Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera ho un dubbio teorico/pratico/esistenziale:per scrivere l'equazione canonica di una forma quadratica una volta che ho trovato gli autovalori,con che criteria li pongo nelle incognite dell'equazione in f. canonica?
grazie

In questi giorni mi sono messo a studiare alcuni argomenti utili a risolvere esercizi di tipo olimpionico, e in quanto autodidatta avrò necessità del vostro supporto per eventuali correzioni. Spero non me ne vorranno i moderatori se utilizzerò lo stesso topic per domandare delucidazioni intorno a svariati e differenti esercizi.
Inizio con questo primo:
Si dica per quali valori di [tex]$n$[/tex] il numero [tex]$n^{2} +340$[/tex] è un ...

Salve. Devo rispondere a dei quesiti di geometria ma per alcuni ho bisogno di qualche dritta.
Ad esempio per il seguente.
Si considerino:
la retta p data dal sistema:
$ ( ( x = c - t ),( y = c + 2t ),( z = c + 2t) ) $
e la retta q data dal sistema:
$ ( ( (c+1)x - cy + (c+1)z = -1 ),( (c-1)x -y +z = c-2 ) ) $
Per quanti valori di c la retta p è perpendicolare alla retta q?
Probabilmente il mio ragionamento è sbagliato ma ho pensato che devo vedere che sia verificata la condizione di perpendicolarità: aa' + bb' + cc' =0
Ora, la prima retta è scritta ...
sia $P^3$ lo spazio proiettivo.
consideriamo le due rette
$r(k)=\{((k+1)x_0-(k+1)x_1 -x_2 = 0),(x_0 - x_1 -x_3= 0):}$
$s(k)=\{(kx_0-x_1 +x_3 = 0),(x_2= 0):}$
devo trovare il valore k percui le due rette siano sghembe oppure incidenti non coincidenti...come si fa nel proiettivo????

Salve,allora ho un problema con un esercizio sulle sfere il testo dice :
Sia S la superficie sferica di centro (0,1,1) e raggio uguale ad 1.
a) Scrivere un’equazione cartesiana di S.
b) Qual è il piano tangente a S nel punto (0,1,2)?
c) Rappresentare in forma cartesiana la circonferenza C che è l’intersezione di S con il piano di equazione
2x = 1 e trovare il centro e il raggio di C.
il punto a è banale viene ...

salve a tutti, sto preparando l'esame di ingegneria del software e mi servirebbe del buon materiale su come fare diagrammi di sequenza, delle attività, package diagram e component diagram? ci sono tipo degli eserciziari? dispense o qualsiasi cosa che mi può aiutare? (ovviamente esercizi svolti e guide su come tracciare questi diagrammi) grazie anticipatamente a chi risponderà

Buongiorno!
Svolgendo un esercizio, mi sono ritrovata a dover passare dalla forma parametrica di una quadrica alla sua forma cartesiana.
la mia forma parametrica è
${(x=2+s),(y=sqrt(3)cost+s),(z=sqrt(3)sint+s):}$
dal punto di vista teorico dovrei ragionare in questo modo:
elimino i parametri $t$ e $s$ e mi trovo l'equazione.
ho fatto in questo modo:
${(s=x-2),(cost=(y-s)/sqrt(3)),(sint=(z-s)/sqrt(3)):}$ e quindi avrò ${(s=x-2),(cost=(y-x+2)/sqrt(3)),(sint=(z-x+2)/sqrt(3)):}$
ora, so che l'equazione cartesiana del mio cilindro dovrà risultare
$(y-x+2)^2+(z-x+2)^2=3$
il punto è ...

salve a tutti, avrei dei dubbi sul seguente esercizo, lo riscrivo per intero, sperando si possa capire il più possibile di cosa si tratta.
Al variare del parametro $lambda in R$, $f_lambda : R^3 rarr R^2$ l'applicazione lineare tale che, per ogni $(x,y,z) in R^3$:
$f_lambda(x,y,z) = (x + (lambda-1)z, (3-lambda)x + y + z)$.
Determinare per quali valori di $lambda in R$ l'applicazione $f_lambda$ è surgettiva.
Deterinata la base e la sua immagine, tutto dovrebbe risolversi, solo che poi non riesco a dimostrare il valore di ...

Buonasera!!
ho qualche problema con la semplificazione delle funzioni booleane con il metodo delle mappe di karnaugh.
se ho la funzione $F=notABnotC+ABnotC+notABC+ABC$
ho una mappa di questo tipo:
$0 0 1 1$
$1 0 0 0$
$0 0 1 0$
$1 0 0 1$
a questo punto devo considerare gli 1 per scrivere la mia funzione.
io ottengo:
$BnotCnotD+notAnotBCnotD+ABCD+notAnotCD+notAnotBnotC$
però è sbagliato come risultato...e non riesco a capire che sbaglio..
vi ringrazio!

Ragazzi , leggendo a riguardo dei numeri beth , nell'ambito della teoria dei cardinali transfiniti , mi sono imbattuto in una dimostrazione che adopera l'induzione transfinita . Dopo varie letture non sono riuscito a comprendere il senso di un tale tipo di induzione : ILLUMINATEMI !!!!

Sapendo che se una funzione ammette primitiva su un intervallo allora soddisfa la proprietà di Darboux (dei valori intermedi) su quell'intervallo, sto cercando un esempio di funzione che abbia tale proprietà, ma che non ammetta primitiva.
Qualcuno saprebbe aiutarmi?

Salve a tutti sto facendo un esercizio di fisica, abbastanza semplice ma che non riesco a capire.
Ho una distribuzione spaziale continua e uniforme di cariche con densità pari a $5.0 x 10^-19$ con raggio R =6 cm.
Devo calcola la differenza di potenziale tra $P_1$ e $P_2$ distanti dall'asse $r_1=3.4 cm$ e $r_2=12.3$.
Ora un punto è dentro il "cilindro" e uno è fuori. La ddp come la calcolo?
devo calcolarmi $int_(r_1)^(r_2) (E*dr)$ giusto?

Salve ragazzi, mentre svolgevo il seguente esercizio ho incontrato dei problemi, vi espongo il testo:
Dato il punto A(0,1,2) e la retta $r={(x=2t+3),(y=-t-1),(z=t):}$, determinare il piano $\pi$ passante per A ed ortogonale ad r.
Sia C(0,0,1) $in$ $\pi$, posto B=r $nn$ $\pi$ determinare un punto D tale che BADC siano nell' ordine i vertici consecutivi di un parallelogramma.
Non ho avuto alcun problema a determinare il piano ...

Ciao, volevo cercare di levarmi dalla testa dei dubbi che riguardano l' analisi complessa. Volevo sapere quali sono le applicazioni concrete dell' analisi complessa? per cosa è utile? chiedo perchè mi interessa ma non saprei a cosa possa essere connessa. Su wikipedia c'è scritto che ci sono innumerevoli applicazioni alla fisica ed alla ingegneria, del tipo?
Ad ingegneria meccanica si studia questa branca della matematica?
Scusate le innumerevoli domande, ma non so perchè mi affascina molto e ...
Una corona circolare piana, di spessore trascurabile, raggio interno r1 e raggio esterno r2 e di
materiale isolante, viene caricata uniformemente con densità di carica superficiale σ. La
corona viene posta in rotazione con velocità angolare ω attorno ad un asse verticale
perpendicolare al piano della stessa e passante per il suo centro O. Il verso di rotazione risulta
essere tale che il vettore sia parallelo all’asse di rotazione (z). Si determini, in modulo
direzione e verso, il campo ...

Buon pomeriggio!
Ho il seguente es: data $A=((1,1),(1,1))$ si determini una matrice $2x2$ tale che $AB=O_(2x2)$ (con B diverso da $O_(2x2)$)
Allora ma questa matrice non e' invertibile!!come faccio a risolvere TAle quesito!!?non saprei proprio..

Ciao a tutti,
ho questo problema che non riesco a risolvere.
Calcolare la distanza del punto P=(-3,4,1) dalla retta 5x-y+2z=y+z-4=0
Io ho fatto cosi':
- faccio il prodotto vettoriale dei vettori direttore dei due piani che descrivono la retta
$ (5, -1, 2) ^^ (0, 1, 1) = (-3, -5, 5) $
- scrivo l'equazione del piano contenente il punto P, col vettore direzionale appena trovato.
$ -3(x+3)-5(y-4)+5(z-1)=0 $
$ 3x+5y-5z-6=0 $
- interseco l'equazione del piano trovato con quelle della retta, trovando un punto ...

Ciao ho la seguente matrice:
$((1,1,0),(0,1,0),(0,0,0))$ devo calcolarne gli autovalori e le molteplicità algebrica e geometrica..
Allora conssidero il polinomio caratteristico $Pa(\lambda)=det(A-\lambda I_(n))$ questo sara' la matrice triangolare $((1-\lambda,1,0),(0,1-\lambda,0),(0,0,-\lambda))$ =$-\lambda(1-\lambda)^2$ ossia il prodotto dei coefficienti della diagonale..ora la molteplicità algebrica rispetto ai singoli autovalori e' giusto che io la guardi COSI:il numero di volte che un autovalore appare sulla diagonale...??
Per ...

salve, conoscete qualche bella pagina o file pdf che tratti di questo argomento, ovvero la serie con termini a segno alterno?
sono interessato in particolare alla stima dell'errore nel caso di serie che soddisfino il criterio di leibnitz.
sul libro non ho trovato niente tantomeno(stranamente) su internet.
Buon pomeriggio a tutti, ho un esercizio di cui non capisco bene una cosa, l'esercizio mi dice di calcolare dimensione e base di $ker phi$ e di $Im phi$, dove $phi$ è l'applicazione lineare avente come matrice rappresentativa $A$ rispetto alle basi canoniche....
non mi è chiaro cosa intende con "rispetto alle basi canoniche".... di solito chiedeva di calcolare " dimensione e base di $ker phi$ e di $Im phi$, dove $phi$ è ...