Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
utente__medio11
Salve, ragionando su un problema di natura probabilistica sono giunto alla seguente serie: $sum_(i=0)^(oo)sum_(j=0)^(oo)(1/8)^i(5/18)^j((i+j)!)/(i!*j!)=72/43$ Per il risultato mi sono affidato a wolfram alpha. La precedente serie corrisponde al caso $n=2$; nel caso in cui invece fosse $n=3$ dovremmo avere: $sum_(i=0)^(oo)(p_1)^isum_(j=0)^(oo)(p_2)^jsum_(k=0)^(oo)(p_3)^k((i+j+k)!)/(i!*j!*k!)$ con $p in(0,1)$ Detto ciò avrei due domande: - come si formalizza la suddetta formula per $n$ generico? - come andrebbero inquadrate e risolte serie di questo tipo? E' ...

Shackle
Ogni tanto arriva qualcuno che ha idee poco chiare sull’orologio a luce, e su quello che esso dimostra. Ho fatto delle ricerche , e ho trovato questi messaggi, dove il funzionamento è spiegato con chiarezza e le conclusioni sono corrette: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 96#p889096 mancano i disegni sotto spoiler, è vero; ma in sostanza si tratta di uno specchio F messo in alto, disposto in senso orizzontale , e di un Emettitore/Trasmettitore M (mobile) in basso, che emette fotoni verso lo specchio e li raccoglie ...

Ponghina
Una palla viene lanciata in alto con velocità 20 m/s. Una seconda palla viene lanciata dallo stesso punto un secondo dopo con velocità iniziale 8 m/s. A che altezza si scontrano le due palle ? Io ho calcolato dopo un secondo lo spazio percorso dalla prima palla e mi risulterebbe che abbia già raggiunto 5 m e che torni giù. quindi a 1s la prima palla parte da 5m di altezza verso il basso e la seconda parte da terra verso l'alto. Ho imposto a questo punto che lo spazio percorso dalla prima sia ...

francicko
Sia $p(x)$ un polinomio di grado $n$ irriducibile in $Q$,ed $E$ il suo campo di spezzamento, allora esistono esattamente $|E:Q|$ automorfismi di $E$ in $E$ che fissano ogni elemento in $Q$. Se prendiamo un polinomio di secondo grado irriducibile,ad esempio $x^2-2$ con radici $sqrt(2),-sqrt(2)$ risulta banalmente vero, infatti il campo di spezzamento risulta $E=Q(sqrt(2)) $ ed una ...

sussolini1
Ciao a tutti, sono in un quarto e stiamo studiando le funzioni (lo so, siamo indietro con il programma ma siamo tutti ignoranti in materia ) Per ora tutto chiaro (in realtà no, ma fate finta che lo fosse), ma mi sono imbattuto nelle funzioni composte. Ho capito che per calcolare ad esempio f composto g devo sostituire g(x) al posto della x in f(x) e viceversa se voglio calcolare g composto f. Il problema sono esercizi del genere: $g(x) ={(x-1,if x>0),(x-3,if x<=0):}$ $f(x) ={(x^2 - 2 ,if x>=1),(-x^3 + 1,if x<1):}$ Determina l'espressione ...
6
10 nov 2021, 19:29

Drazen77
La distanza tra due punti in orizzontale e in verticale è di 1 cm. Quanti segmenti lunghi 5 cm si possono tracciare congiungendo due dei 49 punti?
6
11 nov 2021, 18:54

Dracmaleontes
Calcolare la probabilità che in una famiglia di due figli, di cui una è femmina e si chiama Ada, ci siano due figlie femmine. Chiamiamo gli eventi possibili “figlia femmina non Ada” $F_{\bar{Ada}}$, “figlia femmina Ada”, $F_{Ada}$, e “figlio maschio” M e poniamo per ipotesi • P(M) = 1/2, $P(F_{Ada}) = η$ • η ∈ (0, 1/2) e • $P(F_{\bar{Ada}}) = 1/2 − η$ Utilizzando la formula di Bayes calcolare in funzione di η la distribuzione a posteriori ...

Ponghina
Una palla di massa 0.3 Kg viene lanciata in alto con velocità 10 m al secondo. La resistenza dell'aria è 0.15 N. La palla cade a terra 1,2 m sotto. Trovare la velocità con cui tocca terra. Come si svolge? Io non riesco a capire questo fatto di 1,2 m sotto... cosa vuol dire?

MarkS3
Ciao ragazzi, ho un problema con un quesito. In pratica ho una variabile aleatoria $ Z=X+Y $ dove X è una Gaussiana e Y una Bernoulliana. Il quesito è generico, non vengono dati valori ma viene chiesto solo come si procederebbe per caratterizzare Z. In generale il mio problema è che ho sempre visto e fatto solo esercizi dove avevo una variabile somma di 2 gaussiane, mentre se le variabili sono diverse non so come procedere...
10
6 nov 2021, 16:55

Francescoskuola12
In una delle principali attrazioni di un parco giochi, una navetta che scorre su una torre verticale viene lanciata verso l’alto con accelerazione costante per m fino a raggiungere la velocità di . Nei successivi m viene frenata fino ad arrestarsi. Calcola il peso apparente di una persona di kg nelle due fasi della salita.
0
11 nov 2021, 16:21

galeotti83
Qualcuno mi sa spiegare questi quattro problemi problemi
4
10 nov 2021, 17:24

Str11
Come ragiono per calcolare il limite puntuale di questa successione? $f_n(x)=(senx)^n, x in[0,pi]$
9
9 nov 2021, 12:05

Drazen77
1) Alberto e Bruno hanno lo stesso numero di monete. Sono monete da 20 centesimi e da 50 centesimi. Alberto ha 64 monete da 20 centesimi, Bruno ha 104 monete da 20 centesimi. Non sappiamo quante monete da 50 centesimi abbiano. Chi di loro ha più soldi e quanto ha più dell'altro? 2) Le monete di Alberto pesano in totale 1,134 kg. Ogni moneta da 50 centesimi pesa 2,7 grammi più delle monete da 20 centesimi. Qual è il peso totale delle monete di Bruno?
5
10 nov 2021, 14:41

Gael1
Cerco aiuto con questo esercizio. Sia $A$ un anello unitario con la proprietà che il gruppo delle unità $A^{\times}$ è centrale. Dimostrare che gli idempotenti di $A$ sono anche centrali. So fare questo: per un idempotente $e\in A$, l’elemento $2e-1$ è invertibile. E quindi $2e$ è centrale. Ma $e$ stesso?

peppel1
Salve a tutti, volevo chiedere un consiglio riguardo a un buon libro di Cosmologia (livello laurea magistrale) da acquistare. Il corso che ho seguito ne consiglia diversi, tra cui: - Cosmology - Weinberg - Modern Cosmology - Dodelson, Schmidt - Cosmological physics - Peacock - Introduction to cosmology - Ryden ... Cerco un libro completo (se possibile aggiornato) che sia anche molto chiaro nell'esposizione. Grazie a tutti in anticipo
1
8 nov 2021, 17:09

Bisettrice
Traccia in una circonferenza di centro O due corde congruenti e non parallele e sia P il punto di intersezione dei prolungamenti delle due corde. Unisci P con O e verifica che PO è la bisettrice dell'angolo formato dai prolungamenti delle due corde
0
10 nov 2021, 15:17

koreJade
Ciao!! un'onda trasversale si propaga su una corda . lo spostamento y delle particelle della corda dalle posizione di equilibrio è dato dalla legge: y= (0,021 m) sen[(25)t - (2)x].. la densità lineare d è 1,6*10^-2. Calcola la tensione T della corda. Ho combinato le formule v=ω*x=√T/d , ma mi esce 4,41*10^-3 e non 2,5N come sul libro Qualcuno sa aiutarmi??

Studente Anonimo
Mi chiedevo se questa proposizione valesse anche su un generico insieme \(X\) "3m0o": Proposizione: Un filtro su \( \mathbb{N} \) è un ultrafiltro se e solo se è partition regular, i.e. se \( A = C_1 \cup \ldots \cup C_k \) allora esiste \( 1 \leq i \leq k \) tale che \( C_i \in F \). Cioè prendendo un ultrafiltro su \(X\), perché mi si chiede di dimostrare che dati due ultrafiltri su \( \mathbb{N} \) allora di dimostrare che \( p \rtimes q = \{ A \subseteq \mathbb{N} ...
3
Studente Anonimo
9 nov 2021, 14:47

marr123
Un blocco di vetro è appoggiato su una lastra di vetro. Di quanto si deve inclinare la lastra affinché inizi il moto del blocco? A quanto corrisponde indicativamente l'angolo? Mi sapreste aiutare nella risoluzione di questo esercizio?
1
7 nov 2021, 10:48

aritmetico
Ciao In questa domenica vorrei chiacchierare con qualcuno riguardo un dubbio che mi attanaglia su una dimostrazione/osservazione che ho letto negli appunti. L'osservazione dovrebbe mostrare che ogni permutazione $pi$ ha un ordine e ho ciclicità. Divido le considerazioni in due parti utili per i dubbi che scriverò 1) Poiché il gruppo simmetrico $S_n$ cui $pi$ appartiene è finito allora ho (ripetizione): $pi^r=pi^s$ con $r in [0,s)$. Data la ...