Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gaspare3
Grazie mille , purtroppo essendo non frequentante seguo le dispense e il libro, ma proverò a prendere contatti con il professore. Sempre se aveste voglia, mi piacerebbe riportare la seconda parte dubbia: Alternativamente, il volume è dato dalla formula $sqrt(det(vi · vj ))$ (sempre pos- itivo). La matrice $(vi · vj )$ coincide infatti con la matrice prodotto $M^t · M$ . OSS: Siano dati k vettori ${v1, . . . , vk}$ in Rn. Consideriamo il parallelogramma generato da essi. In questo ...
15
2 feb 2024, 11:21

gdiisimone1
Avrei questo esercizio da risolvere: Data la forma quadratica Q(x1,x2,x3,x4)=K*x1^2-2*k*x1*x3-2*k*x2*x4, trovare la base diagonalizzante rispetto alla forma quadratica. Ho calcolato prima la matrice associata a Q e poi per trovare i 4 vettori non isotropi stavo procedendo nel seguente modo: dalla matrice associata noto che il primo vettore (k,0,-k,0) è non isotropo Ho calcolato il sottospazio ortogonale di v1 trovando un secondo vettore non isotropo. Successivamente ho calcolato il sottospazio ...

Superbgino
ho provato ad eseguire i calcoli e mi trovo $ int_(0)^(oo ) e^-(ax)cos(tx) dx =t^2/(t^2a^2-1) $ invece di $ a/(a^2+t^2) $ Alla fine mi trovo anch'io. Era un semplice errore di derivazione nella esecuzione dell'integrale per parti.
5
18 giu 2024, 10:15

gasatomosso
Mi sono bloccato su un dubbio sempliciotto. Ho studiato la paramentrizzazione per arco-lunghezza ossia quella per cui ho lunghezza pari a quella del parametro con cui la parametrizzo, per qualunque due punti p e p'scelti sulla curva. Ossia quella con velocità unitaria. Ora, se io parametrizzo la circonferenza come $(cost,sint)$ con $t in[0,2pi)$ mi pare che calcolando la lunghezza ciò che ottengo è proprio che scelti due punti su di essa calcolando la lunghezza con la formula dell ...

sararasaa
Buonasera, qualcuno potrebbe spiegarmi passo passo come risolvere questa tipologia di esercizi? Calcolare il seguente integrale curvilineo $\int (2xy+3x^2) dx + (x^2+2y+3) dy$ dove γ è la poligonale OP1P2 con O=(0,0) P1=(2,0) P2=(2,3) nel verso da O a P2.
1
21 giu 2024, 19:24

Stellinelm
Ho letto la congettura di Beal in cui si afferma che se si ha $a^x+b^y=c^z$ con $a,b,c,x,y,z$ interi positivi e $x,y,z$ $>2$ allora $M.C.D.(a,b,c)!=1$ potrei avere qualche esempio di $a^2 = b^x + c^y$ con $M.C.D (a,b,c)=1$ $x>2$ , $y>2$ $a,b,c,x,y$ tutti naturali maggiori di 1 sto provando per tentativi ma non riesco... [xdom="Martino"]Ho specificato il titolo.[/xdom]

GIASY82
Chi mi aiuta? In un triangolo un angolo è 5/3 di un altro e la loro differenza è 18° 27'30". Calcola la misura dell angolo adiacente all angolo interno minore e all angolo interno maggiore
0
21 giu 2024, 15:37

xXFedericXx
Testo esercizio: Sia f: $\mathbb{R}$ $\to$ $\mathbb{R}$ continua, dimostrare che : $\lim_{x \to \+infty}f(x) = a$ $in$ $\mathbb{R}$ $=>$ $\lim_{x \to \+infty} \int_{x}^{x+1} f(t) dt = a$ Mio Svolgimento: $\lim_{x \to \+infty}f(x) = a$ $in$ $\mathbb{R}$ $=>$ $AA$ $\epsilon$ > 0 $EE$ $M_\epsilon$ >0 t.c. x > M risulta $|f(x) - a| < \epsilon$ $|f(x) - a| < \epsilon$ $=>$ $\int_{x}^{x+1}|f(t) - a| dt < \int_{x}^{x+1} \epsilon dt$ (Questo è il passaggio dove ...

Galla_Placida1
Ciao, volevo chiedervi una mano per capire meglio due concetti che mi lasciano un po' perplesso riguardanti la prima forma fondamentale. 1) La prima forma fondamentale mi è stata definita come data una parametrizzazione $phi(u,v)$ la metrica $A:=((phi_u*phi_u),(phi_u*phi_v),(phi_v*phi_v),(phi_v*phi_u))$ (purtroppo non riesco a scriverla 2x2) dove i prodotti scalari sono quelli ristretti agli spazi tangenti di quello indotto da $RR^3$. Poi proseguendo si dice che le quantità dipendenti da E F G (tipo il risultato del thm ...

compa90
Buongiorno vorrei chiarire con voi il mio problema inerente all'unicità del polinomio di interpolazione. Riporto l'enunciato del teorema con dimostrazione di unicità del polinomio di interpolazione di Lagrange. Enunciato: Siano $n+1$ nodi distinti $ (x_i) \ i=0,1,...,n$ ed $n+1$ valori corrispondenti $ (y_i) \ i=0,1,...,n$. Sia $p$ il polinomio di interpolazione di grado al più $m$ cioè $p(x_i)=y_i, \ i=0,1,...,n, \quad p \in P_m$ è unico se ...

Pinturicchio10
Buonasera, sono un professore di matematica, che vi scrive per un suggerimento. Un mio studente (secondo anno istituto tecnico), appassionato alla materia, mi ha chiesto qualche suggerimento circa un libro di probabilità che potesse leggere durante l'estate per un primo approccio ad approfondimento della branca. Conoscete qualche libro che possa consigliargli? Grazie a chi risponderà.
2
15 giu 2024, 21:41

axpgn
La pesca sotto il ghiaccio è un popolare passatempo durante i lunghi inverni del Montana. Recentemente due pescatori arrivati a Round Lake, che è perfettamente circolare, hanno posizionato le loro sedie esattamente in direzioni opposte rispetto al centro del lago, a due terzi dal centro e un terzo dalla riva. Lo scopo di questa disposizione è far si che ognuno dei due abbia la stessa probabilità di pescare un pesce. Più tardi, un terzo pescatore arriva. Posto che i primi due arrivati non si ...
6
16 giu 2024, 13:51

NomeGiaInUso1
Risolvendo un problema riguardante il potenziale vettore $A$ e la forza di Lorentz mi sono bloccato in una semplificazione. Sbirciando le soluzioni sembra che venga utilizzato $(A\cdot\nabla)\dot x + A \times \nabla \times \dot x = 0$ ma non capisco quale proprietà fisica o identità di calcolo manchi al mio repertorio. Sapreste darmi una mano? Il contesto è questo (dalla terza alla quarta riga).

JimmyBrighy
Buongiorno a tutt! Vi porto un problema di meccanica statistica dove ho un modello che consiste in un gas di $N_e$ "elettroni", uno di $N_h$ "lacune" e uno di $N_E$ "eccitoni" in cui, nella semplicificazione dell'esercizio non sono interagenti. Tuttavia un "elettrone" e una "lacuna" possono diventare un "eccitone" e nel processo perdono energia $\epsilon_0$. Anche gli "eccitoni" possono dissolversi ma non è chiaro se l'energia persa viene re immessa ...

calimero_dance
Ciao, scusate se disturbo in una sezione sicuramente più preparata della domanda che vorrei porvi, tuttavia sono uno studente al terzo anno di ingengeria fisica e affrontando la MQ c'è una foruma utile che è stata introdotta dal prof ma che non ho capito bene. Il punto è la mappa esponenziale "exp" che va da $mathfrakg≡T_eG->G$, la quale ci è stata introdotta come la mappa che preso il vettore $X=0$ del piano tangente (che è la mia algebra di Lie) costruisce il campo L-invariante ...

Angus1956
Calcolare $\int_C dz/(z^4+z^3-2z^2) dz$ dove $C:t->3e^(it)$ con $t in [0,2pi]$. Io ho pensato di fare con il teorema dei residui, ovvero $\int_C dz/(z^4+z^3-2z^2) dz=2pi i(\sum_{z_0}res_{z_0}(1/(z^4+z^3-2z^2)))$ dove $z_0$ sono i poli di $1/(z^4+z^3-2z^2)$ nel disco di raggio $3$ centrato in $0$, tali poli sono $0,1,-2$. Abbiamo che $0$ è un polo di ordine 2, per cui $res_{0}(1/(z^4+z^3-2z^2))=-1/4$, mentre gli altri due sono poli di ordine 1 per cui $res_{1}(1/(z^4+z^3-2z^2))=1/3$ e $res_{-2}(1/(z^4+z^3-2z^2))=-1/12$, per cui ...
1
20 giu 2024, 12:30

Angus1956
Siano $f,g$ analitiche in un intorno di $z_0$, con $f(z_0)!=0$ e $g(z_0)=0$ zero semplice, mostrare che $res(f/g,z_0)=f(z_0)/(g'(z_0))$ Io fatto cosi: siccome $f,g$ analitiche in un intorno di $z_0$, posso usare lo sviluppo di Taylor centrato in $z_0$ e abbiamo $f(z)=f(z_0)+f'(z_0)(z-z_0)+...$ e $g(z)=g(z_0)+g'(z_0)(z-z_0)+...=g'(z_0)(z-z_0)+...$, ora dato che $z_0$ è uno zero semplice allora $g'(z_0)!=0$, per cui per $g$ facciamo uno sviluppo di ...
1
20 giu 2024, 12:43

cianfa72
Ciao, ho un dubbio sulla striscia di Mobius. Essa e' definita come lo spazio quoziente di \(\displaystyle R^2 \) secondo una specifica relazione di equivalenza. Realizzando la stricia con un lembo di carta "contorto" incollando le estremita' si vede facilmente che la superficie ha una sola faccia. Ora il mio dubbio e': partendo da un punto e "circumnavigando" la striscia ci si ritrova dal lato opposto. Il punto che si ottiene e' sulla stessa fibra del punto di partenza ? Grazie.
5
19 giu 2024, 09:48

nicodiana04
Buongiorno a tutti. Ho una domanda per quanto riguarda la classificazione di quadriche. Il nostro docente ci ha fornito una tabella per classificare in modo immediato le quadriche in base a determinati requisiti: [nota](per matrice incompleta intendo la matrice associata alla forma quadratica)[/nota] -r (rango della matrice incompleta) -r*(rango della matrice completa) -segnatura della matrice incompleta -segnatura della matrice completa -un coefficiente p che sarebbe il minimo tra (n+ e n- ...

kaiz
Volevo chiedere una cosa che non so come dimosrare per quanto ci stia ragionando da un po' Il professore ha detto che per le EDO (in particolare si trattavano quellea variabili separabili) valendo esistenza e unicità locale allora una data soluzione massimale non interseca la soluzione costante. Indico con $y(x)$ la soluzione Io mi figuro nella mia idea qualcosa del genere: se una soluzione non costante intersecasse quella costante in un certo punto x' succederebbe che per il ...
0
20 giu 2024, 01:48