Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
volevo sapere se la quantificazione $ AA x : x !in A $ è equivalente alla seguente $ bar(EE) x:x in A $, ove $ bar(EE)$ sta per "non esiste almeno un".??
Cordiali saluti

Ciao a tutti. Vorrei chiedervi se somme di norme e' una norma. ad esempio \(||x||=||x||'+||x||''\) con \(||.||'\) e \(||.||''\) e' norma e un esempio di norma non assoluta, cioe' \(||.||\) tale che \(||(x1,x2,x3||\) e' diversa da \(|| (|x1|,|x2|,|x3|) ||\).

Salve, studiando il rendimento delle macchine termodinamiche mi è venuto un dubbio.
Il teorema di Carnot dice
"Tutte le macchine reversibili che lavorano tra due termostati hanno lo stesso rendimento che è superiore a quello di qualsiasi macchina reale"
In un esercizio mi sono imbattuta nel problema di determinare il rendimento del ciclo rappresentato in figura
costituito da un'isocora, un'isoterma e un'isobara (tutte reversibili) in cui il gas è biatomico. Il risultato è 0,22. Se si ...

Salve....ho un problema nell'impostare il seguente esercizio:
Data la funzione $F(x,y)=xe^y - y$, verificare un intorno del punto x=0 nel quale è definita un'unica funzione y=f(x) di classe C' tale che f(0)=0 e F(x,f(x))=0.Inoltre scrivere la formula di Taylor del terzo ordine relativa ad f di punto iniziale 0.
La prima parte è semplice perchè basta applicare il teorema del Dini e dimostro facilmente che $ EE! $ soluzione y=f(x)...potrei provare a dimostrare che f(0)=0 considerando ...

ciao
allora mi ritrovo spesso a dover trovare autovalori per matrici grandi e volevo sapere come fate voi a ricavare le radici (zeri) dal polinomio caratteristico che spesso e volentieri ha grado 4,5... io per trovare le radici uso i metodi delle superiori però mi sembra troppo lungo per applicarli durante un esame non è che c'è una semplificazione o un algoritmo per i zeri di polinomi di grado qualsiasi che io ignoro?
riporto un testo d'esame dove mi sono trovato in difficoltà:
Al ...

Ho un dubbio:
"Dati gli insiemi $A = {s, u, o, n, a, t}$ e $B = {s, o, t}$ segna la relazione esatta:
- $A \subset B$
- $B \subset A$
- $A \subseteq B$
- $B \subseteq A$"
Secondo la definizione la giusta dovrebbe essere $B \subset A$ dato che $B$ non è un sottoinsieme improprio di $A$. Giusto?
Grazie.

Devo trovare le eq.cartesiane di una retta perpendicolare al piano $pi=x+2y-z$ e passante per $Q=((1),(1),(-1))$ ho agito così:
Il vettore direttore della mia retta e' $n=((1),(2),(-1))$ quindi le coordinate di parametriche sono:
${(x=1+t),(y=1+2t),(z=-1-t) :}$ da cui ottengo le eq cartesiane ${(2x-y-1=0),(x+z=0) :}$
Mentre mi viene detto che il risultato e':
${(x-y-z-1=x+z=0):}$
Dove sbaglio!??no riesco a rendermene conto!:(

Rieccomi...
questo capitolo sulle approsimazioni decimali(studiando da autodidatta) non è stato particolarmente facile..
allora: farò un sunto di ciò che ho capito sperando che sia giusto.
prima di inizare : con 2,(3) intendo 2 virgola 3 periodico...
Dato un numero q appartenente a Q( num.razionali) e le sue approssimazioni per difetto(a) e per eccesso(b)
errore=q-a;b-q
grado di approssimazione=b-a ...qui sorge una domanda..."dire grado di approssimazione=0.01" o dire "approsimato a ...

Assegnata la curva $ gamma $ di equazione cartesiana : $x^2/a^2-y^2/b^2=1$, determinare la retta tangente in un generico punto (x,y) di $gamma$
Non ho la minima idea su come devo impostare il problema
a= 48,9 dm cubi ab=13,5 dm ad= 5/4 di dh domande : dh??? perimetro?? stiamo parlando di un parallelogrammo
un rettagolo con le dimenzioni d 32 cm e 15 cm è equivalente a un parallelogrammo con l'altezza di 20 cm determina la soluzione del paralelogrammo
dun parallelogrammo e un rettangolo sono equivalenti calcola la misura del perimetro ei rettangolo sapendo che :
A. la base e l'altezza misura del paralleglogrammo sono di 16.5 dm e 8 dm
B.la base del rettangolo è 4/11 ...

ciao a tutti nel mio compito di geometria dovevo classificare e ridurre a forma canonica questa quadrica
xy+2z=0
il determinante Q mi viene $ 1/4 $ quindi quadrica generale ed essendo maggiore di 0 a punti iperbolici poi ho calcolato il determinante della parte qadrata Q $ Q^oo $ e il determinante viene 0 quindi è un paraboloide a punti iperbolici.
trovo gli autovalori k=$ 0 $ k=$ -1/2 $ k=$ 1/2 $
ora gli autovettori e poi ...

Buon giorno a tutti,
vorrei chiedervi un aiuto in merito al seguente sistema trigonometrico:
$ {: ( 2+1.41cos(a) = 2.35cos(b) + 0.98 ),( 1.41sen(a) = 2.35sen(b)-0.2 ) :} $
Le soluzioni dovrebbero essere le seguenti: a=0.785 rad b=0.536 rad
Probabilmente mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua, ma pur provando con tutti i metodi che ricordo (sostituzione, formule di prostaferesi, etc) non sono riuscita a risolvere il sistema.
Riuscireste a darmi una mano??
Ringraziandovi sin da ora, un saluto ed un augurio di una buona giornata a tutti!!!

salve a tutti....
ho un problema riguardo al calcolo del punto di sella di una quadrica (paraboloide) che per quel che ho capito dovrebbe essere indispensabile per trovare il nuovo sistema di riferimento. visto che con "geometricamente sto trovando qualche problema" volevo chiedervi se era possibile calcolarlo analiticamente con derivate parziale o qualcosa di simile.....e nel caso se potevate consigliare qualche pagina dove questo argomento è trattato in modo chiaro.....
grazie.
Quesito:
Dimostrare che il trapezio ABCD sia equivalente al triangolo AED avente per base la somma delle basi del trapezio e per altezza la stessa.
Grazie per il vostro aiuto
Barbara
Aggiunto 4 ore 5 minuti più tardi:
grazie tante
:hi
Barbara

Assegnata la funzione $phi(u,v)=(u^2-v,ucosv,u+v)$ con $(u,v) \in [-2,1] times [-pi/2,pi/2]$,verificare che $phi$ è una superficie regolare e scrivere l'equazione del piano tangente in $phi(-1,0)$.
Per verificare che la superficie è regolare sono partito dal verificare che la funzione è di classe $c^1$.Non riesco però a provare l'invertibilità nei punti interni del dominio(mi basta provare che è iniettiva).L'iniettività devo provarla punto per punto?O ci sta un metodo generale?Per verificare ...

Data la funzione $ F(x,y)= x^3+2y^3+xy-4y^2+2y $ , stabilire :
a) Se l'equazione F(x,y)=0 è risolubile rispetto ad almeno una delle due variabili in un intorno di (0,1);
b) In caso affermativo, detta g(*) una delle due funzioni implicite , calcolare g'(1) ed interpretare geometricamente il grafico.
Svolgimento :
a) ho trovato che la $ (dF(0,1))/dx=1 $ , ovviamente la F(0,1)=0 allora ottengo che la x è funzione implicitamente definita per Dini..x=g(y).
b)Non so come ricavarmi g(1) per poi usare la seconda ...
perchè un atomo deve perforza completare l'ottetto elettronico? e perchè completandolo ottiene maggiore stabilità?...

Salve a tutti sto studiando il teorema di Lagrange e non riesco a capire come sono formati gli insieme della classe laterale sx e dx di a modulo. H.
Praticamente nell'introduzione mi viene detto :
Sia G un gruppo e sia H un sottogruppo di G.
Dato $ a in G $, i sottoinsiemi
$aH = {ah | h in H } $ e $ Ha = {ha | h in G }$
si chiamano rispettivamente classe laterale sinistra di a modulo H e classe laterale destra di a modulo H.
La cosa che non capisco è come sono fatti praticamente questi due ...
Calcolare quante moli di acetato di sodio, NaAc occorre aggiungere a 7,50 lt d'acqua?
per avere pH=8,5. (la costante di dissociazione dell'acido acetico AcH è pari a 1.80 10^(-5) mol/lt...
non riesco a trovare la soluzione... sò che $Ka=([Ac][H])/([AcH])$ e che quindi $[AcH]=([Ac][H])/(Ka)$ , trovo anche la concentrazione di $[H]$ applicando la regola: $pH = - log ([H])$, ma procedendo in questo modo non riesco a trovarmi con il risultato, infatti dovrebbero essere 0,134 mol...

Ragazzi , cosa si intende per sostegno o supporto di una conica ??? Attendo vostre risposte !!