Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DoraDora1
Di nuovo ciao! Questo post è per una sorta di conforto morale su una domanda da Analisi 1 che mi tedia. Esistono degli $alpha>0$ per cui $int_(RR^n)1/(||x||^alpha)<+infty$?? Io risponderei di no perchè vicino a $0$ ho bisogno di $alpha<n$ e all'infinito di $alpha>n$ e quindi globalmente non ho possibili scelte di $alpha$. Dico male? Per $int_(RR^n)1/((1+||x||^2)^alpha)$ mi sembra che le cose cambino. Ho dimostrato che in $RR^2$ l'integrale converge per ...

manowar
$ 3T(n/3) + n log n $ Qui non è possibile usare il teorema master quindi ho pensato di srotolare la ricorsione ottendo $3^i(n/3^i)$ $ i=log in base 3 di n $ poi non so come continuare ,non è una serie geometica , secondo me dovrebbe essere qualcosa come $ O(n log log n)
1
8 lug 2011, 17:48

willard1
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto su questo esercizio: Il numero di pezzi difettosi in una riserva di 10 elementi segue una legge B(3,1/2). Selezionando in maniera random un pezzo, quale è la probabilità che esso sia difettoso? Selezionando in maniera random due pezzi, quale è la probabilità che siano entrambi difettosi?
14
19 apr 2011, 22:21

tryky
Si vuole effettuare un processo di raffreddamento di 1 kg di aria dalle condizioni p=2 bar e t=110 °C, fino alla temperatura di 20 °C. Seguendo una trasformazione isobara determinare: a) il volume iniziale e finale del gas; b) il calore specifico della trasformazione e il calore scambiato; c) il lavoro della trasformazione; d) la variazione di energia interna; e) la variazione di entalpia e di entropia. Mi viene il calcolo dei volumi pari a 0.42 e 0.55 metri cubi, è corretto? Per farlo ...

maurigias
Ho un gruppo (S4 o) con f=(123)o(24) e g=(134) come posso decomporre f in cilci disgiunti? come determinare g alla -1, g o f e ? scusate se nn scrivo correttamente gli esponenti e le operazioni. Grazie

CriCri4
Buon giorno! Sto provando a cimentarmi con degli esercizi di analisi...ma mi sono imbattuta in questo: Sia I = (-1,0). Si consideri l'equazione $ int_(1)^(x) 2^t/(1+t) $ = -x Stabilire il numero di soluzioni di tale equazioni nell'intervallo I. Non so nemmeno da dove iniziare! Chi mi può aiutare?
10
8 lug 2011, 10:30

tokuto
Salve, ho un problema nel capire come si costruisce un circuito a partire dal suo schema. Esempio: http://img220.imageshack.us/img220/8761/circ.png nel immagine che ho messo sono raffigurati lo schema di un circuito e il circuito stesso. Non capisco perchè elementi successivi nello schema come bobina e resistenze oppure condensatore e generatore poi nel circuito realizzato non lo siano. In generale dallo schema rappresentativo del circuito non riesco a capire come si faccia il circuito.

Nitto90
L'esercizio è questo: Un officina esegue la manutenzione di 2 catene di produzione. Il numero giornaliero di macchine guaste provenienti dalla catena A segue una legge $ B(2, 1/2) $. Il numero giornaliero di macchine guaste provenienti dalla catena B segue una legge $ B(1, 1/3) $. Si calcoli la probabilità che in un giorno ci siano 2 interventi da eseguire. Allora io ho pensato di fare così: $ Xa = "n guasti dalla catena A" $ $ Xb = "n guasti dalla catena B" $ $ C = "X=2" $ ossia che n° guasti in un ...
18
8 lug 2011, 16:06

byby44
Calcola la misura del lato di un quadrato equivalente ai 10/3 di un rombo il cui perimetro è 156 cm e la cui diagonale minore misura 30 cm . [ 60 Cm]
1
8 lug 2011, 17:56

angivi
ciao a tutti!ho un problema di "interpretazione"...la mia profe ha scritto sul programma che abbiamo fatto il calcolo di densità con il metodo della funzione di ripartizione e con il metodo del cambio di variabili...il fatto è che non so trovare sul quaderno questi argomenti...allora...data X v.a. con densità di probabilità $f_x$ nota e $Y=phi(X)$: il metodo della funzione di ripartizione credo sia quello con $ Y=aX+b $ , $f_y(t)=(dF_y(t))/(dt)=1/(|a|)f_x((t-b)/a)$ giusto? e il metodo del ...
1
8 lug 2011, 17:53

Aint
"Quando una meteora si trova a una distanza dalla superficie terrestre pari a 3,00 volte il raggio della terra, quanto vale l'accelerazione di caduta libera dovuta alla forza di gravità agente su di essa??" allora io per risolverlo ho esplicitato questi dati: Raggio terra= $6,37*10^6 m$ quindi il raggio del mio problema è 3 volte questo... Massa Terra= $5,98*10^24 kg$ $G=6,67*10^-11 (N*m^2)/(kg)^2 $(costante di gravitazione universale) ora io so che la Forza di attrazione tra 2 corpi ...

Valego1
Un tennista serve la pallina orizzontalmente da un'altezza (riferita al centro della palla) sul campo di 2,37 m a una velocità di 23,6 m/s. A che altezza sopra alla rete,alta 0,90 m e distante 12,0 m passerà la pallina? allora io mi sono servita delle forumule $v_y = v_(0y) - g*t$ $y = v_(0y) * t - 1/2 * g * t^2$ ho ricavato il tempo dalla prima $t = (v_(0y) - v_y)/g<br /> <br /> e poi l'ho sostituito nella seconda e mi viene (con velocità iniziale 0)<br /> <br /> $y = - 1/2 * g * ((v_(0y) - v_y)/g)^2$ però sostituendo il risultato mi viene sbagliato(ho rifatto i calcoli varie volte... dove ...

Gianfreda1
Salve ragazzi. Ultimamente ho provato a fare qualche esercizio di calcolo dei massimi e dei minimi di una funzione ma trovo qualche problema ad individuarli tutti. Io procedo calcolandomi inanzitutto il dominio della funzione e il campo di positività e negatività della stessa. In seguito procedo calcolandomi la derivata prima e ponendola uguale a zero per la ricerca dei punti stazionari. Infine, studio il segno della derivata prima ponendola maggiore di zero ed eventualmente procedo ...

deian91
nello svolgimento delle serie mi trovo spesso bloccato nel gestire i fattoriali. $lim_(n -> oo) ( ((n+1)!)/((n+1)^(n+1))) /((n!)/(n^(n))) come semplifico? ho cercato in rete ma i pochi documenti che si trovano non sono molto chiari...
3
8 lug 2011, 16:26

ramy1989
Ho un dubbio sulel classi di equivalenza.Nella definizione che ho io una classe di equivalenza è l' insieme dei vertici di un grafo che da lo stesso resto con la divizsione per n.Non sono sicuro di questa definizione, bisogna dividere il grado dei vertici per un numero n arbitrario? Ad esempio s eho un grafo completo con 3 vertici G=(V,L) (in pratica è un triangolo) formato dai vertici v1,v2,v3, allora questo ha una sola classe di equivalenza perchè i vertici hanno lo stesso grado, ...

thiezar87
Ho da sottoporvi un altro problema che riguarda le funzioni implicite. Devo verificare che il sistema $ { ( sin^2(x-1)-y e^{y^2}+cos(3z)-1=0 ),( ln(1+z)-2 sin(y)+x-1=0 ):} $ definisce univocamente $ x=x(z) $ e $ y=y(z) $ in un intorno del punto $(1,0,0)$. Per queste funzioni scrivere lo sviluppo di Taylor in un intorno di $z=0$ arrestato al 2° ordine. Procedo così: Scrivo lo sviluppo di Taylor al secondo ordine tenendo conto ...

mistake89
Considerata la serie $sum f_n(x)$ con $f_n(x)={( (nx)^n/(n!),if x>0),(sqrt((nx)^n+1)-n^2,if x<=0):}$ Determinare per quali $x in RR$ converge. Se $x<=0$ è semplice. Per $x >0$ non sono riuscito a trovare una soluzione. Ho provato a scrivere tutto come $e^(nlognx)$ e sfruttare un po' le proprietà dei logaritmi ma non sono riuscito a venirne a capo. Idee?

noex1
ciao a tutti! potreste aiutarmi su un esercizio di algebra...grazie in anticipo!! 2) Studiare al variare del parametro reale h l’endomorfismo f : R4 -> R4 definito dalle seguenti relazioni: f (1, 1, 1, 1) = (2h- 1, 2h- 1, h, 3h- 2) f (1, 1, 0, 1) = (h, h, 0, 3h -2) f (1, 1, 0, 0) = (1, 1, 0, 2h - 2) f (0, 1, 0, 0) = (0, 1, h - 1, h- 1), determinando in ciascun caso Im f e ker f . 3) Determinare il valore di h per cui la restrizione di f a W induce un endomorfismo di y: W -> ...

holly_golightly1
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbere dirmi se ho scritto correttamente il P.L. relativo al seguente esercizio? "Una ditta produce 3 tipi di piastre A, B, C. Nel reparto sono presenti 6 isole di produzione e ogni piastra richiede 4 lavorazioni sulle diverse isole: 1. piastra A lavorazione su: isola1 (7min), isola2 (9min) o isola3 (6min), isola5 (3min) e isola6 (6min) 2. piastra B lavorazione su: isola2 (8min), isola 3(9min), isola4 (4min), isola5 (5min) o isola6 (7min) 3. piastra C ...

Mrhaha
Ragazzi pensavo all'integrazione e ho pensato, ma quanto fa $ int x! dx $ ? Grazie mille!
2
8 lug 2011, 14:53