Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Riccardo Desimini
Ciao a tutti, propongo una questione non banale (almeno, così pare). Un intervallo di \( \mathbb{R}^n \) è un qualunque sottoinsieme di \( \mathbb{R}^n \) che si scrive come prodotto cartesiano di intervalli di \( \mathbb{R} \). In giro trovo che si dice intervallo chiuso di \( \mathbb{R}^n \) un qualunque insieme del tipo \[ [a_1,b_1] \times \dots \times [a_n,b_n] \] Da una definizione di questo tipo sembrerebbe che tutti gli intervalli chiusi di \( \mathbb{R}^n \) (cioè sottoinsiemi di \( ...

Fastfreddie87
Buongiorno a tutti. Ringraziandovi della vostra disponibilità sto cercando aiuto per derivare una funzione composta.Ho cercato nel forum argomenti simili e ve ne sono ma il mio è un esercizio leggermente differente e quindi ho preferito evitare di "sporcare" altri argomenti.Se dovessi aver sbagliato non tarderò ad eliminare l'argomento ed a spostarlo facendo la domanda in uno già aperto. La funzione che non riesco a derivare è la seguente : $ (partial )/(partial r) ((xi(r) *F(xi(r)))/r^2) $ dove $ xi = (cost/r)$ Il ...

ABO33
Come si usa GeoGebra? Qualcuno esperto che ne sappia qualcosa, mi può aiutare possibilmente, perfavore? :( Grazie mille a chi mi aiuterà, non sono un'esperta :)
2
20 dic 2013, 12:26

sssebi
Salve ragazzi...Sapreste aiutarmi con questa serie? $sum_(n=2)^(oo) (1/((sqrt(n)-1)logn))$ Non mi risulta con nessun criterio
7
20 dic 2013, 10:53

bibidon
allego esercizio con soluzione fatta dal Prof. nell'esercizio n° 2 al punto c chiede la determinazione del moto del sistema. ho capito come ha determinato x(t) ma non capisco come ha fatto a determinare s(t).
3
16 dic 2013, 15:23

4mrkv
III.2.5 Conway - Functions of One Complex Variable. Se \(|z|
6
19 dic 2013, 13:55

neril_s
tre amici A ,B e C fanno il seguente gioco : a turno lanciano contemporaneamente 2 dadi non truccati A vince se la somma è 6 , B vince se la somma è 7, mentre C vince se la somma è 8. inizia a giocare A e il gioco prosegue finchè qualcuno vince 1. qual è la probabilità di vittoria per A,B e C? 2. Qual'è la probabilità di vittoria per A,B,C al terzo lancio? 3. qual'è la probabilità di vittoria per A,B,C in tutto? 4. qual'è la probabilità che vinca A o B? Risoluzione ...
1
19 dic 2013, 16:08

mappamondo frà
Sapete risolvere dei problemi sulla dilatazione cubica?
3
17 dic 2013, 19:10

spode
Salve! Potreste darmi qualche dritta per imparare ragionando le serie (geometrica e armonica in primis) per favore?
7
19 dic 2013, 20:33

siddy98
Non sapevo se mettere il post in secondaria di primo grado o qui... ma considerando che faccio le superiori Alle medie mi hanno insegnato come si moltiplicano e si dividono le frazioni tra loro, però non ne ho mai letto (e al tempo non mi interessava) una dimostrazione. Ho provato a spulciare un po' su Internet ma nulla. Voi le conoscete? Dite che dovrei capirle da solo? Forse ho un po' di confusione in testa riguardo alle 4 operazioni in generale... Grazie mille come al solito
1
19 dic 2013, 20:28

HackAlli
Salve Sono ancora io e adesso sono alle prese con quest' altra relazione \(T(n) = 3T(\lfloor \frac{n}{4} \rfloor) + \theta(n^2) \) e facendo i vari passaggi iterativi trovo la formula generale che dovrebbe essere questa: \(T(\frac{n}{4^i}) = 3^iT(\lfloor \frac{n}{4^i} \rfloor ) + n^2 \sum_{j=0}^{i-1} (\frac{3}{16})^j \) essendo \( (\lfloor \frac{n}{4^i} \rfloor) == 1\) quando \( i = \lg_4 n \) allora: \(T(n) = 3^{\lg_4 n} + n^2 \sum_{j=0}^{\lg_4 (n)-1} (\frac{3}{16})^j =\) \( = 3^{\lg_4 n} + ...
1
19 dic 2013, 19:06

4mrkv
Ho una funzione \(f:[a,b]\rightarrow \mathbb{C}\) uniformemente continua. Posto \(\epsilon=1\) allora esiste \(\delta_{1}\) t.c. \(|f(s)-f(t)|
2
19 dic 2013, 17:47

arpo47
Buonasera a tutti! Ho bisogno di aiuto in un esercizio. Potreste dirmi dove sbaglio? Se ho una funzione da C3 a C5 lineare iniettiva definita tale che 3*z1 + i*z2 - 2 * z3 =0 conosco inoltre le relazioni W+ Im f = C5 W (intersecato) Im f =0 Devo trovare la dimensione di W. Io ho proceduto così: Siccome l'intersezione è nulla allora i due spazi sono in somma diretta e quindi la somma della dimensione di W piu quella di Im f = 5. Siccome è iniettiva allora la dimensione del ker è zero ...
1
19 dic 2013, 17:40

ilariaa2
ciao a tutti ho bisogno di voi per fare una relazione sul pendolo semplice..queste sono le tracce: 1: applicando il metodo dei minimi quadrati ricavare g e sigma g e il coefficiente di regressione lineare 2: per ogni coppia di punti T e L, ricavare g e delta g. determinare qui la media e la deviazione standard della media di g 3: confrontare i valori di g ottenuti con le due procedure diverse il mio problema principale è sapere come faccio a calcolarmi i due valori di g grazie in anticipo a ...

gabriele812
salve a tutti dovrei fare un cambio di variaibili nel seguente integrale $ int int_(Y,X) F(y,x)dy dx $ vorrei sapere se sia lecita la seguente trasformazione dell'integrale scrivendo il vettore $L= ( y , x ) $ l'integrale potrà essere riscritto nel seguente modo $ int int_(Y,X) F(L)dy dx $ supponendo che entrambe le variaibli sono parametrizzabili rispetto ad un medesimo parametro t mi domando se sia lecito compiere la seguente trasformazione $L(t)=(y(t),x(t))$ quindi ...

dennysmathprof
se abbiamo la funzione [tex]\displaystyle{f\left( x \right) = \int_x^{{x^2}} {\frac{1}{{t + 1 - x}}dt}}[/tex] la funzione [tex]\displaystyle{g\left( t \right) = \frac{1}{{t + 1 - x}}},t \in \left( { - \infty ,x - 1} \right) \cup \left( {x - 1, + \infty } \right)[/tex] cioe' DOMINIO =R il suo dominio e lo stesso se cambiamo [tex]t+1-x=u, dt=du , t=x , u=1[/tex] e [tex]t=x^2 , u=x^2-x+1[/tex] [tex]f(x) = \int_1^{{x^2} - x + 1} {\frac{1}{u}du}[/tex] ???. Allora il dominio della ...

Raider991
Ciao ragazzi.Stavo cercando di fare un esercizio che in pratica mi da una tabella dove per ogni funzione $ f(n) $ e tempo $ t $ mi chiede di determinare la massima dimensione di $n$ di un problema che può essere risolto nel tempo $ t $.Ad esempio come prima funzione mi da $log(n)$ e mi chiede per quale valore massimo di $n$ un algoritmo con questa complessità può essere risolto in 1 secondo,1 minuto,1 ora?Potete aiutarmi ...
1
19 dic 2013, 18:38

Italianissimo
Ragazzi volevo sapere se vale quest'uguaglianza $ f(t)(x(t) ** y(t)) =f(t)x(t)**y(t)=x(t)**f(t)y(t) $ dove $ ** $ è la convoluzione. Poi sappiamo che f(t)∂(t-a) =f(a)∂(t-a) se invece ad esempio ho f(t)∂(t^2-t) come mi devo comportare? Avrei bisogno di sapere anche come comportarmi nel caso in cui abbia f(t)∂(at-b) oppure f(t) $ ** $ ∂(at-b) dove a e b sono numeri qualsiasi reali. Grazie mille in anticipo per l'aiuto!

Hajra
che roba è integrale, a che serve e sopratutto come si fa??????
6
18 dic 2013, 21:43

LittleWoman.
2> | x^2-3 | ------ | x | x^2-3 e x sono all'interno di un'unico valore assoluto quindi ho fatto lo studio dei segni! x^2-3>0 ---> x< -rad3 o x>rad3 (l'ho svolta come una eq pura non so se è giusto) x>0 ---> x>o non so se devo fare lo studio dei segni con questi valori.. cmq il risultato del libro non è con la radice! è -3
5
19 dic 2013, 16:01