Spazio soluzioni sistema ODE
Ciao a tutti, scusate se vi ammorbo con una domanda probabilmente beota, ma..
..un sistema del seguente tipo:
$ x''' = A(x'', y'', z'', x', y', z', x, y, z) $
$ y''' = B(x'', y'', z'', x', y', z', x, y, z) $
$ z''' = C(x'', y'', z'', x', y', z', x, y, z) $
dove $A$, $B$, $C$ sono funzioni autonome nonlineari
Ha uno spazio delle soluzioni 9- o 27-dimensionale?
..un sistema del seguente tipo:
$ x''' = A(x'', y'', z'', x', y', z', x, y, z) $
$ y''' = B(x'', y'', z'', x', y', z', x, y, z) $
$ z''' = C(x'', y'', z'', x', y', z', x, y, z) $
dove $A$, $B$, $C$ sono funzioni autonome nonlineari
Ha uno spazio delle soluzioni 9- o 27-dimensionale?
Risposte
Direi 27: tre costanti per ogni soluzione, tre soluzioni= 27 costanti
Grazie intanto..dunque per ottenerle di quanti integrali primi necessito?
Tu che dici?
A occhio 26 (considerando che è un sistema autonomo), ma ciò contravviene alla regola generale ("un sistema autonomo nonlineare di $n$ ODE necessita di $n-1$ integrali primi")..cosa sbaglio?
PS: rigrazie..!
PS: rigrazie..!
Guarda che le equazioni sono $3$.... e facendo le dovute riduzioni diventano...
Sei sibillino
..$2$?

Allora,calmo. Cosa intendi per sistema autonomo? Come deve essere scritto? Quello che hai tu ha già la forma che si usa per applicare il risultato che hai enunciato?
Per "sistema autonomo" intendo un sistema che non dipende in maniera diretta dalla variabile indipendente: $y = f(x(t))$ e non $y = f(x,t)$ : il classico sistema time-invariant.
Ok, per cui quello per te è autonomo? Di che grado deve essere?
Guarda, sei estremamente cortese, ma non riesco a seguirti:
$y''' = B(x'', y'', z'', x', y', z', x, y, z)$ è autonoma
$y''' = B(x'', y'', z'', x', y', z', x, y, z, t)$ no
Fammi per favore qualsiasi appunto tu ritenga giusto!
$y''' = B(x'', y'', z'', x', y', z', x, y, z)$ è autonoma
$y''' = B(x'', y'', z'', x', y', z', x, y, z, t)$ no
Fammi per favore qualsiasi appunto tu ritenga giusto!
Guarda, non vorrei dire una fesseria perché spesso certe definizioni di questo tipo sono diverse da caso a caso, ma per me un sistema è autonomo non solo se è indipendente dalla $t$, ma deve anche essere di primo ordine (tutte le derivate sono, al più, derivate prime). Non ti ritrovi?
Benissimo, l'importante è intendersi
..dunque desumo che il sistema da me scritto nel primo post si classifichi come "nonautonomo": ciò significa che gli integrali primi necessari sono 3? Oppure devo ridurre il sistema ad uno di primo grado - e quindi necessito di 8 integrali primi?

Se la definizione è quella che dico io, visto che da una equazione di terzo ordine si passa ad un sistema del primo ordine in $3 $ equazioni, avresti $9$ equazioni, per cui $8$ integrali primi. Ma ripeto, sempre ammesso che la definizione che usi sia questa. (Però sono quasi certo che sia così!).
Ora sono sicuro anch'io della tua risposta. Avevo preso un granchio terribile, interpretando "pessimisticamente" un testo troppo vago
. Permettimi di ringraziarti per la tua pazienza e disponibilità!

Prego, è stato un piacere.