Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
Sto svolgendo esercizi d'esame di elettronica, mi sono imbattuto in questo:
il generatore ideale is genera un piccolo segnale di corrente
a media nulla, E=2.5 V, R1=55 k , RL=50 k . Salvo diversa indicazione, C + . Inoltre, i
transistori NMOS e PMOS, tutti ad arricchimento, hanno le seguenti caratteristiche:
Tn: VTn=500 mV, kn=1/2 nCOX Wn/Ln =250 A/V2,
T1: VT1=500 mV, k1=1/2 nCOX W1/L1 =2.5 mA/V2,
Tp: VTp=-500 mV, kp=1/2 pCOX Wp/Lp =250 A/V2,
T2: VT2=-500 ...

Determinare i pti di convergenza della successione {(-1-1/n,1/n)} nelle topologie:
1) A={vuoto,R2,Aa=]0,a-2a,0-a,0[*[0,2a[}aappartenteR+2) A' i cui aperti sono vuoto, R2, tutti i sottoinsiemi del cerchio pieno e chiuso B1(0) di centro O(0,0) e di raggio r=1 e tutti gli aperti della topologia naturale disgiunti da B1(0) e tutte le unioni di un aperto contenuto in B1(0) e uno disgiunto da B1(0)
3) Topologia del tiro a bersaglio centrata in (-1,1)
Per ...

1. Si munisca l'insieme R² delle seguenti topologie:
• A una cui base sia data da B = {vuoto, R²} U {Q(x.r) n (-inf,0[x]0, +∞[)} ∪ {Q(x,r) ∩ (0, +inf[x] -inf,0)} U {B(0, r) n ([0, +∞[×]0, +∞)} ∪ {B(0,r) n (-∞,0[x] -inf,0)}, x∈ R², r∈ R+, dove Q(x,r) é il quadrato aperto di centro il punto x, lato di lunghezza 2r con i lati paralleli agli assi cartesiani.
• A' una cui base sia data da B = {vuoto,R2} U {Q(0. r) ∩ (-∞,0[x]0, +∞[)} ∪ {Q(0, r) n (0, +inf[x] -inf,0[)} U {B(x,r) n ([0, +∞[x]0,+∞[)} ...

Ciao a tutti!
Ho un dubbio sull'interpretazione del teorema di Bauer-Fike. Questo afferma che:
Data $ A in mathbb(C)^(N times N) $ matrice diagonalizzabile (quindi $ A = S D S^(−1) $ e $ D $ matrice diagonale contenente gli autovalori $ lambda_1,...,lambda_N $ di $ A $), se $ hat(lambda)_i $ è autovalore di $ <br />
A + E $, allora
$ min_(j = 1,...,N) | hat(lambda)_i - lambda_j | leq k(S) || E || $
dove $ k(S) $ è il numero di condizione di $ S $ e $ || cdot || $ è una norma indotta.
Su un ...

Non sapevo se inserirlo in algebra o analisi, comunque:
Mi viene richiesto di dimostrare che dati due insiemi A e B si ha |A|=
Buongiorno, rieccomi.
Il problema indica le frequenze assolute delle età dei dipendenti divise per classi.
A questo punto calcolo il totale delle frequenze assolute che dovrebbe essere il totale dei dipendenti.
Ma ha senso un numero non intero?
In aggiunta se dovessi calcolare la media aritmetica devo prendere il valore centrale della classe, ma generalmente in tutti gli esercizi la classe è con ampiezza pari; in questo caso ad esempio nell’ultima classe per il valore ...

Vorrei costruire un'equazione goniometrica impossibile del tipo $\tan f(x)=\tan f'(x)$. Con quale tecnica scegliere le espressioni $f(x)$ e $f'(x)$ in modo da costruire equazioni impossibili.

Buonasera,
sto cercando un valido e approfondito libro di Analisi II, in quanto il mio professore spiega copiando da delle sue dispense abbastanza ridicole basate sullo scopiazzo del libro Analisi Matematica 2 - Bramanti, Pagani e Salsa, il quale (non so perchè) ho sentito dire che è un pessimo libro.
Avete consigli per un libro (o anche appunti se fatti bene), preferibilmente in italiano, che mi permettano di capire bene e approfondire l'argomento?

Buon pomeriggio, vi scrivo per chiedere il vostro aiuto in merito ad un 'problema fisico' su cui sto sbattendo la testa da qualche giorno.
Il problema nasce dalla ricerca di una spiegazione "logica" che vada oltre l'evidenza empirica del fenomeno dei vasi comunicanti, per cui, a prescindere dalla forma di due vasi comunicanti, il liquido versato al loro interno raggiungere sempre lo stesso livello.
Proviamo a fare un ragionamento per assurdo concentrandoci, in realtà, su un solo vaso: ...

Buonasera, riporto il testo del problema e la mia risoluzione. Vorrei sapere se l'ho svolto in modo corretto.
"Un disco di massa \(\displaystyle m_1=8 kg \) e raggio \(\displaystyle R \) è su un piano inclinato di un angolo \(\displaystyle \theta = 30^° \); al suo asse è legato un filo che passa su una puleggia priva di massa e attrito e regge un blocco di massa \(\displaystyle m_2=6kg \) fermo a una altezza \(\displaystyle h=1,5 m \) dal suolo. Al tempo \(\displaystyle t=0 \) si lascia libero ...
Ho un dubbio su una parabola. Ho un segnale a forma di parabola e conosco solo due punti.
(-T, 0) e (0,1)
Come trovo l'equazione di questa parabola convessa avendo solo due punti?

Salve. Ho risolto il seguente limite attraverso le equivalenze asintotiche e De L'Hopital, senza gli sviluppi di Taylor. Vorrei sapere se c'è un modo per farlo mediante tali sviluppi:
$ lim_(x -> 0+) ln(1-cos(2x))/ln(tg(2x)) $
$ 1-cos(2x) ~ 2x^2 , x->0+ $
$ tg(2x) ~ 2x, x->0+ $
$ lim_(x -> 0+) ln(1-cos(2x))/ln(tg(2x)) = lim_(x -> 0+) ln(2x^2)/ln(2x) = lim_(x -> 0+) ((4x)/(2x^2))/(2/(2x)) = 2 $

Salve,
Sto preparando l’esame di macchine a fluido con i seguenti contenuti:
Richiami e generalità
Richiami su sistemi fluidi e trasformazioni
Leggi di conservazione ed equazioni dell’energia per i sistemi chiusi ed aperti
Equazioni integrali per lo studio del moto dei fluidi
Definizione e classificazione delle macchine a fluido
Prevalenza, energia disponibile e rendimenti
Flusso unidimensionale comprimibile
Turbomacchine
- Analisi dimensionale e similitudine
- Ugelli e diffusori: forme dei ...

Nell'esposizione delle regole per risolvere le equazioni irrazionali $sqrt(A(x))=B(x)$, caso $n$ $pari$, si dice che la condizione di esistenza $A(x)>=0$ è inglobata in quella in cui $A(x)>= [B(x)]^2$ quando $B(x)>=0$.
Però, per esempio, risolvendo $sqrt(x^2 -5x + 6) = 1$ senza condizione di esistenza si andrebbero a considerare accettabili entrambe le soluzioni dell'equazione $x^2 - 5x + 5=0$, quando la più piccola $x ={5 - sqrt(5)}/{2}$ non è accettabile. Cosa ...

Salve.
La traccia è:
Dati i due punti $A(0, 2)$ e $B(4, 0)$, scrivere l'equazione del luogo dei punti $C$ per i quali risulta retto l'angolo $A\hat CB$.
Ponendo $C(x, y)$ e dopo aver calcolato i coefficienti angolari delle rette $AC$ e $BC$, è sufficiente applicare la condizione di perpendicolarità.
Okay, ammetto che non ci sono arrivato. La mia soluzione è stata quella di porre ...

Salve.
La traccia è:
Calcolare le coordinate dei punti di ascissa $2$ equidistanti dalle due rette di equazione:
$x+3y-1=0$
$6x-2y+1=0$
Ora, la formula per calcolare la distanza di un punto da una retta di cui si conosce l'equazione in forma implicita è:
$d=|ax_0+by_0+c|/sqrt(a^2+b^2)$
Easy. Mi piace perché è facile da ricordare.
Quindi, nel mio caso, se considero un generico punto ...
Cambio un pò argomento
$tan(x+pi/3)+tanx=0$
Allora non posso utilizzare angoli associati perchè $pi/3$ non è nulla che si trova nelle tabelle.
Ignorantemente imposterei il dominio, escludendo i casi dove la tangente non esiste ovvero $pi/2$ e $3/2pi$
A questo punto vorrei trasformare $tanx=sinx/cosx$ ma questo lo posso fare se l’angolo è x. Pertanto non so come trasformarlo.
Suggerimenti per continuare?
Grazie mille

Buon pomeriggio a tutti
Qualcuno può consigliarmi delle dispense o libri per ripetere il seguente programma di matematica?
Il programma è vasto ed è afferente alla prova orale del concorso in matematica.
Didattica della matematica
Didattica laboratoriale nell’insegnamento della matematica. Nodi concettuali, epistemologici,
linguistici e didattici dell’insegnamento e dell’apprendimento della matematica. Pratiche didattiche
per l’apprendimento della matematica mediante l’uso delle tecnologie ...

è giusto dire che i pti di convergenza in una topologia sono quei punti per i quali ogni loro intorno contenga il pto di convergenza nella topologia naturale?Ad esempio ho la topologia A i cui aperti sono vuoto,R^2,R*]a,b[a,bappartenenteR con a2 perchè gli intorni sono solo R, quindi è chiaro che per ciascuno di questi punti ogni intorno contiene il pto di convergenza della naturale, però non so continuare. Mi sapreste dire se il metodo detto all'inizio per trovare i pti di convergenza sia ...

Devo mostrare che dati $f: Asube RR^n->RR^m$ e $x_0$ punto di accumulazione per $A$.
Se $\lim_{x \to \x_0}f(x)=l =>$ per ogni curva $varphi in C([a,b],RR^n)$ t.c. $EE t_0in[a,b], varphi(t_0)=x_0$, $AAt!=t_0$ $varphi(t)!=x_0$ e $x_0$ è un punto di accumulazione per $\varphi[a,b] nnA $ si ha $lim_{t \to \t_0} f(varphi(t))=l$ (con $C([a,b],RR^n)$ indico l'insieme funzione continue da $[a,b]$ in $RR^n$).
La mia idea è di applicare il teorema limite della funzione composta, ma per ...