Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Omi1
Salve, mi è sorto un dubbio facendo i limiti. Se ho un qualsiasi limite che fa $ 0/0^- $ oppure $ 0/0^+ $ in questo caso si può dire che il limite fa zero, o si tratta sempre di forma indeterminata? Grazie a tutti in anticipo.
11
9 mar 2022, 21:31

DetectiveConan2022
Ciao a tutti, vorrei chiedere aiuto riguardo un esercizio trovato nel testo dei giochi matematici dell' Università Bocconi. L'anno di questo esercizio di cui chiedo il Vs è dell'anno corrente, ossia del 2022. La mia richiesta riguardo a questo quesito è la seguente: per arrivare al risultato esiste un metodo "logico" provvisto di formule o di altre strategie, oppure per rispondere correttamente al quesito bisogna andare "a tentativi". Il quesito è il seguente: Il multiplo ...

nomeFantasioso
Per miei problemi di connessione riscrivo il messaggo. Ho sentito che in RG avviene questo fenomeno: abbiamo 2 oggetti in quiete collegati da una corda, iniziamo ad accelerarli entrambi allo stesso modo nella stessa direzione della congiungente -entrambi o a destra o a sinistra-. Risultato:la corda dopo un pò si spezza Mi spiegate questo fenomeno. Vale lo stesso con i razzi spaziali ad accelerazione costante? si disintegrano? e poi, per principio di equivalenza un razzo ad accelerazione ...

Annageom
Ragazzi scusate, ma io con la geom non ci sto capendo nulla
1
10 mar 2022, 17:14

axpgn
Un turista americano ha intenzione di visitare quattro grandi capitali europee: Roma, Parigi, Londra e Berlino. Essendo un tipo un pochino eccentrico non ha stabilito a priori un calendario preciso ma sceglierà casualmente, di volta in volta, quale città visitare dopo quella appena vista. Purtroppo però è anche una persona dalla memoria corta quindi nel decidere quale sarà la prossima meta, terrà in considerazione anche quelle già visitate. Faccio un esempio per spiegarmi meglio: poniamo che ...
11
2 mar 2022, 00:03

paolobi1
Salve potreste darmi una mano con quest'equazione di ricorrenza? \(\displaystyle T(n) = \left\{ \begin{array}{ll} 1 & se\ n \le 3 \\ \sqrt[3]{n}*T(\sqrt[3]{n}) + \sqrt[2]{n} & se\ n < 3 \\ \end{array} \right. \) Seguendo il metodo iterativo, mi trovo: $T( root(3)(n))= T(n^(1/3)) = (n^(1/3) * T(n^(1/3)) + n^(1/2))^(1/3) = [n^(1/3)*T(n^(1/3))+n^(1/2)]^(1/3)$ Poi lo sostituisco in $ T(n)$ e mi trovo: $T(n)= n^(1/3) * [n^(1/3)*T(n^(1/3))+n^(1/2)]^(1/3) +n^(1/2)$ Adesso dovrei fare i calcoli, ma ho difficoltà, potreste spiegarmi i passaggi successivi? Grazie mille a chiunque risponderà.
2
2 mar 2022, 17:27

marco2132k
\( \newcommand{\norm}[1]{\lVert {#1}\rVert} \)Se \( f \) è una funzione differenziabile e \( a \) è un punto, denoto con \( Df(a) \) il suo differenziale calcolato in \( a \). Siano \( E \) ed \( F \) due spazi normati. Sia \( A\subset E \) un aperto di \( A \). Siano \( x,y\in A \) e sia \( [x,y]\subset A \), dove \( [x,y] = \{x + t(y - x) : 0\leqq t\leqq 1\} \). Sia \( f\colon A\to F \) una funzione differenziabile su tutto \( [x,y] \). Sto cercando di provare che in tal caso la ...

isaac888
Salve a tutti, Sto incontrando difficoltà nel dimostrare che l'intersezione di due sottogruppi di Galois è banale. Mi spiego meglio. Ho $\mathbb{F}$, $\mathbb{K}_1$ e $\mathbb{K}_2$ campi tali che $\mathbb{K}_1\supseteq \mathbb{F}$ estensione di Galois, $\mathbb{K}_2\supseteq \mathbb{F}$ estensione di grado finito, $\mathbb{K}_1\cap \mathbb{K}_2 = \mathbb{F}$ e $\mathbb{K}_1\mathbb{K}_2\supseteq \mathbb{F}$ di Galois. Vorrei dimostrare che $Aut( {\mathbb{K}_1\mathbb{K}_2} / \mathbb{F}) \cong Aut( {\mathbb{K}_1\mathbb{K}_2}/\mathbb{K}_1) \rtimes Aut( {\mathbb{K}_1\mathbb{K}_2}/\mathbb{K}_2)$ Sono bloccato all'ultimo punto in cui voglio far vedere che $Aut( {\mathbb{K}_1\mathbb{K}_2}/\mathbb{K}_1) \cap Aut( {\mathbb{K}_1\mathbb{K}_2}/\mathbb{K}_2) = {id}$ La mia idea: Voglio far vedere che ...

criga_73
Problema fisica, aiuto Miglior risposta
Un blocchetto A che pesa 80 N in equilibrio su un piano inclinato, lungo 300 cm e alto 100 cm, perché trattenuto dalla forza peso di un altro blocchetto B di massa non nota, come mostrato in figura. Trascurando attrito del piano calcolare la massa del blocchetto B che tiene A in equilibrio.
1
9 mar 2022, 09:10

wattbatt
Salve, ho un dubbio Studiando elettrotecnica ho capito che gli amplificatori operazionali hanno 4 terminali, a sinistra non c'è nè tensione nè corrente, mentre a destra la corrente che entra dalla punta esce dal terminale sotto, così: A volte nei testi invece mi capita di trovare degli amplificatori operazionali con solo 3 terminali (escludendo l'alimentazione); sui terminali di sinistra ancora non c'è nè tensione nè corrente, ma nella punta entra qualcosa oppure anche lì ...
1
7 mar 2022, 12:01

axpgn
Il vostro ricco zio d'America vi convoca nel suo studio e vi pone davanti due buste: in una c'è un determinato importo, nell'altra il doppio. Ma non vi dice qual è quella più "pesante" Vi chiede di sceglierne una e di tenere l'importo che contiene però, prima che voi possiate guardarci dentro, vi dice: "La scambieresti con l'altra?". E qui nasce il dilemma ... detto $x$ l'importo nella busta scelta e data la simmetria, il valore atteso dello scambio è ...
124
20 lug 2021, 22:27

nomeFantasioso
Ho capito che in RG la roba che sta nell'universo va trattata come un fluido perfetto. Il primo esempio ideale incontrato è la "dust" che è definita in inglese come: "dust" is defined to be a collection of particles, all of which are at rest in some one Lorentz frame Che significa? Che per ogni particella si può trovare un sistema in cui è in quiete -insieme alle vicine- oppure che si può trovare un sistema lorenziano in cui tutte le particelle del fluido sono contemporaneamente in quiete. La ...

LucaDeVita
\[ T=1/2\sum_{j,k=1}^s \dot{q_j}\cdot\dot{q_k}(\sum_{i=1}^N {\partial r_i(q)/\partial q_j}\cdot {\partial r_i(q)/\partial q_k}) \]\[ T=1/2\sum_{j,k=1}^s \dot{q_j}\cdot\dot{q_k}(\sum_{i=1}^N {\partial r_i(q)/\partial q_j}\cdot {\partial r_i(q)/\partial q_k}) \]Salve a tutti. Sto studiando dagli appunti presi a lezione meccanica razionale. Il testo del professore è il famosissimo Landau, il quale sicuramente è apprezzatissimo per la sua brillantezza, ma molto scarno di matematica per chi non ...

lollos2k
Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto per questi 2 problemi di geometria: - Dimostra che, se in un triangolo il segmento individuato dalle intersezioni di due lati con le bisettrici degli angoli a essi opposti è parallelo al terzo lato, allora il triangolo è isoscele. -Disegna un triangolo ABC e una retta r che interseca AC e AB rispettivamente in E e F. Dimostra che la bisettrice CD, se CB: D B=AE:AF. Grazie e buona giornata
0
8 mar 2022, 16:47

riafrate
Un atleta corre per 100 m alla velocità media di 8 m/s, poi cammina per cinque minuti alla velocità di 2 m/s, inne corre ancora 100 m, stavolta a 7 m/s. Si disegni il graco spazio-tempo. Qual'è la velocità media sull'intero percoso?
1
5 mar 2022, 14:36

frat92ds
Buonasera a tutti, Ho calcolato la trasformata di Hilbert della funzione $rect $ nel seguente modo : $H(ft)=v.p.int(ir)f(t)/(t-s)ds=v.p.int(-1/2,1/2)1/(1-s)ds=-Log(1-s)=Log 2$ Ho considerato dapprima l'integrazione su tutto IR, poi solo tra $[-1/2;1/2]$ trascurando il valore principale in quanto la funzione è continua e costante nell'intervallo considerato e 0 altrove. Non mi sembra di aver commesso errori o sbaglio ? Grazie in anticipo a tutti del feedback . Buona serata.
1
7 mar 2022, 18:29

anonimo.anonimo4
per favore mi potete dire le risposte entro stasera vi prego

marco2132k
Sia \( f\colon A\to F \) una funzione di un sottoinsieme aperto \( A \) di uno spazio normato \( E \) a valori in un prodotto \( \prod_{i = 1}^mF_i \) di \( m \) spazi normati \(F_i \). Voglio provare che \( f \) è differenziabile con continuità su tutto il suo dominio se e solo se lo sono le sue \( m \) componenti \( f_i = \pi_i\circ f\colon A\to F_i \). Prima di procedere, dico che denoto con \( Df \) il differenziale di \( F \), e con \( \hom(E,F) \) lo spazio delle funzioni lineari ...

clara0617171182
1 Un prisma retto ha per base un pentagono regolare il cui perimetro è lungo 75 cm. L'area totale dUn prisma retto ha per base un pentagono regolare il cui perimetro è lungo 75 cm. L'area totale del prisma è di 1674 cm quadrati.Calcola il volume del prisma è di 1674 cm quadrati. Calcola il volume. 2 Un prisma retto ha per base un triangolo isoscele. La base del triangolo è i 10 tredicesimi del lato obliquo e la loro differenza è 9 cm. L'area laterale del prisma è 2592 cm quadrati. Calcola il ...
0
7 mar 2022, 18:24

Annageom
Problema geometria triangoli isoperimetrici, non riesco mai a farli vi allego foto del problema e i miei scarsi risultati Aggiunto 44 secondi più tardi: Grazie
3
5 mar 2022, 17:04