Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera
mi trovo in questa condizione:
class A
//....
class B:public class A
//...
class C:public class B
//...
vector<A*>* v //contenete oggetti di tipo B
ora io voglio eseguire l'upgrade di uno o tutti gli oggetti contenuti in v e farli diiventare di tipo C.
è giusto fare così?:
for (it=v->begin();it!=v->end();it++) static_cast <C>(**it);
o devo creare un oggetto C contenente B, cancellare l'oggetto in classe B ...

Ciao a tutti,
stavo ripassando le equazioni differenziali in vista dell' esame di Analisi II e avevo un dubbio riguardo alla risoluzione di un esercizio:
Integrare la seguente equazione di Eulero completa:
$x^2(y'')+4x(y')+2y= sinx$
La soluzione omogenea mi risulta: $y=C1(1/x) + C2(1/x^2)$
Non mi torna invece la soluzione particolare che nel libro risulta essere : y* = (- sinx)/(x^2)
Per trovare la soluzione particolare ho provato a utilizzare la funzione : $y=A(sinx) + B(cosx)$
Derivandola e ...
Altro esercizio.. cenzo non mi uccidere!!!
Il testo è questo : Un lago riceve acqua da due immissari e alimenta un emissario. Misurando la portata in base alla variazione di quota dell'acqua, i due immissari immettono con legge $X1\sim N(1,1)$ e $ X2\sim N(2,2) $ mentre l'emissario viene alimentato con legge $X3\sim N(3/2,3) $
Si determini la legge seguita dall'altezza dell'acqua.
Qual è la probabilità che la quota superi il livello di guardia pari a 2?
Il mio tentativo di ...

Una domanda forse banale, ma che potrebbe aiutarmi a chiarire le idee, è la seguente:
In uno spazio di probabilità (Ω, F, P), la misura di probabilità P dovrebbe dipendere da una particolare variabile aleatoria X? (ovvero cambiando v.a. dovrebbe cambiare anche P)
Lo chiedo perché non sembra se ne faccia riferimento in alcun libro che tratti di probabilità e teoria della misura (ma forse non sono attento io), anche se intuitivamente la misura degli eventi data da P deve corrispondere alla ...
ciao a tutti!!!Una sfera appesa a un filo ha massa di $2,8 * 10^(-4)$ kg ed è elettrostatisticamente carica. Su di essa agisce una forza orizzontale di natura elettrica in modo tale che il filo a riposo formi un angolo di $33$ gradi rispetto all'asse verticale.
trovare la tensione del filo
allora siccome $T - m*g = sum F_(y) $
$sum F_(y) = m*a_y$
siccome devo trovare la tensione
$T - m*g = m*a_y $
l'accellerazione dovrebbe essere nulla
$T =m*g$
e poi dovrei ...

[url][/url]
http://imageshack.us/photo/my-images/696/catturaot.png/
Buonasera a tutti,
Mi sapete spiegare il procedimento per ottenere quelle due soluzioni di questo sistema. per guardare il procedimento si dovrebbe guardare l'immagine

Ho una pagina web, che ho messo su anche grazie ad alcuni consigli ricevuti sul forum (mi hanno consigliato aruba e mi sono fidato ):
https://www.matematicamente.it/forum/sug ... 56207.html
Vorrei farne una versione adatta per essere vista da cellulari e simili.
Suggerimenti? Tenete presente che non sono un granché informaticamente...
La pagina web che mi interessa è quella nella mia "firma", dove dico "Un altro gioco"
Discutendo con Martino della manifestazione del principio di indeterminazione di Heisenberg nella teoria dei gruppi finiti mi sono imbattuto in questa lezione di Terence Tao il cui primo punto è una riflessione di carattere completamente generale del concetto di dualità in matematica. Ne riporto una brevissima sintesi, anche perché la ritengo molto interessante:
A recurring theme in mathematics is that of duality: a mathematical object $X$ can either be described internally, by ...

Mi aiutate a trovare le radici di questa equazione:
[tex]x^3-2x^2-2x+2=0[/tex]
grazie
[mod="Martino"]Specificato il titolo.[/mod]

Ricordo di un teorema che, sfruttando le simmetrie presenti nel triangolo isoscele, diceva qualcosa tipo:
«Dato un triangolo isoscele la somma delle altezze nei due lati congruenti è costante da qualsiasi punto P preso nella base.»
Mi piacerebbe vederne la dimostrazione; ma Google non suggerisce nulla, per cui chiedo qui. Ha un nome particolare? Come si dimostra? :\

ho due barrette messe a contatto, ciascuna con una sua resistività e aventi la stessa lunghezza, mi viene datà anche la densità di corrente $j$, ho calcolato le due resistenze le due tensioni e la corrente ,devo però trovare una densità superficiale di carica che si accumulata tra i due conduttori, come posso fare?
pensavo alla legge di OHM in forma locale $j=sigma*E$ ma non conosco E.
come potrei fare?
ciao ho questo esercizio; trasforamre in coordinate polari
$(1+i)/(i)$
io avevo pensato di moltiplicare numeratore e denominatore per (-i) : è giusto grazie mille
Salve a tutti! Volevo chiedervi conferma sulla risoluzione di un esercizio di una forma differenziale. io l'ho risolto, ma, non sapendo il risultato ed essendo un esercizio importante, vorrei avere una conferma su quello che ho fatto.
Ora scrivo la traccia dell'esercizio:
Calcolare $ int_(tau)^( ) (x/(1+x^2+y^2)+xy)dx+(y/(1+x^2+y^2))dy $ dove $tau$ è il sostegno della curva di eq. $y=e^x$, $ x in [0,1] $ orientata nel verso delle x crescenti (suggerimento: si "spezzi" la forma diff. in modo ...

salve a tutti
spero di non aver scandalizzato nessuno con il titolo del messaggio
e che sono giorni che penso a sti integrali curvilinei
gli integrali curvilinei ( con funzione integranda di 2 variabili) alla fine sono come degli integrali doppi che hanno dominio di integrazione un sottoinsieme del piano (una curva) invece di una superficie !?
e poi non mi è nemmeno tanto chiaro il loro significato geometrico ! mentre il valore di un integrale doppio è un volume , il valore ...

Ciao a tutti, mi trovo a preparare Analisi II, e sono alle prese con 'ste maledette formule, sembrerà una domanda stupida, ma non riesco proprio a capire quando usare una formula piuttosto che un altra, riuscite a spiegarmelo in poche parole?
Magari con qualche link a esercizi che facciano capire proprio la differenza tra le tre formule...
PS: poi magari posto se riesco degli esercizi che non ho capito..

Salve, avrei un piccolo dubbio:
Ho la matrice associata all'invariante quadratico di una ellisse. Trovo gli autovalori di tale matrice, e pertanto la mia ellisse dopo la rotazione avrà equazione del tipo:
[tex]\lambda_1 x^2 + \lambda_2 y^2 + ax + by + c = 0[/tex]
Dove [tex]\lambda_1[/tex] e [tex]\lambda_2[/tex] sono gli autovalori della matrice. La mia domanda è: come faccio a sapere con che ordine devo prendere gli autovalori? Per esempio, supponiamo che gli autovalori della matrice ...

MA cos'è? E' il codominio? Non credo di aver capito bene...

Sono sicuro sia una domanda banale, ma perché di norma per la funzione di distribuzione scegliamo sempre $ { X \leq x }$ ovvero l'intervallo $(-oo ,x]$?

limite per x che tende a zero di $(sen^3(x)+3x+tg3x)/(1-cos(3x)+ln(1+3x))$
bisogna risolverlo con il confronto tra infinitesimi....potete aiutarmi?
Grazie in anticipo

Ciao a tutti, a breve avrò l'esame di fisica e avrei bisogno di un'aiutino...
Guardando alcuni temi d'esame ho trovato questo esercizio:
Si supponga di dover trascinare tramite una fune con tensione di
rottura pari a $ Tmax = 1.22*10^3 N$ una cassa di massa m lungo un piano
inclinato di 30° rispetto all’orizzontale, caratterizzato dai coefficienti di
attrito µc = 0.25 e µs = 0.35. Determinare:
a) la direzione ottimale a cui bisogna dirigere la fune;
b) il valore massimo della massa che ...