Posizione reciproca rette al variare del parametro
Salve, devo studiare la posizione delle rette al variare di k...
r':$\{(x=1+t'),(y=1-t'),(z=2t'):}$
r'':$\{(x-ky-2),((k-1)y-z=0):}$
Da dove devo partire :S
r':$\{(x=1+t'),(y=1-t'),(z=2t'):}$
r'':$\{(x-ky-2),((k-1)y-z=0):}$
Da dove devo partire :S
Risposte
Bhé insomma, c'è da risolvere un sistema lineare. Prima trovi delle equazioni cartesiane per la prima retta, dopodiché metti tutto a sistema (prima e seconda retta) e discuti. Al variare di \(\displaystyle k\) avrai soluzioni/situazioni differenti...
Allora ho portato in forma cartesiana la prima retta:
$\{(x+y-2=0),(2-2y-z=0):}$
ora metto tutto a sistema, insieme all'altra retta e trovo le soluzioni?!
$\{(x+y-2=0),(2-2y-z=0):}$
ora metto tutto a sistema, insieme all'altra retta e trovo le soluzioni?!

Sì, discuti il sistema al variare di \(\displaystyle k \). Per alcuni valori di tal parametro si avranno rette incidenti, per altri parallele e per altri ancora sghembe - suppongo... Non ho fatto i conti.
scusami per l'ignorantità, lo so, non è che mi scriveresti i passaggi..

"Musicam":
[...] l'ignorantità [...]

"Musicam":
[...] lo so, non è che mi scriveresti i passaggi..
Se sai che questo non sarà possibile perché lo domandi? Non ho intenzione di contravvenire alle regole del forum.
vabbene...la cosa che non ho capito è come faccio a dedurre alla fine se le rette sono incidenti etc..come lo faccio a dire?
La soluzione del sistema o è vuoto o è un sottospazio affine. Prova a ragionare su questo.
Se hai problemi e ti incarti, posta i conti che hai svolto (su un esercizio di calcolo come questo è inconcepibile che qualcuno ti riporti l'intera soluzione).
Se hai problemi e ti incarti, posta i conti che hai svolto (su un esercizio di calcolo come questo è inconcepibile che qualcuno ti riporti l'intera soluzione).