Problema dinamica del punto materiale

Mitchel
Un blocco di 2Kg poggia su un blocco di 4 Kg che a sua volta si trova su un tavolo privo di attrito. I coefficienti di attrito tra i blocchi sono Us=0,3 e Ud=0,2. Qual'è la forza orizzontale massima F che può essere applicata al blocco di 4Kg perché quello di 2Kg non scivoli ? (poi il problema continua ma questo è il punto focale).

Dunque, secondo il mio ragionamento sul blocco inferiore agiscono la forza F in questione e la Forza di attrito che gli imprime il blocco superiore (poiché il tavolo è privo di attrito). Ora affinché i blocchi si muovano insieme, suppongo che la forza Fmax deve essere uguale alla forza di attrito che agisce sul blocco superiore. Tale forza di attrito dovrebbe essere data da : massa del blocco superiore (=2Kg) x g (=9,81) x Us (=0,3) . Tale risultato è pari a 5,89 N non concorde con la soluzione del libro ( 18 N). Come mai??? Non riesco a capire la falla nel mio ragionamento

Mi rendo conto solo ora che forse quella che calcolo io è la forza affinché i blocchi non si muovano proprio...(ma non ne sono certo)
Dovrei forse risolvere considerando i due blocchi entità separate e quindi impostano il sistema risolutivo :
F-mgUs = Ma
mgUs=ma

? Aiuto grazie...

Risposte
Sk_Anonymous
$[a=F/(M+m)] rarr [(mF)/(M+m)=mu_smg] rarr [F=mu_s(M+m)g] rarr [F~~18 N]$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.