è il valore ...

Salve,
e da parecchie settimane che studio algebra e geometria ma solamente ora mi soffermo su questo problema, ovvero la definizione di sottogruppo abeliano; potreste cortesemente fornirmela.
Cordiali saluti

salve, facendo un esercizio mi sono imbattuto nella formula per calcolare il campo appena fuori da due piani con una distribuzione volumetrica, ho trovato però due formule la prima è $E=rho*d/epsilon_0$ la seconda è $E=rho*d/(2*epsilon_0)$, vi chiedo come sia possibile cosa mi sfugge?

devo calcolare il flusso del campo magnetico generato da un filo attraverso una spira di forma rettangonale con lati $a$ e $b$ il libro mi considera $dphi=Bfilo*b*dy$ non riesco a capire che ragionamento fà
grazie

Ciao a tutti, sto preparando l'esame di statistica e proprio non riesco a capire come trovare il risultato dei seguenti es. Qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie
1) Determinare il valore di $z_1$ per cui il 15% dell'area sia a sinistra di $z_1$.
2) Calcolare $P(Z<(0.01476/\sigma))<=0.025$

Salve a tutti, dovrei risolvere un sistema di 4 equazioni non lineari che descrivono il moto di un PENDOLO DOPPIO, di fatto dovrei trovare i punti di equilibrio risolvendo il sistema ma sono sincero non ci riesco. Mi servirebbe un aiuto, le equazioni sono:
$dot theta_1 = omega_1$
$dot theta_2 = omega_2$
$dot omega_1 = (- g * (2 * m_1 + m_2) * sin (theta_1) - m_2 * g * sin(theta_1-2*theta_2) - 2*sin(theta_1-theta_2)*m_2*(omega_2^2*L_2+omega_1^2*L_1*cos(theta_1-theta_2)))/(L_1*(2*m_1+m_2-m_2*cos(2*theta_1-2*theta_2)))$
$dot omega_2 = (2*sin(theta_1 - theta_2)*(omega_1^2*L_1*(m_1 + m_2)+ g*(m_1 + m_2)*cos(theta_1)+ omega_2^2*L_2*m_2*cos(theta_1 - theta_2)))/(L_2*(2*m_1 + m_2 - m_2*cos(2*theta_1 - 2*theta_2))) $
sono 4 equazioni differenziali del primo ordine che descrivono il moto del pendolo doppio.
$theta_1$ rappresenta l'angolo che forma il filo della ...
Dato il seguente segnale triangolare con T1 e T2 uguali ,Vpp e -Vpp di ugual valore assoluto ma opposti , si vuole calcolare il suo valore medio con l'uso dell'integrale[tex]\[v med = \frac{1}{T}\int_{0}^{T}y(t)dt\][/tex].Vorrei sapere come usare l'integrale in questo esercizio.Avrei un'idea: calcolare per l'equazione della retta del tratto T1 e T2 ;ossia per T1[tex]\[\frac{Vpp - (-Vpp)}{T1}-Vpp\][/tex] per il primo tratto di figura poi per il secondo l'equazione e'[tex]\[\frac{-Vpp - ...

Salve a tutti,
sto preparando l'esame di fisica tecnica e non riesco a risolvere questo problema, potete darmi una mano? Grazie!
All' interno di un ambiente di 50m cubi inizialmente alla temperatura di 30 C° con umidità specifica di 10g/Kg sono finemente nebulizzati 240g d'acqua. Quale temperatura ha l'aria dopo che tutta l'acqua è evaporata?
Cpa= 1000J/Kg K ... Cpv= 1910 J/Kg K ... p= 1.2 Kg/m cubi ... r0 = 2500 KJ/Kg
Grazie mille ^____^
Giancarlo

ciao a tutti per caso voi sapete come dimostrare che un prodotto scalare semidefinito positivo è degenere? e che anche l'indefinito è degenere? grazie mille perchè io non ne vengo a capo!