Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andrs1
Ciao , perchè nel quesito 10 dell'esame di stato è giusto il D e non l'E?Io ho pensato che derivando una funzione cubica ottengo una parabola,chi mi da delucidazioni?
9
24 giu 2011, 09:06

hamming_burst
Salve, sto inziando a studiare probabilità, e ho alcuni dubbi su alcuni concetti base. Ho un esercizio che non mi è chiaro, e spero che mi diate na mano L'esercizio tratta la Probabilità condizionata (prima di esporre la formula di Bayes): "Baldi - Esempio 1.7": Si giocano alla roulette i numeri ${3,13,22}$. Poichè i possibili risultati sono $37$ (i numeri da $0$ a $36$) ed è naturale considerare la distribuzione uniforme, la ...

DamianFox
Ciao a tutti, in questi giorni mi sto preparando per l'esame di Architettura degli Elaboratori. La mia domanda è questa: qualcuno mi può spiegare come funziona l'algoritmo di Booth e a cosa serve?? Grazie mille!!!
13
13 giu 2011, 15:50

poncelet
Se vi chiedessero qual è il testo per eccellenza di Calcolo delle Probabilità, quale scegliereste?
10
23 lug 2010, 13:57

sweet_soul1
salve a tutti!!! mi è stato proposto questo problema: un lotto di 80 elementi è sottoposto a collaudo. si decide di rifiutare il lotto se estraendo un campione di 5 si trova almeno un elemento difettoso. Se il lotto avesse solo 4 elementi difettosi, quale sarebbe la probabilità di rifiutarlo?? per risolverlo ho applicato la distribuzione binomiale e ho calcolato la P(X=4) con n(numero prove ) =5, p=0.5 q=0.5 ho fatto bene? che cosa devo fare con qst prob?? grazie mille per la ...
7
22 giu 2011, 12:39

andra_zx
Ciao a tutti, ho una domanda velocissima: devo fare la derivata generalizzata di $(1/2 + 1/2(1-e^{-ax}))u(x)$ rispetto ad $x$ e con $a$ un certo parametro. A me verrebbe da scrivere $(1-1/2e^{-ax})u(x)$ la cui derivata è $\delta(x) + a/2e^{-ax}u(x)$ Invece la soluzione è $(\delta(x))/2 + a/2e^{-ax}u(x)$ ed in effetti questa è la soluzione corretta per il tipo di esercizio che sto facendo.. ma non capisco perchè analiticamente venga così.. Che ne dite voi ?
0
24 giu 2011, 19:34

Plepp
Ragazzi ho dei problemi con questo esercizio: "Stabilire, utilizzando la definizione, se la seguente funzione è continua: f(x)= 1 se x appartiene a [0,1] intersecato Q 2 se x=2." Per definizione la funzione è continua in x=2 in quanto punto isolato. Che dire del resto? Grazie!
5
24 giu 2011, 17:07

Basf
Salve a tutti, ho un dubbio sul criterio di Leibnitz sulla convergenza delle serie alternate: in poche parole non sono sicuro se va bene anche $(-1)^(n+1)$ a moltiplicare davanti alla serie decrescente e infinitesima. A occhio credo di si perchè ha lo stesso carattere di $(-1)^n$ però non saprei non mi pare una cosa rigorosa, anche perchè il teorema non generalizza a "tutte" le funzioni di segno alterno. Oppure potremmo semplicemente osservare che $(-1)^(n+1)=-(-1)^n$, che ...
12
24 giu 2011, 10:37

John William Anglin
http://imageshack.us/photo/my-images/148/p1000534f.jpg/ Volevo sapere, per non ricadere nei medesimi errori, per quanto riguarda il calcolo dell'energia cinetica, come impostare quella dell'asta piccola e dei dischi, ovvero come scomporre la formula di Konig, e come impostare il loro momento di inerzia con Huygens -Steiner.

boeris100
Ciao a tutti.. Ho trovato il dominio di questa funzione ed ora devo vedere se, appurato che (0,0) è punto di accumulazione per il dominio di f, la funzione è ivi prolungabile per continuità. Quindi devo calcolare il seguente limite: $\lim_{(x,y) \to \(0,0)} sqrt((x^2-y)/(y^2-x))=$ Passo dunque alle coordinate polari ed ottengo: $=\lim_{rho \to \0} sqrt((rho^2cos^2(theta)-rhosen(theta))/(rho^2sen^2(theta)-rhocos(theta)))=$ $=\lim_{rho \to \0} sqrt((rhocos^2(theta)-sen(theta))/(rhosen^2(theta)-cos(theta)))->sqrt(tan(theta))rArr\nexists$ poichè varia al variare di $theta$. Wolfram Mathematica invece mi dice: $\lim_{(x,y) \to \(0,0)} sqrt((x^2-y)/(y^2-x))=1$ e purtroppo in questo caso non mi da ...
4
24 giu 2011, 12:15

ansioso
$f(x)=log(x^2+2x+3)$ pongo l'argomento positivo $x^2+2x+3>0 \ \ => \ \Delta<0$ dovrei svolgere lo studio di funzione con i numeri complessi o sbaglio qualcosa?
9
24 giu 2011, 17:02

qadesh1
ciao a tutti diciamo che sono in confusione totale.considerando la funzione: $f(z) = 1 / [(z+1)(z+3)]$ una cosa che non riesco a capire leggendo i libri è questa: a seconda dell'insieme considerato possiamo avere solo uno sviluppo di taylor o una serie di laurent completa o solo una serie di termini a potenze negative.. MI potete spiegare che tipo di serie e perchè nei seguenti intervalli? $| z | < 1$ $ 1<|z|<3$ $|z|>3$.
6
14 giu 2011, 11:53

n1ghtmar3
Salve a tutti, mi trovo di fronte a esercizi del tipo: Provare che l'equazione $ 2x^4+y^4-x^2+2xy+2ye^y=0 $ definisca nell'intorno del punto (0,0) $ y= g(x) $ . Calcolare inoltre $ g'(0) $ e $ g"(0) $ . Dopo aver calcolato la derivata lungo y dell'equazione (che è diversa da 0) e aver calcolato g'(0) come $ -(f'x(0,0))/(f'y(0,0)) $ dove f è l'equazione iniziale e viene $-0/2$, quindi g"=0, ma per galcolare g(x)? Ho provato a cercare sia nel forum che fuori, ma nulla ...
2
24 giu 2011, 17:05

kkz
$ int (2x-x^2)^(1/2)/x dx = $ $ int (1-(x-1)^2)^(1/2)/x dx $ Sostituisco x-1 = sint $ int (1-sin^2t)^(1/2)/(sint+1) * cost dt $ $ int (cost)/(sint+1) * cost dt $ Fino a qua credo sia giusto, ma adesso come è meglio andare avanti? Ho provato a raccogliere cost ma non non mi ha convinto... grazie mille
6
kkz
24 giu 2011, 16:52

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, ho una trasformazione lineare da $RR^3$ a $RR^3$ ed i seguenti vettori $v=((3),(0),(5))$, con $L(v)=((-3),(0),(-6))$, $w=((3),(1),(2))$, con $L(w)=((-3),(0),(-6))$ e $z=((1),(0),(2))$, con $L(z)=((9),(1),(12))$. Inoltre, i vettori $v$, $w$, $z$ formano una base di $RR^3$ e una base dell'immagine di $L$ è data dai due vettori: $B(ImL)={((1),(0),(2)),((9),(1),(2))}$. Devo determinare la matrice associata ad L rispetto alla ...

Gnex90
L'esercizio chiede di determinare a(alfa) e b(beta) $ in RR $ in modo che d(r,s) = $ sqrt(10) $ con r-={ ( x=3z-5 ),( y=2z+7 ):} r-={ ( x=3z+a ),( y=z+b ):} Le rette non sono parallele poichè i P.D. di r sono (3,2,1) e quelli di s sono (3,1,1), quindi la distanza è data dal piano contenuto in r e parallelo a s e un punto qualsiasi di s. L'equazione del piano sarà x-3+5+lambda(y-2z-7)= x-3z+5+lampda y-2 lambda z - 7 lambda ponendo le condizioni di parallelismo ...
2
24 giu 2011, 17:45

rosannacir
Salve a tutti, ho dei problemi con il calcolo di questi due limiti, il primo dei quali la prof. ci suggerì di risolverlo mediante il confronto fra infinitesimi. Argomento che ho studiato bene teoricamente, ma al momento di risolvere praticamente i limiti...bò! Non capisco più niente e non so cosa inventarmi per risolverli. I limiti in questione sono: $\lim_{x\rightarrow -1} \frac{( x^{2}-2x-3)^{2}}{\arctan | x+1 |[ 1-\cos ( x+1) ]}$ $\lim_{x\rightarrow 0^{-}}\frac{e^{\frac{1}{\sin x}}}{\sin x}\sin \frac{1}{x}$ Spero possiate aiutarmi. Grazie mille
4
24 giu 2011, 14:22

indovina
Ciao a tutti, scusate per il titolo del topic un pò bizzarro, ho questa situazione: situazione 1: massa m sulla somma del piano inclinato inizialmente ferma massa M pedana inizialmente ferma molla a riposo L0, con costante elastica K situazione 2: massa m scende fino ad 'urtare' l'estremità libera della molla massa M (nn so se sia ancora ferma) molla che incomincia a comprimersi. la prima domanda chiede la velocità assoluta della massa m si può rispondere ...
1
24 giu 2011, 00:02

jojo997
Test di ingresso Miglior risposta
al liceo scientifico di solito vengono dati dei test di ingresso? di che tipo? Aggiunto 1 ore 7 minuti più tardi: grazie peduz 91 :)
1
24 giu 2011, 16:35

5mrkv
H questo problema. Al punto a ho trovato devo trovare l'energia potenziale. Un contributo e dato dalla forza elastica, il secondo contributo è dato dalla forza magnetica $V=-\frac{1}{2}r\cdot F=-\frac{1}{2}r\cdot (\frac{e}{c}v \times B)$. Ho ricavato il potenziale elastico dalla seguente considerazione, e vorrei sapere se il ragionamento è corretto: $f=-k \vec r$ allora $V=\frac{k}{2} \vec r ^2=\frac{k}{2}(x^2+y^2)=\frac{k}{2}(r^2 cos^2 \phi+r^2 \sin^2 \phi)=\frac{k}{2}r^2$. La seguente è la soluzione per il potenziale magnetico. Non capisco come con le coordinate polari ricavi il secondo passaggio. Devo sostituire ad ...