Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
RisolutoreABC
Ciao a tutti ragazzi, mi chiamo Marco Rossi (sono nuovo in questo Forum di matematicamente) e quest'anno ho partecipato ai giochi matematici dell'Università Bocconi di Milano accedendo alle attuali semifinali superando, quindi, i quarti di finale . Nel test di questa fase dei quarti di finale, tuttavia, non sono riuscito a capire bene un esercizio , e per questo vorrei chiede il Vs aiuto nella sua risoluzione. Premetto di saper che TUTTI gli esercizi dei giochi matematici hanno una base ...
4
10 mar 2022, 19:20

AleGGGG
Buongiorno a tutti, sono nuovo nel forum quindi mi scuso in anticipo nel caso dovessi violare qualche regola. Sono alle prese con un problema a cui non riesco a venire a capo. La domanda è la seguente: Sia $ X $ un numero aleatorio continuo positivo con funzione di densità $ f(x) $ tale che $ int_(0)^(+\infty) f(x) dx=1 $ . Se $ E(X)=int_(0)^(1) xf(x) dx=1/5 $ allora quanto vale $ P(X>1) $? . La soluzione al problema è 0. L'unica cosa a cui ho pensato è che una ...
3
12 mar 2022, 10:35

Fra7676
Un solido formato da un cubo e da due piramidi congruenti aventi le basi coincidenti con due facce opposte del cubo, ha la massa di 2940 g. Lo spigolo del cubo misura 14 cm è il materiale di cui è costituito il solido ha densità di 0,5 g /cm3.calcola l'area totale. Risult. 2184 cm2.
2
11 mar 2022, 16:19

Daniel95it
Ciao a tutti, Vi propongo un esercizietto carino di relatività ristretta. Vi chiedo gentilmente di dimostrare con formule che, se S ed S' sono rispettivamente due sistemi di riferimento in quiete e in moto con velocità prossima a quella della luce in direzione x rispetto al primo, e se due fotoni viaggiano in direzione x e -x in S, le velocità dei due fotoni misurate da S' saranno sempre pari a c. Inoltre vorrei sapere, nel caso in cui la velocità di S' rispetto ad S sia esattamente pari ...

fedeb9204
Ciao a tutti. Sto preparando l'esame di algoritmi e strutture dati. Qualcuno mi saprebbe spiegare come calcolare, nel caso di algoritmi ricorsivi, la complessità temporale e spaziale nel caso migliore e nel caso peggiore?
1
12 mar 2022, 16:02

Jordan0C
Trapezio rettangolo ho solo altezza(17,3), perimetro(87,3) e so che la base maggiore è 3 / 2 della minore.
2
10 mar 2022, 22:05

francescokurt
Calcolare il diametro d di una tubazione che convoglia 40 kg/s di acqua marina (p = 1025 kg/m°) alla ve- locita(media) di 1,8 m/s. Soluzione: d~ 16,45 cm.
1
11 mar 2022, 18:05

vitoge478
Esercizio sul moto armonico semplice tratto dal Mazzoldi-Nigro-Voci. Dati di partenza: sono ω, A e x(0). Mi sono bloccato alla prima domanda: calcolare la fase iniziale φ. Come ho pensato di risolvere: mi sono rifatto a quanto ho studiato sull’Halliday-Resnik partendo dalla legge oraria: x(t)= A cos (ωt+ φ). Ho trovato φ=67° La soluzione data sul Mazzoldi è: φ=23°. Da questa soluzione ho dedotto che la legge oraria da applicare è: x(t)= A sen (ωt+ φ). Vi chiedo: come si fa a stabilire ...

Omi1
Salve, ho trovato questo esercizio sui limiti su internet e vorrei capire come fa trovarsi questi risultati. Dopo aver detto che $ lim_(x -> pi^-) x^4=pi^4 $ ed il secondo è $ lim_(x -> pi^+) x^4=pi^4 $ l'esercizio dice, calcolare questi due limiti : $ (df)/dx(pi^-)= lim_(x -> pi^-) (x^4-pi^4)/(x-pi) $ e dice che fa $ 4pi^3 $ . Poi calcola il secondo limite, cioè : $ (df)/dx(pi^+)= lim_(x -> pi^+) (x^4-pi^4)/(x-pi) $ e questa volta dice che fa $ -4pi^3 $. E qui mi sorge il dubbio, perchè il primo limite viene $ 4pi^3 $, mentre l'altro ...
4
11 mar 2022, 20:51

Utente18.
VERITICA RISULTATO Miglior risposta
Ciao,Oggi ho fatto una verifica di geometria sulla pirsmide e volevo chiedervi se i riusultati che ho ottenuto sono giusti.Grazie: 1.lato piramide=18 cm Altezza=40 com Calcola At(area totale) e V(il volume) Risultato che mi sono ottenuti= At=1800 V=4320 2.PS(peso specifico)=0.8 Spigolo di base=10 cm Spigolo laterale=13 cm Calcola At e il P(peso) Risultati ottenuti= At=378 cm P=344 cm 3.CUBO SORMENTATO DA UNA PIRAMIDE. LA BASE DELLA PIRAMIDE NON COMBACIA CON LA FACCIA DEL ...
1
11 mar 2022, 18:08

Animary
Mi potrebbe rispondere qualcuno. E un esercizio di matematica. 26/60:23/40=21/28:x
1
11 mar 2022, 16:54

nomeFantasioso
Tra le tante definizioni di del concetto di vettore $v$ c'è quella per cui il vettore può essere interpretato come funzione di vettori duali -o 1-forme- almeno in dimensione finita. Se abbiamo una funzione scalare nello spaziotempo -che è una varietà differenziabile- possiamo calcolare il differenziale della stessa ottenendo proprio una 1-forma $df=\partial_\mu f$. A questo punto il vettore stesso può essere interpretato come derivata direzionale -facendo come ad analisi 2 il ...

paolobi1
Salve a tutti qualcuno mi può aiutare con questa equazione? Non riesco a capire i passaggi intermedi del libro, che portano dalla prima alla seconda equazione: $(1/3)^i = log_n(3)$ $ (3)^i = log_3(n)$ Ringrazio in anticipo chiunque mi possa dare una mano!
2
9 mar 2022, 19:13

Shinigami86
Non sono sicuro di come risolvere questo problema. Una sfera di 1kg ruota su un piano verticale attaccata a una corda di una certa lunghezza x. Nel punto più alto la sfera ha velocita 20 m/s, nel punto più basso ha velocità 15 m/s. Devo trovare la lunghezza della corda e il lavoro fatto dalla forza peso per andare dal punto più basso al punto più alto. Non ci sono attriti Per trovare la lunghezza della corda la mia idea è di chiamare A il punto più alto e B il punto più basso e porre: KA + UA ...

Pennarello1
Un rettangolo con una dimensione lunga 14 cm è equivalente a un quadrato avente la diagonale che misura 49,9 cm. calcola il perimetro del rettangolo. Risultato 203cm. Aiuto. Grazie mille.
2
10 mar 2022, 19:26

Jayanta
Matematica delle medie Miglior risposta
Potete aiutarmi? Devo scrivere sotto forma di equazione: scomporre il numero 720 in due numeri tali che uno sia gli 11/7 dell’altro
1
11 mar 2022, 10:24

Jayanta
Potete aiutarmi? Devo scrivere sotto forma di equazione: scomporre il numero 720 in due numeri tali che uno sia gli 11/7 dell’altro Aggiunto 21 secondi più tardi: Dell’altro*
2
11 mar 2022, 10:25

LEOOOOOOOOOOOOOOOOOO
si può calcolare il modulo di un vettore senza svolgere il calcolo delle componenti?
2
9 mar 2022, 17:08

Annageom
Ancora problemi con la geometria ilatero e' formato da due triangoli equilateri congruenti e aventi un lato in comune. Sapendo che il perimetro del quadrilatero e' 24 cm, calcolare l'area. Il risultato è 18 *radice quadrata di 3 cm cubi 2) Un pentagono è formato da un rettangolo e da un triangolo equilatero (esterno ad esso) avente il lato in comune con la dimensione maggiore del rettangolo. Sapendo che l'altra dimensione del rettangolo misura 42 cm è che la diagonale è 70 cm, calcola il ...
1
9 mar 2022, 16:56

Pennarello1
Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente a un quadrato avente la diagonale lunga 24x radice quadrata di 2, sapendo che una delle sue dimensioni misura 18 cm. Risultato 100cm. Aiuto. Grazie mille.
4
10 mar 2022, 19:30