Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve,
sono un vecchio ingegnere elettronico di 64 anni. Ho visto questo video https://www.youtube.com/watch?v=931CF-TK7-A&t=692s in cui si parla della possibilità i produrre energia dal campo magnetico associato con la rotazione della terra.
Volevo gentilmente sapere se, a conoscenza, esiste qualche documento (se possibile in italiano) che spieghi più tecnicamente questo fenomeno.
Grazie in anticipo e un saluto

Ciao a tutti ,
Volevo chiedere a chi ha idee più chiare, il perché in teoria dei segnali si dice che la definizione di un segnale corrisponde alla quella di una funzione in matematica ma molto spesso viene citato " il segnale s(t) " e non semplicemente del " il segnale s " quando sappiamo che "s(t)" fa riferimento al valore della funzione in t e "s" a la funzione stessa
Una lastra piana conduttrice molto estesa è cava, con distanza d = 50 cm tra le facce; essa è carica con densità superficiale costante sigma = 8.86 * 10 ^ - 8 * C / (m ^ 2) . Determinare l'energia cinetica minima Emin che deve avere un proto-ne nel punto A per arrivare fino al punto B, passando per un piccolo foro praticato su una faccia. Quanto tempo impiega un elettrone, lasciato libero in B con energia cinetica Emin, per arrivare in A? La distanza di A dalla lastra è l = 20 cm
[Ekmin= 2 ...

Buongiorno a tutti,
il testo di un problema recita:
Un'auto percorre un'autostrada rettilinea alla velocità di 35m/s. Improvvisamente il guidatore si accorge di un ostacolo posto a 120 m di distanza: aziona i freni e l'auto rallenta con accelerazione costante pari a -6,0 m/s².
1)Quanto tempo impiega l'auto a fermarsi?
2)L'auto riesce a evitare l'impatto con l'ostacolo?
3)Qual è la velocità massima iniziale che permette al guidatore di evitare l'ostacolo nello stesso intervallo di ...
UN CILINDRO HA LE BASI INSCRITTE IN UN PRISMA REGOLARE QUADRANGOLARE AVENTE LA SUPERFICIE TOTALE DI 6776 E LO SPIGOLO DI BASE LUNGO 22 CM CALCOLA IL VOLUME DEL CILINDRO
Posto questo quesito perchè non riesco bene a comprendere la formula della probabilità di eventi condizionati.
Cito il testo dell'esercizio:
"un sacchetto contiene 6 palline bianche, 4 nere e 5 verdi. Si calcoli la probabilità che estraendo consecutivamente due palline, queste siano entrambe bianche nell'ipotesi che la prima pallina non venga reinserita nel sacchetto"
a questo punto so che $E_1$ pesco una pallina bianca dal sacchetto
$E_2$ pesco la seconda ...

Salve.
Sono alle prese con questa equazione di secondo grado letterale:
[math]\left(a^2-b^2\right)x^2-\left(a^2+b^2\right)x+ab=0[/math]
Con la formula generale:
[math]x=\frac{\left(a^2+b^2\pm\sqrt{a^4+2a^2b^2+b^4-4ab\left(a^2-b^2\right)}\right)}{2\left(a^2-b^2\right)}[/math]
Ora, sotto il segno di radice mi ritrovo:
[math]a^4+2a^2b^2+b^4-4a^3b+4ab^3[/math]
Che ordinato diventa:
[math]a^4-4a^3b+2a^2b^2+4ab^3+b^4[/math]
Ora, non ho la più pallida idea di come si possa fattorizzare un affare del genere. Immagino con qualche raccoglimento parziale strano. Wolfram dice che si tratta del quadrato di un trinomio. Okay... non mi è chiaro come ci arrivo. Non mi ...
in un parcheggio di un centro commerciale ci sono 658 veicoli, tra auto e moto, le ruote sono in tutto 2540 quanto auto e moto ci sono nel parcheggio
HELP AIUTOOO URGENTE GEOMETRIA PER DOMANIJJ
Miglior risposta
URGENTE HELP! GEOMETRIA Un prisma regolare ha per base un triangolo equilatero, il cui lato i * 2/7 dell'altezza del solido. Sapendo che la superficie totale del prisma; (168+8\/3);, determina la lunghezza degli spigoli del prisma. Risposta 4dm; 14dm

Buongiorno a tutti,
Il seguente sistema di MCD nell'incognita n da dare al variare di n, una volta risolto, tutti i numeri primi:
(2n+1,1)=1 , (2n+1,3)=3 , ........ , (2n+1,2n-1)=1 (1)
Come posso fare a risolverlo?
Adesso spiego anche come ci sono arrivato:
L'indice del generico polinomio ciclotomico di ordine m può assumere qualsiasi valore intero e dunque anche primo pari a 2n+1
Dopo aver fatto numerosi esempi (anche se non sono una dimostrazione generale!) si vede che ...
Calcola la forza totale agente su Q2 (modulo, direzione e verso) sapendo che le 3 cariche formano un triangolo equilatero e che Q1=Q3= -5C mentre Q2= -3C
Se qualcuno potesse aiutarmi, perché ho iniziato adesso a studiare la legge di Coulomb.
Grazie mille

Buonasera, devo provare che la famiglia $(A_i)_{i \in I}$ formata dalle unioni di intervalli chiusi a sinistra e aperti a destra, è una topologia.
Ho delle difficoltà con il concetto di famiglia di insiemi, mi spiego meglio, la definizione che ritrovo sul mio libro di testo Analisi uno di De Marco su famiglia è
Dato un insieme $X$, e un insieme $\Lambda$ una famiglia di elementi di $X$ indicata mediante $\lambda$ è una funzione ...
Aiuto, urgente,20 punti al più veloce
Miglior risposta
1) Il volume di una piramide quadrangolare regolare è 16 cm3 e l'altezza misura 12 cm. Quanto misura lo spigolo di base? R=2cm
2)Una piramide quadrangolare regolare ha il volume di 64 cm3 e lo spigolo di base misura 8 cm. Calcola le misure dell'altezza e dell'apotema e l'area laterale della piramide. R=3cm,5cm,80cm2
3)Tenendo conto dei dati, calcola l'area laterale e l'area totale della piramide. Dati: AB=16cm, VO=15cm
4)Una piramide retta alta 18 cm ha per base un rombo con le diagonali di ...
1.Due angoli supplementari sono uno la metà dell’altro.calcola i due angoli.
2.La differenza di due angoli supplementari è 20gradi.Calcola la misura dell’angolo minore.
Ciao a tutti, sono Giuseppe e sono uno studente magistrale in ingegneria del veicolo. Sto svolgendo un tirocinio nel quale mi occupo di simulare, mediante modellazione MBD in Adams, l'atterraggio di un lander spaziale. Esso atterra su 4 gambe al cui interno sono presenti degli honeycomb che si occupano dello smorzamento. In primissima analisi il mio relatore vorrebbe che modellassi l'honeycomb come una molla e riuscissi a ricavare la tipica equazione meqx''+keqx=f per un sistema equivalente ...
Ciao a tutti, avrei questo piccolo dubbio:
Determina max e min della funzione $z=-18x-32y$ soggetta a vincolo $9x^2+16y^2-1-<=0$
Noto che il vincolo è un’iperbole.
La riscrivo come $x^2/(1/9)+y^2/(1/16)=1$
A quel punto noto che avrà i fuochi sull’asse delle x, nei punti$x=+-1/3$
L’unica cosa che mi lascia perplesso è che incontra anche l’asse y.
Da qui incrocio il vincolo con asse x e y trovando i seguenti punti:
$(0;1/4)$ e $z=-8$
$0;-1/4)$ e ...

Dato il trinomio [math]ax^2+bx+c[/math], determinare m in modo che l'altro trinomio [math]ax^2+bx+c+m\left(x^2+1\right)[/math] risulti un quadrato perfetto. Chiedo gentilmente un piccolo aiuto.
Buongiorno a tutti,
Sono un studente universitario che sta cercando di approfondire la propria conoscenza in ambito di algebra tensoriale, in quanto nella mia università i corsi si fermano alla semplice algebra e geometra lineare.
Il mio obiettivo sarebbe quello di saper gestire tensori di rango superiore a quello delle matrici, volevo chiedere se qualcuno ha qualche consiglio o appunti su questa materia, in quanto online non si trova molto.
Grazie

Ciao a tutti.Per favore vorrei che qualcuno mi aiuti con questo problema: una sfera di rame di raggio R =10 cm possiede una carica q=10^-8 C e voglio determinare ogni quanti atomi della sfera manca un elettrone , ho a disposizione la il numero di massa del rame e un rhô =8,96 . 10³ kg/m³ .E dalle mie conoscenze l'unica cosa che mi viene in mente è che la carica in un conduttore viene distribuita solo sulla sua superficie ma non so come e quale info usare per risolvere sto problema.