Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve vorrei capire come si fanno questi due problem1: 1. Due angoli sono supplementari e uno è 2/3 dell altro. Calcola le misure dei due angoli. Le risposte che ho nell libro sono : 72 gradi e 108gradi ma non riesco a risolverlo . Grazie a chi me aiutara. 2. Due angoli adiacenti differiscono di 29 gradi. Calcola le misure dei due angoli. Aiutatemi a capire per favore.
Aiuto per esercizi di Fisica
Miglior risposta
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe aiutarmi con questi esercizi di fisica fisica? 1. Un meteorite di massa 348 kg in un certo istante si trova a 1405 km dalla superficie terrestre a una velocità di 11,2 km/s. Qual è il valore dell’energia meccanica totale del meteorite? Trascura il campo gravitazionale degli altri pianeti, della Luna e del Sole. 2. Un razzo di massa 510 kg poco dopo l’istante del lancio nello spazio possiede un’energia cinetica di 2,21 x 1010 J. Riesce a sfuggire al campo ...
Esercizi Dinamica dei Corpi
Miglior risposta
Ciao a tutti. Sapreste darmi una mano a risolvere questi 4 esercizi:
1. Un blocco di 3,50 kg posto sul piano liscio di un tavolo è collegato con una corda a un blocco appeso in massa 2,80 kg, come mostrato in figura. I blocchi sono rilasciati da fermi e possono muoversi liberamente. La tensione della corda è maggiore, minore o uguale al peso del blocco appeso? Determina l’accelerazione dei blocchi e la tensione nella corda.
2. Una forza di modulo 7,50 N spinge tre scatole di massa m1 = ...

Buongiorno, ho un dubbio sulla logica del primo ordine, in particolare vorrei capire perché $Th(\mathbb{N},0,S,+,\cdot )$ non è completa. Con la notazione $Th(...)$ intendo "tutte le formule CHIUSE vere sulla struttura in argomento"
In particolare $Th(\mathbb{N},0,S,+,\cdot )$ è l'insieme di tutti i teoremi veri su $\mathbb{N}$ dotato della somma, prodotto e successore (la funzione $S(n)=n+1$).
Ricordo inoltre che una teoria completa è un insieme di formule $T$ tale che per ogni ...

qualcuno mi puo aiutare in questi due problemi che non li ho capiti grazie.
Una lumaca,partendo da uno dei vertici,percorre due lati consecutividi un rettangolo di dimensioni 80cm e60cm. Calcola lo spostamento risultante.Se arriva nel terzo vertice,qual e lo spostamento risultante.Deve uscire 1m e 60 cm.
Una nave si sposta di 80 km verso sud ,poi di 60 km verso est ,infine di 80 km verso nord.
Rappresenta la situazione con un disegno .Calcola lo spostamento risultante.risultato 60 km

Buonasera a tutti! Stavo leggendo la faticosa dimostrazione del Teorema del Dini per sistemi dal Fusco, Marcellini, Sbordone (che, per la cronaca, viene dedotto dal Teorema di Banach-Caccioppoli e non da quello di invertibilità locale, come ho trovato fare in qualsiasi altro testo) e non ho idea del perché di un certo passaggio che, tra i vari, sembrerebbe abbastanza scontato Per come è scritto (e per quel che ho inteso), sembra che il motivo sia nei righi appena sopra e che non si sfrutti ...

Per studiare la crescenza e decrescenza della funzione $ f(x) = x^x $ il libro dice :
"Sappiamo che la funzione logaritmo è crescente, quindi la crescenza e la decrescenza di $ f(x) $ sono equivalenti a quelle di $ g(x) = log (x^x) = x* log (x) $ ".
Non ho capito che ragionamento ha fatto per affermare ciò.
Grazie

E' possibile calcolare il suddetto integrale indefinito con theta funzione incognita di t?
$ int_()^() (1-sin t)vartheta '(t)sin( vartheta (t))dt $
La prima parte è semplice e viene $ -cos vartheta (t) $ ma per il termine $ -int_()^() vartheta '(t)sin( vartheta (t))sin( t) dt $ non so come fare, ho provato ad integrare per parti e sostituzione ma non ho risolto nulla...
La Prof.ssa dice che si può calcolare con un po' di fatica ma stanno sorgendo vari dubbi a tal proposito
Salve. Parlando con la professoressa di Analisi 2 mi ha detto che per dimostrare che per aperti semplicemente connessi di $RR^2$, le 1-forme differenziali di classe $C^1$ e chiuse sono esatte, useremo le formule di Green-Gauss e il teorema di Jordan per le curve. Ora, a me non dispiace questo approccio, tuttavia ero curioso di sapere se ci fosse una dimostrazione che non usasse un risultato (il teorema di Jordan) la cui dimostrazione, che io sappia, non è banale. Per ...

Ciao ragazzi, ho un esercizio che credo di saper risolvere ma ho un dubbio sull'ultimo passaggio
Sia una matrice A 3x3 con autovalori 1 e 2. Sapendo che vettori colonna $ ( ( 1 ),( 0 ),( 0 ) ) $ , $ ( ( 2 ),( 2 ),( 1 ) ) $ appartengono ad autospazio V1, calcolare il prodotto:
A $ ( ( 1 ),( -1 ),( 2) ) $
La mia idea è quella di ricavare prima la matrice A dagli autovalori e vettori (scusate la struttura dei vettori ma sto ancora imparando ad usare il forum )
Per ...
Buongiorno, nella ricerca di punti di minimo massimo vincolato attraverso il teorema di Lagrange e l'hessiano orlato, mi ritrovo nel dover risolvere sistemi non lineari, con i quali ho qualche problema.
Vi metto due sistemi non lineari riferiti ai suddetti esercizi, la risoluzione è obbligata altrimenti non posso individuare i punti stazionari della lagrangiana.
$\{(8x +4y-2lambdax = 0),(4x + 2y -2lambday),(x^2 + y^2-5 = 0):}$
$\{([-6x^2 + 2 +2y^2]/(4x^2)),(-y/x = 0):}$ questo sistema ha come soluzioni i punti $P(1/sqrt3 , 0)$ e $P(-1/sqrt3 , 0)$ ? questo sistema ...

1) Dimostrare che $(ZZ//2ZZ)^4$ è l'unico gruppo di ordine $16$ (a meno di isomorfismo) che ammette un automorfismo di ordine $5$.
2) Trovare, o dimostrare che non esiste, un gruppo non abeliano di ordine $32$ che ammette un automorfismo di ordine $5$.
Salve,
chiedo gentilmente un aiuto.
Un esercizio dal testo del Picasso "Esercitazioni di fisica 2" richiede di trovare il campo magnetico dell'onda piana monocromatica $\barE(x,t) = (E_0/sqrt2cos(kx-\omegat) \barj+(E_0/sqrt2 sin(kx-\omegat) \bark)$, dando come risultato $\barB(x,t)=(-E_0/sqrt2sin(kx-\omegat) \barj+(E_0/sqrt2 cos(kx-\omegat) \bark)$ e nella soluzione dice che le intensità dei campi sono uguali $\barE^2-\barB^2=0$ ma non dovrebbe essere $B = E/c$? e se calcolo $\barB$ dalla relazione $\barkx\barE=\barB$ ottengo $\barB=(1/c)[-(E_0/\sqrt2)sin(kx-\omegat)\barj+(E_0/\sqrt2)cos(kx-\omegat)\bark]$ (essendo $\bark=(\omega/c)\bari$)
Buongiorno, nella ricerca di punti di minimo massimo vincolato attraverso il teorema di Lagrange e l'hessiano orlato, mi ritrovo nel dover risolvere sistemi non lineari, con i quali ho qualche problema.
Vi metto due sistemi non lineari riferiti ai suddetti esercizi, la risoluzione è obbligata altrimenti non posso individuare i punti stazionari della lagrangiana.
$\{(3(x+y)^2 - 2lambdax = 0),(3(x+y)^2 - 2lambday = 0),(x^2 + y^2-2 = 0):}$
$\{(y - 8lambdax = 0),(x - 18lambday = 0),(4x^2 + 9y^2 = 0):}$
Potreste aiutarmi con questi sistemi? so che è richiesto un un tentativo di risoluzione, però ...
Calcolo dominio della funzione ((x-3)^(1/4)-(5-x)^(1/3))^(1/6)
Miglior risposta
Buongiorno a tutti,
riuscireste a risolvere con i passaggi il seguente calcolo di dominio di funzione:
((x-3)^(1/4)-(5-x)^(1/3))^(1/6)
Il risultato dovrebbe essere 4
Buongiorno ragazzi ho questo esercizio sulle applicazioni lineari e non comprendo come ragionare
Sia $ L:R^3rarr R^2 $ un applicazione lineare tale che $ L( ( 1 ),( 0 ),( 0 ) ) = ( ( 1 ),( 1 ) ) $ e $ L( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) ) = ( ( 2 ),( 2 ) ) $. Quali affermazioni sono necessariamente vere?
- $ L $ non è suriettiva
- $ Ker(L) = span( (-1),(1),(1) ) $
- $( (1),(-1),(-1) ) in Ker(L) $ (VERO)
- $ span( (1),(1) ) sub Im(L) $ (VERO)
grazie!

Buonasera. Ho questo problema.
Se considero un sottospazio vettoriale $W$ non nullo allora $W$ contiene sistemi linearmente indipendenti.
Per provare questa affermazione, ho provato a fare così:
Sia $mathfrak{F}$ famiglia di sistemi linearmente indipendenti $S$ con $SsubseteqW$. Allora la tesi è provare che $mathfrak{F} ne emptyset$.
Suppongo per assurdo che $mathfrak{F}=emptyset$, quindi $W$ contiene solo sistemi linearmente ...

Proxima Centauri è una nana rossa che dista 4,00*10^13 km dal Sole. Sapendo che l'irraggiamento solare che investe la Terra è pari a 1,37 10³ W/m², calcola la stessa grandezza fotometrica per la stella. Assumi che la distanza fra Sole e Terra sia pari a 1,50* 10^8 km.
Salve a tutti purtroppo non riesco a trovare un modo per risolvere questo problema. La soluzione del libro è 1,28*10^-19 w/m^2
Io ho usato la formula $ (E_1)/E=R^2/R_1^2 $
Mettendo E1 come irraggiamento di alfa centauri (incognita ...
URGENTISSIMO!!!!
Miglior risposta
Ciao dove risolvere questo problema Ci ho provato ma non riesco...un parallelepipedo rettangolo ha l'area della superficie laterale di 4374 cm^2 e l'altezza misura 27 cm.calcola la lunghezza dello spigolo di un cubo equivalente ai 25/12 del parallelepipedo sapendo che la dimensioni della base di quest'ultimo sono una 4/5 dell'altra. perfavore
la differenza di lunghezza di due barre di alluminio è 76 cm e una delle due barre è i $3/7$ dell'altra più 20 cm. quanto misura la barra più corta? risultato 92 cm.
primo ragionamento - per prima cosa ho rappresentato con un segmento formato da 7 blocchi una delle due sbarre. sopra ho disegnato i suoi corrispettivi 3 blocchi, deducendo che i 4 non in comune (7-3=4) fossero i 76 cm della differenza. successivamente ho calcolato la 3a parte di 7 ovvero $76*3/4$ =57 ...