Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Utilizzando il teorema dei residui calcolare $\int_{0}^{+\infty}\frac{\sqrt{x}\log(x)}{x^3-1}dx$.
Questo è il mio tentativo.
La prima osservazione è che l'integranda è sommabile su $(0,+\infty)$.
Poniamo $f(z)=\frac{\sqrt{z}\log(z)}{z^3-1}$ dove per $\sqrt{z}$ e $\log(z)$ scegliamo la stessa determinazione, imponendo $\arg(z)\in [0,2\pi)$.
Ora, $f(z)$ ha in $z=0$ un punto di diramazione (non credo sia ulteriormente classificabile), in $z=1$ una singolarità eliminabile, in $z=e^{\frac{i2\pi}{3}},e^{\frac{i4\pi}{3}}$ due ...
Aiutatemi vi prego tanto
Miglior risposta
Mi serve aiuto per piacere se riuscite grazie. Ho questi esercizi che non ho ben capito
ragazzi potete spiegarmi come si svolgono questi problemi
Marta ha 3 anni in meno di sua sorella Lucia, Il rapporto fra le loro età è 5/6 Quanti anni hanno le due sorelle?
Un sub sta nuotando a una profondità di h metri. Scende di altri 6 metri per recuperare un oggetto sul fondo e osserva che il suo manometro segna un aumento del 20% della pressione p circo stante. Scrivi la frazione algebrica che esprime il rapporto tra la pressione finale e quella iniziale e determina a quale profondità ...

Buongiorno.
Testo da cui sto studiando: Geometria uno-Sernesi.
Sto studiando i sistemi lineari a gradini e le loro soluzioni.
In particolare sto studiando il caso in cui $m<n$ cioè il numero dell'equazioni è inferiore al numero degli incognite. Un tale sistema può essere dalla forma $ (1) { ( a_(11)X_1+a_12X_2+...+a_(1m)X_m=b_1-(a_(1m+1)X_(m+1)+...+a_(1n)X_n) ),( \qquadqquad\qquad\qquada_22X_2+...+a_(2m)X_m=b_2-(a_(2m+1)X_(m+1)+...+a_(2n)X_n) ),( ),( ),( \qquad\qquad\qquad\qquad\qquad\qquad \qquad \qquad \qquad\qquada_(mm)X_m=b_m-(a_(mm+1)X_(m+1)+...+a_(mn)X_n)):} $
Per determinare una soluzione di un siffatto sistema devo dare dei valori arbitrari $t_(m+1), ..., t_n in K$ all'incognite libere $X_(m+1), ...., X_n$ e quindi ottengo ...

Ciao a tutti, qualcuno ha partecipato all' Online World Math Contest organizzato dalla federazione svizzera?
Sto cercando di risolvere tutti gli esercizi con calma piano piano ma mi manca il 17.
Qualcuno può aiutarmi?
17. BALBETTII (coefficiente 17)
Fibo gioca con una serie di cui il primo
termine è 1, il secondo termine è 1 e
successivamente ciascun termine è la
somma dei due precedenti: 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, ... Inizia dal primo termine, lo moltiplica per
10 e gli aggiunge il secondo, ...

Ciao a tutti,ho grande confusione su un argomento alquanto banale.
Studiando un sistema con parametro alla fine mi sono trovato a dover discutere la compatiilità di questo sistema
x+y+3z=2
2x+3y-z=1
la matrice incompleta ha rango 2 (come la mx completa) per cui dovrei scegliere un parametro libero:
se volessi usare il sistema di eliminazione di Gauss mi verrebbe quanto segue :
2 2 6 | 4
0 1 -7 | 3
Ho moltiplicato per due la prima riga e poi ho fatto r2-r1
Ora qui mi perdo in ...

Salve a tutti! Nel corso di biologia cui sono iscritta, sono incappata in un esercizio di fisica che definirei biologica:
“Gli impulsi nervosi in una specie di anguille si sviluppano tramite organi bioelettrici in grado di erogare, per un tempo di 1,8 millisecondi, una potenza di 6 Kw con una differenza di potenziale di 280 V. Calcolare la quantità di elettricità che attraversa l’organo biolettrico in questo intervallo di tempo.”
Io ho provato a risolverlo così:
Dati: t = 1,8ms (0,0018 s) ...

ciao ho una semplice domanda sull'argomento,
La professoressa durante una lezione ha detto che in una forma lineare $ ( f:V |-> IK | f " ""lineare" ) $ se fisso una base $ B={ul(b_1),...,ul(b_n) } $ di $V$ e prendo un $ ul(x)in V $ allora $ ul(x)=sum_(i = \1)^n \x_iul(b_i) $ dove gli $x_i$ sono gli elementi del vettore $ ul(x)$ .
per quale ragione si viene a creare questa costrizione ?
sono abituato a vedere che una scrittura del genere la si può riscontrare solo se $B$ fosse una ...
Ciao a tutti, come in un altro topic che ho inserito poco fa ho un dubbio sulla risoluzione di un esercizio con i logaritmi.
Tenuto presente che:
$logP=p$ e $logQ=q$ allora $log((P^2)/(Q^R))$ è uguale a :
a) $2p-Rq$
b) $p^2-q^R$
c) $(p/q)^(2-R)$
d) $2P+Q^R$
e) $2P-RQ$
La risposta d) va esclusa in quanto è una somma mentre noi abbiamo un quoziente; la risposta e) va esclusa perchè ci sono gli argomenti del logaritmo; la risposta c) va ...


Al fine di tenere occupata la classe per un po' di tempo, il maestro ha scritto una frazione sulla lavagna, chiedendo loro di ridurla ai minimi termini.
Nel costruire la frazione, egli ha seguito un certo schema, che gli permette di farla lunga quanto vuole e nel caso specifico si è fermato a dieci cifre al numeratore e altrettante al denominatore; sia l'uno che l'altro non terminanti con lo zero.
Dopo poco, mentre l'intera classe sta ancora lavorando, Pierino annuncia di aver già ...

Fissato nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxyz, si considerino le due rette
r e r' di equazioni
r =( (h − 2)x − y − z + 2 = 0 ; (5h − 2)x − y + z − 2 = 0 )
r' =( x + y + z − 2 = 0 ; x + (2k − 3)y − z + 2 − 2k = 0 )
Al variare di h (rispettivamente di k) la retta r (risp. r'
) descrive un fascio di rette
che giace sul piano π (risp. π'). Si determini il tipo di fascio e le equazioni di π e π'.
Si discuta la mutua posizione (complanarità o meno, e, nel primo caso, ...

Salve a tutti, trovo difficoltà a disegnare i grafici di segnali e ad analizzarne il periodo quando devo calcolare i coefficienti. Presi due esercizi che hanno periodicità $ 2pi $ :
$ x(t)={ ( 1 \ se \ \ 0<=t<pi/2 ),( 0 \ se \ pi/2<=t<pi ):} $
L'altro esercizio è :
$ x(t)={ ( 1 \ se \ \ 0<=t<pi ),( 0 \ se \ pi<=t<2pi ):} $
Sono esercizi che ho preso online e la soluzione dice che il primo è un segnale dispari, mentre il secondo non è nè pari nè dispari. Volevo chiedere a voi esperti come si fa a capire quando un segnale a tratti è pari o è dispari. Grazie in ...

Riscrivo qui perché il post che avevo scritto è svanito. Mi sa che dipende dal blackout in cui era incappato il mio thread sulla cucina a gas.
Sunto: credo proprio che gabriella127 avesse ragione:
Domanda: la pressione che eserciti sulla manopola è la stessa sia quando accendi con il piezoelettrico sia quando accendi con l'accendino a gas?
Perché allora poi scoprii che dipendeva dal fatto che quando accendevo con l'accendino premevo meno, bisognava premere più forte per fare subito ...

Se l'applicazione è suriettiva, l'immagine coincide con il codominio, e ovviamente in tal caso immagine e codominio hanno la stessa dimensione finita n.
Non ho capito però il viceversa : se l'immagine e il codominio hanno la stessa dimensione finita n, allora l'applicazione è suriettiva.
Come si dimostra ? ( anche intuitivamente mi basterebbe )
grazie

Buonasera.
Sto studiando le serie di funzioni, in particolare il criterio di Cauchy uniforme, dove
La serie di funzione $sum_(n=0)^(+ infty) f_n(x)$ converge uniformemente in $I$ se, per ogni $epsi>0 exists $ $nu_(epsi) in NN$ tale che $|f_(n+1)(x)+...+f_(n+p)(x)|<epsi$ $forall n>nu_(epsi)$, $forall p in NN$, $forall x in I$.
Viene detto : in molte applicazioni le funzioni $f_n$ sono elementi di uno spazio di Banach, allora il criterio di Cauchy prende la forma seguente:
fissato ...

Bon,
provo a scrivere qui. Non ho trovato il posto giusto (sto parlando dell'intera rete internet) e allora provo qui.
Ho una cucina a gas nuova. Che ho collegato alla rete elettrica. Per accendere i fuochi, banalmente giro la manopola che mi interessa, parte il piezoelettrico e in un attimo la termocoppia capisce che fa caldo e posso rilasciare la manopola senza che il fuoco si spenga.
Ho usato per anni una cucina a gas similare, che non era collegata alla rete elettrica. Semplicemente ...

Buonasera a tutti,
mi trovo ad affrontare, da giorni senza riuscire ad ottenere una soluzione coerente, il seguente problema:
Sia data una piramide a base rettangolare con nomenclatura come segue:
con angoli di apertura:
- Angolo $\idehat{AVB} = 30°$
- Angolo $\idehat{BVC} = 40°$
e segmento $\overline{VO} = 100$.
La piramide è posizionata nello spazio cartesiano (identificato dalla terna destrorsa xyz) in modo che:
- il vertice $V$ è posizionato nel punto di coordinate ...

Buongiorno.
Come da titolo sto leggendo e studiando la seguente proposizione.
Proposizione: Ogni spazio vettoriale $V$ non nullo possiede una base.
Più precisamente, ogni sistema finito di generatori di $V$ contiene una base che risulta ovviamente finita.
Ora riporto la dimostrazione dove ci sono dei punti in cui non mi è chiaro quello che si vuole dire.
Suddivido la dimostrazione a punti per non creare confusione.
Dimostrazione:
1) Siano ...

Salve a tutti. Ho riscontrano alcune perplessità riguardante questo esercizio. Ringrazio coloro che mi aiuteranno
Un cavo coassiale indefinito è costituito da un conduttore cilindrico di raggio c=6.0 cm circondato da una guaina conduttrice cilindrica, coassiale al conduttore, di raggio interno b=8.0 cm e raggio esterno a = 10.0 cm Il conduttore interno è percorso da una corrente I1uscente rispetto al piano della figura con densità di corrente uniforme, mentre nella guaina esterna scorre una ...