Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessiaadamo2005
Ciao, ho un dubbio riguardante i problemi sull'equilibrio dei corpi: come faccio a capire in un problema sull'equilibrio se il corpo in questione è un punto materiale ( e quindi per calcolare se è fermo devo semplicemente porre la f totale = 0) oppure un corpo rigido (quindi per calcolare se è fermo devo calcolare anche i momenti)? Urgente vi pregoooooooo
1
7 nov 2021, 21:58

Studente Anonimo
Homer Simpson non è esattamente conosciuto per essere l'Einstein di Springfield. Per nostra sfortuna Homer ha deciso di progettare una struttura dati con un linked-list, che chiameremo carzy-list. Una crazy-list è una single-linked list con la seguente importante differenza: l'ultimo puntatore punta ad un elemento precedente della lista invece di essere NIL. Progetta e a analizza un algoritmo che prende come input una crazy-list (i.e. un puntatore L.head) e come output restituisce il numero ...
4
Studente Anonimo
4 nov 2021, 16:24

lucarbieri397
Buongiorno a tutti, sono uno studente di Ingegneria al Polimi e sono all'ultimo anno della magistrale. Ho dato e passato il mio ultimo esame e mi manca solo da cominciare la tesi (sono ancora a 0 con la tesi perché mi sono iscritto a marzo 2020, dando un po' di esami della magistrale quando ero ancora in triennale aspettando di passare l'ultimo appunto del ciclo precedente, e perchè ho preferito concentrarmi a passare tutti gli esami in quanto ne avevo ancora qualcuno dietro). Mi ritrovo ora ...
7
1 set 2021, 12:04

Gandalf73
Ho trovato questo integrale "spacca meningi" (per lo meno le mie)...e su cui non si vede la luce (manco usando i complessi tools che la rete mette a disposizione e capaci con oltre 150000 righe di codice di processare la pressochè totalità dei processabili). Vediamo se qualcuno riesce a capire dove si annida il trucco: $ \int {ln^3(sqrt(x)+1)}/cos^2( root(3)(x) -ln x) \text{d}x $ Intuizioni?:-)
15
23 ott 2021, 15:04


Leonheart122
Spesso il vero problema non e' trovare la percentuale o risolvere una proporzione. Non capisco come recuperare i dati dal problema , esempio: In un gruppo di ragazzi l'84% conosce un'unica lingua straniera,mentre i rimanenti 4 conoscono due lingue. Da quanti ragazzi e composto il gruppo? l'84% di cosa? I rimanenti sono 4 , quindi forse rappresentano il 16%? (ma come lo calcolo?) come dire : 84:x = 16:4 allora x rappresenta l'84% , poi aggiungo i 4 che conoscono le due lingue e ...
1
7 nov 2021, 09:50

Amedim
Salve ragazzi, ci risono con un nuovo dubbio di elettrotecnica (perdonatemi ho l'esame a breve ) Ecco, io stavo studiando il seguente circuito dinamico: Per farla breve: si tratta di un circuito sinusoidale a t>=0 e quindi stavo studiando proprio questo punto. Nello studio dell'integrale generale procedo come al solito con equazioni di stato e ricavo i termini della matrice dinamica. Il mio dubbio è, siccome mi interessa alla fine studiare il circuito in cui lascio agire i ...
25
6 nov 2021, 01:01

Mikki0222
Ciao a tutti, sono una studentessa al primo anno dell'università di Matematica. Sto avendo difficoltà nel svolgere questi due esercizi. La traccia è la seguente Determinare l'estremo superiore e inferiore dei seguenti insiemi e stabilire in ogni caso se l'estremo superiore è massimo e l'estremo inferiore è minimo (con dimostrazione) $A=\{ x in QQ :\ x^2 <=2\} $ $B=\{x in RR :\ x^2 >=2 \}$ Grazie in anticipo a chi mi aiuterà.

Bokonon
Prendendo spunto da un esercizio postato da poco https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 1&t=215935 vi propongo una variante che dovrebbe essere accessibile agli studenti dell'ultimo anno del liceo scientifico. Un cerchio di raggio $r_0$ è inscritto in un quadrato. Quando si raddoppia il lato del quadrato, il raggio si dimezza. Trovare la funzione della differenza delle due aree (area quadrato-area cerchio) $A(r)$ al variare di $0<r<r_0$ sotto l'ipotesi che il lato cresca in modo inversamente ...
6
6 nov 2021, 13:12

elis_fit
1. Una piastra di rame (d=8,90 g/cm3) galleggia sul mercurio ma affonda in acqua. La piastra pesa 0.490N e la densità del mercurio è pari a 13,6 g/cm3. Calcola il volume che la piastra sposta quando è in acqua. Calcola il valore apparente del peso della piastra in acqua. Quanto vale la spinta verso l’alto che la piastra riceve quando galleggia sul mercurio. (soluzioni: 5,61g/cm3, 0,435 N e 0,490N 2. al centro della piscina di un villaggio turistico vi è una piattaforma di legno di ...
0
7 nov 2021, 09:06

mirko.saggioro
Ciao a tutti sono alle prime armi con il C++ per questo vi chiedo un aiuto su questo problema. Ho creato una classe Book che ha come dato membro privato string code_; Io voglio fare un controllo sul codice del libro e voglio che sia composto solo da 4 numeri interi. Io ho scritto questo codice: #include "Book.h" #include <iostream> #include <string> using namespace std; using std::string; Book::Book(string code) ...
8
5 nov 2021, 18:07

Studente Anonimo
Vorrei fare una domanda. Mi hanno definito gli ultrafiltri su \( \mathbb{N} \) così Una famiglia \( F \) non vuota di sottoinsiemi di \( \mathbb{N} \) è chiamata filtro se i) \( \emptyset \not\in F \) ii) \(F\) è chiusa rispetto ai superset, ovvero se \( A \in F \) e \( A \subset B \) allora \( B \in F \). iii) \(F\) ha la proprietà dell'intersezione finita, i.e. se \(A , B \in F \) allora \( A \cap B \in F \) Un filtro \(F\) è detto un ultrafiltro se iv) \(F\) è massimale nel senso che nessun ...
13
Studente Anonimo
6 nov 2021, 17:18

verdegiuseppe75
In un triangolo isoscele ciascun lato obliquo è 4/5 della base e la loro somma è 63. Calcola la misura del perimetro
0
6 nov 2021, 16:07

astrid93
Ciao a tutti! Ho un problema con questo esercizio. Consideriamo il problema di Cauchy \[ \begin{cases} \dot{x}(t)=t(1+\frac{1}{x(t)})\\ x(0)=x_0 \end{cases} \] con $x_0 \in \mathbb{R}-{0}$. Devo dimostrare che la soluzione è definita su tutto $\mathbb{R}$. La mia idea è di usare il fatto che se l'intervallo massimale fosse finito, $I=(t_-,t_+)$, allora $\lim_{t\rightarrow t_+}|x(t)|=+\infty$. Ma in questo caso avremmo che $\lim_{t\rightarrow t_+}\dot{x}=+\infty$ e ciò non è possibile perché se prendo un qualche $t_0 \in I$ si ...
3
4 nov 2021, 08:17

j18eos
È noto da questo esercizio che una funzione \(\displaystyle f(x)\) continua su \(\displaystyle I=[0,1]\subsetneqq\mathbb{R}\) tale che: \[ \forall n\in\mathbb{N}_{\geq0},\,\int_0^1f(x)x^ndx=0 \] è la funzione costantemente nulla su \(\displaystyle I\). ...e se supponessi che \(\displaystyle f(x)\) è un polinomio: come si potrebbe semplificare la dimostrazione? P.S.: come mio solito ho lasciato un indizio nel titolo!
4
9 ott 2021, 11:16

Oliver Heaviside
Tempo addietro, pensando alla uguaglianza $3^2+4^2=5^2$, mi chiesi se si poteva generalizzare questa relazione ove comparivano i quadrati di 3 numeri consecutivi. La risposta fu positiva e trovai una fomula che , dato il numero 2n+1 di termini permetteva di scrivere la relazione. Recentemente ho dimostrato che la relazione che avevo trovato è un caso particolare di una relazione ove possiamo avere 2n+1, quadrati di numeri consecutivi di una progressione aritmetica di ragione k (il caso ...

Amedim
Salve a tutti, stavo provando a risolvere questo banale esercizio di elettrotecnica applicando Thevenin: Devo praticamente ricavare la corrente su $ R_2 $ per poter così valutare la potenza assorbita dal resistore. Vi illustro come ho proceduto e magari se potete indicarmi dove sbaglio perchè non mi trovo col risultato: 1) valuto la tensione a vuoto staccando il carico (ho tipo scambiato R1 ed R2 poichè essendo in parallelo hanno la stessa tensione e dai dati ...
11
8 ott 2021, 18:22

Quasar3.14
Salve ho un problema con il seguente esercizio. Devo calcolare la somma di tutti i valori delle diagonali parallele alla diagonale secondaria di una matrice. Dopodichè devo stampare il valore della diagonale maggiore. Esempio: 1 2 3 4 5 6 7 8 10 11 12 13 In questo caso la diagonale con i valori più alti è quella con 11+7+4 =22 Il codice che ho scritto penso sia errato in quanto mi restituisce valori errati. Cosa mi sfugge? Grazie //Scansione Matrice. Massimo ...
8
1 nov 2021, 16:15

Eliana_0050
Posso avere una mano in questi 4 esercizi
1
3 nov 2021, 14:27

WalterWhite1
Buonasera a tutti, sto studiando per l'esame di statica (Ing Edile ed Architettura). Lo scritto tratta della risoluzione di una struttura isostatica generalmente costituita da 3 o più aste, il procedimento prevede l'analisi cinematica con l'applicazione dei 2 th sulle catene cinematiche per verificare la isostaticità della struttura (e relativa definizione dei centri assoluti e relativi. Sto riscontrando difficoltà nel posizionare centri assoluti o relativi non direttamente individuabili a ...
2
13 ott 2021, 16:48