Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BoG3
Ciao, sto cercando di trovare il limite di questa successione: $lim_(n->\infty)(1+3/(n^2+n^4))^n$ all'inizio ho tentato in modi dubbi di portarmi a una successione con limite $= e$ ma nulla. Poi ho tentato di maggiornarl e minorarla con 2 successioni che so convergere: $lim_(n->\infty)(1)^n <= lim_(n->\infty)(1+3/(n^2+n^4))^n<=lim_(n->\infty)(1+1/n)^n$ e mi cùviene fuori un range tra $(1, e)$. Ho porovato ad aggiustare il maggiorante: $lim_(n->\infty)(1)^n <= lim_(n->\infty)(1+3/(n^2+n^4))^n<=lim_(n->\infty)(1+1/n^2)^n$ ottenendo (credo e spero) $1<=lim_(n->\infty)(1+3/(n^2+n^4))^n<=1$ no ? Ho una domanda: Perchè se ho: $f(x)=1$ e ...
3
18 nov 2013, 10:40

FELICE15
Salve a tutti, mi verificate se il risultato della seguente espressione è corretta? $ (1-i)^3+(2-3i)^3+(1-2i)^2(1+i)=-47-18i $ Per ora mi interessa sapere se sbaglio io o il libro. Grazie
4
18 nov 2013, 13:30

giogiomogio
Sto cercando di risolvere $int (2x^2-1)/(x-x^3) dx$ vi mostro il mio ragionamento, ma sono sicuro che si può fare di meglio e più semplicemente: allora: $int (2x^2-1)/(x-x^3) dx = int (2x^2-1)/(x(1-x^2)) dx=int (2x^2-1)/(-x(x+1)(x-1)) dx=int -(2x^2-1)/(x(x+1)(x-1)) dx=$ $=-int (2x^2-1)/(x(x+1)(x-1)) dx$ fino a qua penso di aver fatto tutto correttamente, adesso vi spiego cosa ho pensato di fare: $-int A/x+B/(x+1)+C/(x-1)dx$ in questo modo posso lavorare di denominatore comune per raggiungere la forma iniziale della frazione giusto? allora ho pensato di fare cosi: $-int 1/x+1/(x+1)+1/(x-1)dx$ ho provato a mettere anche dei ...
7
17 nov 2013, 21:55

Thomas 1996
1. 2^3-x + 2^x+1 = 17 2. 2^2+rad.x + 2^2-rad.x = 17 3. 4^1/x+2^1/x=2 4. 5/2^x+1 + 2/5^x-1= 29/4 Raga mi aiutate a capire quantomeno come si risolvono? Non ci sto capendo davvero nulla!!!!!!!
3
17 nov 2013, 16:07

bugger
Ciao a tutti, mi potreste aiutare a capire questo esercizio? Alice ha in tasca due monete: una moneta onesta ed una moneta a due teste. Prende a caso dalla tasca una moneta, la lancia e ottiene testa. Quale è la probabilità che abbia lanciato la moneta onesta?
2
16 nov 2013, 19:11

Den3b51
Salve, non riesco a risolvere un esercizio sulla diagonalizzabilità.. probabilmente sbaglio qualcosa ma non riesco proprio a capire cosa.. 1 - Determinare per quali valori di k la seguente matrice è diagonalizzabile sul campo reale $ Ak = ( ( k , 0 , -2k ),( 1 , 2 , 0 ),( -1 , -1 , 1 ) ) $ 2 - Trovare, se esistono, una matrice diagonale D ed una matrice invertibile P tali che $ P^-1\cdot A1 \cdot P = D $ (A1 è A con 1 sostituito al posto di k) 1 - Secondo i miei calcoli il determinante è $ x(x - k -2)(1-x) $ quindi gli autovalori ...
1
18 nov 2013, 11:21

Covenant
Propongo un problema classico ma carino e relativamente facile. Problema: Supponiamo di avere in tasca una somma iniziale di $i$ € e di partecipare ad un gioco d'azzardo molto semplice: ad ogni mano di questo gioco possiamo vincere $1$ € con probabilità $p$ oppure perdere $1$ con probabilità $1-p$. Supponiamo di ritenerci soddisfatti, e quindi smettiamo di giocare, se riusciamo a raggiungere la somma di $N$ € ...
2
11 nov 2013, 19:10

frank811
Ciao a tutti, sono un programmatore che da tempo è alla ricerca di una soluzione di una problematica di carattere prettamente statistico. Ho una insieme di serie temporali (?penso? che matematicamente sarebbe più corretto chiamarle successioni ...) di cui devo produrre per ogni combinazione di quelle presenti nell'insieme una unica serie temporale; tutto questo per trovare quale tra le risultanti abbia un carattere di tipo ondulatorio (ancora meglio se simil-sinusoidale). Più che altro devo ...
3
14 nov 2013, 17:43

windserfer
Salve a tutti, ho di nuovo bisogno del vostro aiuto! Ho quest'equazione $z^2+2z-(2i-1)=0$ che svolgo fino a $(-2+2sqrt(2i))/2$. Poi cerco le radici di $sqrt(2i)$ ed ottengo $sqrt(2)+isqrt(2)$ e $-sqrt(2)-isqrt(2)$ Solo che le soluzioni secondo Wolfram sono $-2-i$ e $i$. Dove sbaglio? Grazie!
13
11 nov 2013, 17:28

Light_1
Salve a tutti , stostudiando la legge di Biot-Savart , e sono arrivato a questa formula : $ dB= (mu i)/(4piR) sinvartheta dvartheta $ Considerando $ \vartheta $ angolo tra l' elemento di filo orientato concordemente al verso della corrente e il vettore che collega l' elemento di filo al punto in cui si vuole calcolare il campo . Non riesco a capire tra quali valori vari questo seno e perché ! Se il filo fosse infinito mi verrebbe da pensare che questi valori siano $ 0$ e $ pi $ , ma ...

Sk_Anonymous
Saluti a tutti. Forse questo quiz è già stato postato, nel qual caso chiedo scusa, mi affaccio in questa sezione per la prima volta. O forse lo conoscete già. Comunque mi sembra carino… C'è il solito tiranno, e ci sono i soliti tre condannati a morte. Il tiranno decide di essere generoso, vuole salvare qualcuno dei tre, con un gioco. Allora fa portare cinque cappelli, che sono tre bianchi e due neri, e dice loro : " Adesso vi faccio bendare. Poi prendo tre cappelli a caso e li metto sulle ...
8
17 nov 2013, 06:22

PaoloC94
Salve a tutti mi stavo soffermando su esercizio sulle serie che c'è già risolto sul libro e mi è venuto un dubbio. Il testo dell' esercizio è il seguente $\sum_{n=2}^infty (2/3)^n (1/(n!))$ e io volevo far "cominciare " la serie da n=0 e nel farlo il libro fa diventare $\sum_{n=0}^infty (2/3)^n (1/(n!))-((2/3)^0 + (2/3)^1)$ ora quello che mi chiedo io è perchè non ha applicato lo stesso procedimento anche all' !/(n!) facendolo diventare quindi: $\sum_{n=0}^infty (2/3)^n (1/(n!))-((2/3)^0 1/(0!) + (2/3)^1 1/(1!))$. Spero di essere stato chiaro e in caso contrario mi scuso già, grazie in anticipo per ...
7
14 nov 2013, 11:32

gio881
salve pratciamente ho un dubbio ho: $15085 = 1000 * ((1+ 0,085)^(n) - 1) / (0,085) $ so che per via di quell'n va trasformata nel logaritmo solo che la soluzione dell'esercizio cioè : $n = ln ((15085/1000) * 0,085 + 1) / ln (1+0.085) $ non capisco il procedimento matematico per arrivare a questa soluzione qualcuno potrebbe spiegarmelo?
4
17 nov 2013, 01:40

luca.blia
Ciao, ho la seguente (probabilmente banale) domanda. Sia $N_t$ un processo di Poisson con intensità $\lambda$. Io voglio simulare variabili aleatorie del tipo $\sum_{i=0}^{N_t}e^{-k(T-\tau_i)}Y_i$ dove le $Y_i$ sono iid con distribuzione normale con media $m$ e varianza $\sigma^2$ e i $\tau_i$ sono i tempo di arrivo ($k$ e $T$ sono costanti fissate). Come posso fare? Io so che per simulare $N_t$ devo simulare ...
1
18 nov 2013, 00:19

AlessiaDepp
Ciao a tutti. In una dimostrazione per assurdo: 1) Posso usare, al posto di “se”, la condizione “se e solo se”? 2) Se e solo se Alessia mangia almeno una mela il giovedì, allora Alessia mangia almeno una mela il martedì. In questo enunciato, mi basterebbe dimostrare che Alessia mangia almeno una mela ogni martedì per dimostrare che mangia almeno una mela ogni giovedì? Grazie anticipatamente.
7
15 nov 2013, 17:19

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, vorrei raccogliere in questo thread (con il vostro aiuto) delle possibili definizioni di prodotto vettoriale. In particolare mi interessa conoscere quelle più rigorose da un punto di vista matematico (ad esempio quelle che tirano in ballo l'algebra (multi)lineare) e discuterle assieme allo scopo di capirne il senso. Inizio io con una considerazione, fissando uno spazio vettoriale \( V \) di dimensione \( 3 \). Il prodotto vettoriale deve essere un elemento di \( V \) e ...

giogiomogio
Salve a tutti, vorrei chiedervi come mai il $lim_(dx->0) f(x) = f(x)$
8
16 nov 2013, 17:39

giogiomogio
Ciao a tutti, inserisco qui sotto alcuni esercizi inerenti alle equazioni differenziali (alcuni sono diretti, altri sono dei problemi "reali"). Tali problemi hanno un livello di difficoltà sempre più alto e, considerando che sono proprio agli albori, mi piacerebbe scriverli e risolverli qui, in questo topic. In questo modo potete vedere se sto eseguendo i calcoli in maniera corretta e, perchè no, potranno essere utili anche ad altre persone ...
17
10 nov 2013, 18:11

franbisc
Ho il segnale triangolare : $Tr(t/3 -2)$. Devo trovare il $t_0$ che verifica questa uguaglianza: $ int_(-oo)^(+oo) Tr(t/3 -2)delta (-t-t_0) dx =1 $ Io ho pensato di applicare la proprietà campionatrice della delta,e quindi imporre che $Tr (t_0 /3 -2)=1$ , e disegnando il grafico del segnale triangolare si vede che la funzione raggiunge il valore 1 in t=6 , dunque $t_0 =-6$ Dove sbaglio?
4
16 nov 2013, 17:44

Mapi98
n.399 Tra il numero tale che la differenza fra i suoi 5/6 e la terza parte del numero aumentata di 2 sia 26. (risultato:56) n.400 Trova il numero che diviso per 5 dia come quoziente la differenza fra il numero stesso e 20 e come resto la sesta parte del numero stesso. Grazie mille a chiunque ci proverà!
1
17 nov 2013, 20:15