Chiarimenti sull'attrito
Premetto che uso il Tipler, so che è un libro che crea molta confusione e so che non è il migliore, ma devo per forza continuare ad usarlo perchè gli esercizi dell'esame sono tratti da questo libro.
Salve a tutti, ho un piccolo dubbio sull'attrito:
Quando ho due masse, una sopra l'altra con attrito che agisce solo sul piano di intersezione tra le due masse( tali che la massa inferiore poggi su un piano privo di attrito e quella superiore poggi sulla massa inferiore dove c'è attrito), il mio libro considera la normale alla forza d'attrito in maniera diversa a seconda del tipo di attrito! Nel caso l'attrito sia statico la normale è data dalla somma delle due masse per l'accelerazione di gravità; nel caso l'attrito sia dinamico la normale è data solo dalla massa superiore per l'accelerazione di gravità.
Salve a tutti, ho un piccolo dubbio sull'attrito:
Quando ho due masse, una sopra l'altra con attrito che agisce solo sul piano di intersezione tra le due masse( tali che la massa inferiore poggi su un piano privo di attrito e quella superiore poggi sulla massa inferiore dove c'è attrito), il mio libro considera la normale alla forza d'attrito in maniera diversa a seconda del tipo di attrito! Nel caso l'attrito sia statico la normale è data dalla somma delle due masse per l'accelerazione di gravità; nel caso l'attrito sia dinamico la normale è data solo dalla massa superiore per l'accelerazione di gravità.
Risposte
Qualcosa non torna.
se non si muovono il libro si vede che considera la forza di attrito che forse 'potrebbe' agire sul piano. quando invece considera la massa superiore si riferisce esclusivamente all attrito tra le due masse... non c'è altra spiegazione visto che come hai detto tu il libro considera come attrito statico la somma delle masse...