Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
è tutto il giorno che sto cercando di capire queste 3 dimostrazioni di geometria..e sono entrata in crisi come sempre!! questa geometria dimostrativa mi ha stressata per tutto quest'anno scolastico (ho finito il primo anno di liceo scientifico tecnologico) rischiando di essere rimandata a settembre su tutto il modulo di geometria! Comunque.. ho bisogno di un grande aiuto per queste dimostrazioni magari spiegando solo il procedimento, aiutandomi a capire qualcosa e il metodo ...

chiedo scusa per tutte le mie domande... ma mi ritrovo nuovamente bloccato!!! eppure mi sembra di applicare bene il principio di conservazione dell'energia! vi posto il testo con relativo disegno del libro:
io ho proceduto in questo modo!
allora
$K_f + U_(gf) = K_i + U_(gi)$
$(1/2)m_1 (V_f)^2 + m_1 g h_f = (1/2)m_1 (V_i)^2 + m_1 g h_i$
allora $h_f= 0$ se la massa parte da h=4 arriverà a 0...
$V_i$=0 perché dice che parte da fermo...
dunque mi rimane
$(1/2)m_1 (V_f)^2 = m_1 g h_i$
$m_1$ è in comune con tutti quindi ...

Qualcuno sa risolvere il seguente problema?
Siano m,n due numeri naturali non nulli. Provare che l'equazione [tex]$ \frac{m}{n}+\frac{n+1}{m}=4 $[/tex] non ha soluzioni intere positive.
buon pomeriggio, ho un problema a trovare gli autovalori della matrice:
$A=((1,3,6),(-3,-5,-6),(3,3,4))$ scrivo la matrice secondo la regola $|A-lambda I|$:
$|A-lambda I|=|(1-lambda,3,6),(-3,-5-lambda,-6),(3,3,4-lambda)|$ ora scrivo l'equazione caratteristica che risulta essere : $(1-lambda)[(-5-lambda)(4-lambda)+18]-3[-3(4-lambda)+18]+6[-9-3(-5-lambda)]=$
$(1-lambda)(lambda^2+lambda-2)-3(3lambda+6)+6(3lambda+6)=$
$(1-lambda)(lambda^2+lambda-2)+3(3lambda+6)(-1+2)=$
$(1-lambda)(lambda^2+lambda-2)+3(3lambda+6)=$ $-lambda^3+6lambda+16$...provo a scomporre il polinomio ma non si trova ho ricontrollato i calcoli più di una volta ma non riesco a trovare l'errore...

Ciao, vorrei la conferma della soluzione di questo limite:
$ lim_(n -> oo) sum_(k = 1)^(n) k^(1/k) $
Io l'ho svolto semplicemente sostituendolo con $ lim_(n -> oo) n^(1/n) $ che risulta 1. Ma non mi convince tanto
E' corretto?

...

Sto studiando per matematica discreta per fare l'esame (la terza volta a settembre ) e non capisco se è il professore che sbaglia nelle soluzioni o io che non ho capito
Allora ho la matrice
$A=((4,-6,0),(0,-2,0),(-3,3,-2))$
e devo trovare autovalori, autovettori e dire se è diagonalizzabile.
Gli autovalori che ho trovato facilmente sono:
$\lambda=4$ con molteplicità algebrica 1
$\lambda=-2$ con molteplicità algebrica 2
ora calcolo le matrici
$(A-4I)=((0,-6,0),(0,-6,0),(-3,3,-6))$ che ridotta a scala mi da ...

Ciao a tutti; ho il seguente esercizio, in realtà ho anche le soluzioni, ma non capisco un passaggio.
Il 1° punto chiedeva massa e momento d'inerzia baricentrico del rullo [tex]C[/tex], e quello è fatto e capito, mentre il 2° punto chiede:
2. Calcolare il valore della massa [tex]m_p = m_0[/tex] del carico [tex]P[/tex] necessaria a mantenere in equilibrio il rullo.
Ecco nella soluzione, col bilancio di potenze ci si ricava:
[tex]m_p g v_A + m_a g v_A = m_c g \sin \alpha ...

Salve,
sapete dove posso trovare una dimostrazione ben dettagliata dell'accelerazione di Coriolis?
Sul mio libro di fisica non viene spiegata molto bene, e su Wikipedia non sono riuscito a trovare un gran chè. Mi servirebbe solo la dimostrazione matematica.
Grazie

Ciao a tutti,
Mi chia

Salve volevo un chiarimento circa le equazioni differenziali del primo ordine risolvibili attraverso il metodo di separazioni di variabili....se ho l'equazione: $ y'=(y^2-1)/(xy(1-x^(2))) $
per separare le variabili dico che $ y != +-1 $...poi separo le variabili, faccio gli integrali e alla fine mi trovo $ y=+-sqrt((x^3+x^2-x+1)/(1-x)) $....Ora devo discutere le varie soluzioni possibili....devo sostituire in $ y=+-sqrt((x^3+x^2-x+1)/(1-x)) $ i valori y=1 e y=-1???grazie=)

Ciao a tutti, sto cercando di capire la definizione di formule equisoddisfacibili, sapete aiutarmi? Sulle dispense e su internet trovo che due formule A e B sono equisoddisfacibili se e solo se (A è soddisfacibile se e solo se lo è anche B)
a questo punto c'è un esempio :
NOT (p AND q) e (NOT p AND NOT q) sono equisoddisfacibili ma non logicamente equivalenti, non riesco assolutamente a capirne il motivo, forse mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua..
grazie mille per gli eventuali ...

allora io ho impostato l'equazione:
$K_f + U_(gf) = K_i + U_(gi)$
e ho tradotto in
$1/2 m(v_f)^2 + mgh_f = 1/2 m(v_i)^2 + mgh$
essendo che $v_i$ sarà = a 0 e $mgh_f$ idem perché in a l'h è 0... le elimino dall'equazione e risolvo rispetto a $v_f$ e ottengo
$v_f= sqrt(2gh)$ => $sqrt(2*3.5R*9.8)$
e pensavo andasse bene, ma la soluzione del libro è:
$v=sqrt(3gR) $
eeeh o.O e quel 3 da dove salta fuori???
poi il secondo punto... non ho un triangolo, non ho un angolo... a me sembra che ...
in una certa regione dello spazio vuoto è presente un campo elettrico prodotto da un'opportuna distribuzione di cariche sorgenti che assume la rappresentazione cartesiana E= Exi+ Exj considerando un buco con un vertice nell'msi di lato L=4m e facceai versori i j e k calcolare il flusso del vettore campo elettrico attraverso tale buco e la carica totale contenuta in esso nel caso in cui a) Ex=E0 Ey=0 b)alfaE0x^, Ey=0 c) Ex=betaEx0 Ey=beta E0y. con E0=10N/C alfa =1malla -2 e beta=2m alla-1

Avrei una curiosita' (lo so ho rotto )... mi sono trovata ad usare la classe Dictionary che dalle ricerche fatte ho capito che e' obsoleta...Ma se io voglio usarne una piu'alla moda diciamo che classe dovrei usare.
Nel senso voglio che le chiavi della mia tabella di hash assumono piu' di un valore.

Buon pomeriggio a tutti! Non riesco a capire in concreto quale sia il collegamento tra questi tre condensatori! Questo è il testo del problema:
Dopo aver caricato due condensatori $C1$ e $C2$ rispettivamente alla differenza di potenziale $V1$ e $V2$, si collegano tra loro le armature positive e le armature negative e in seguito viene posto in parallelo ai primi un condensatore $C3$.
Allora il collegare le armature dello stesso ...

Salve, ho un problema di trigonometria 3d e rotazioni che non riesco a risolvere perchè è passato troppo tempo da quando ho dato Matematica B (a ingegneria).
Sto programmando un app opengl e mi trovo a disegnare una circonferenza con centro in una sfera che deve essere ruotata sugli assi x,y,z in modo che intersechi due punti p,q sulla superficie della sfera.
rotazione_su_z=atan(p.x/p.y)*(180 / pi);
rotazione1_su_y=asin(q.z/q.x)*(180 / pi);
rotazione2_su_y=asin(p.z/p.x)*(180 / ...

Ciao a tutti, va bene come svolgo la dimostrazione della formula di Grassmann?
Sia ${b_1...b_r}$ una base del sottospazio $ U nn W $ , sia ${b_1...b_r, u_1...u_s}$ una base del sottospazio $U$ e sia ${b_1...b_r, w_1...w_t}$ una base del sottospazio $W$. Completando la base dello spazio intersezione ad una base dello spazio $U$ e $W$, ottengo la base ${b_1...b_r, u_1...u_s, w_1...w_t}$. Poichè questa è una base dello spazio somma $U+W$ (perchè, ...
potreste aiutarmi con questi problemi xfavore nn ci riesco io??
sonia ha letto in quattro giorni un romanzo di 234 pagine sia il primo ke il secondo giorno ha letto i 3/13 del totale il terzo giorno ha letto 7/11 di quanto ha letto il quarto giorno quante pagine ha letto in ciascun giorno??
la recinzione di un giardino viene completata in due giorni il primo giorno vengono recintati gli 8/5 di quanto si recinta il secondo giorno sapendo che li primo tratto supera di 15,9 m il secondo ...