Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In questo thread chiedo chiarimenti su un argomento che viene utilizzato in alcune dimostrazioni di Analisi.
In pratica si sostiene che se \( a \) e \( b \) sono numeri reali e per ogni \( \varepsilon > 0 \) si ha
\[ |a-b| < \varepsilon \]
allora, per l'arbitrarietà di \( \varepsilon \), si ha che \( a = b \).
Ma perché?

Salve a tutti, non riesco a risolvere due problemi, il primo dice: si considerino le rette $ r: x+y-4=2x-z-4=0 e s: y-z-1=x-y=0 $. Determinare l'equazione cartesiana della retta appartente al piano $ y=z $ che sia incidente con r ed ortogonale con s.
Il secondo problema dice: Si determina l 'equazione della retta parallela al piano π: x - y +2z +1=0, passante per P (1,0,1) e incidente la retta $ t: x-y=z-2=0 $
Nel primo problem ho pensato che il piano che da l esercizio sia uno dei due che forma il ...
Mi aiutate a risolvere questi problemi di 2° Media?
Miglior risposta
Ciao ragazzi,mi aiutate in questi problemi?
1) In un parallelogramma le misure di un lato e dell'altezza ad esso relativa sono date,in centimetri,rispettivamente dal valore delle seguenti espressioni:[math]15:[(7/20-1/5):8/25][/math] e [math]6*[(5/3+3/11):(1-3/11)][/math] Calcola il perimetro di un quadrato equivalente al doppio del parallelogramma.
2) Un quadrato ed un parallelogramma isoperimetrici hanno il perimetro di 30 cm. Un lato del parallelogramma misura 8,2 cm e l'altezza relativa al lato maggiore misura 8,5 cm. ...

salve vorrei sapere perchè si calcola la derivata destra e sinistra ?
cosa verifichiamo?
un esempio please
Salve, ho iniziato da poco più di un mese a studiare matematica da autodidatta, con qualche soddisfazione personale dato che lo studio va tutto sommato bene,considerando che non ho nessun insegnante. Dopo aver concluso gli esercizi sugli insiemi che riporta il libro, dove purtroppo non sono riuscito a impostare correttamente tutti gli esercizi ma ne ho dovuti tralasciare 3-4, su cui sono proprio bloccato, ho iniziato a vedere gli esercizi di logica. E qui sono andato proprio nel pallone! ...

Salve ho trovato difficoltà nel calcolare dei limiti:
1) lim x->-1 di $(e^(x+1)-1)/(x+1)$
2)lim x-> 0 da destra di $(log(e^(x)-1)-log(x))$
3)lim x-> a -infinito di $((2x+1)/(3+4x))^x$
4)lim x-> 0 da sinistra di $(1+x^2)^(1/x^3)$
Ciao a tutti, il mio insegnante mi ha proposto alcuni esercizi teorici di applicazione dei teoremi di Bolzano, Weiwstrass e valori intermedi, ma non riesco a capire come impostare un ragionamento!
sarebbero:
1:
f(x) = tg(x)
f(pi greco/4)= 1
f(3/4 pi greco) = -1
ma f(x) diverso da zero qualunque x appartenente all'intervallo [pigreco/4 ; 3/4 pigreco]
Spiegare perchè ciò non contraddice il teorema di bolzano
2:
sia f(x) : [a;b] una funzione continua e f(a)

PROPORZIONALITA DIRETTA
Miglior risposta
proporzionslits diretta allungamento di una molla relazione

Ciao a tutti,avrei due domande da fare.
1:
Devo studiare i punti critici di $f(x,y)=3x^2y+y^3-3x^2-3y^2+2$. Io so che se le derivate parziali si annullano in un punto, allora quello è un punto critico (al meno negli esempio che affrontiamo noi, nel nostro corso).
Quindi parto imponendo ${(f_x = 6xy-6x=0),(f_y=3x^2+3y^2-6y=0):}=>{(6x(y-1)=0),(3y^2-6y+3x^2):} $ dalla prima equazione ottengo ${(x=0), (y=1):}$, mentre dalla seconda ottengo, facendo la formula dell'equazione di secondo grado:
$y_(1,2)=(6+-sqrt(36-36x^2))/6=(6+-6sqrt(1-x^2))/6$... Biiip... ops, l'allarme che segnala minchi4ta in ...
Sistema di diseq. parametriche help me!
Miglior risposta
2ax0
queste diseq. aono messe a sistema. ho discusso la a della prima svolta:
se a >0 x0 --> x^2>1 per x=/=1 non so poi come continuare nel libro fa i casi 1/2

Ciao,
ho un problema riguardo la risoluzione di un esercizio. So trovare sempre la matrice canonicamente associata ad un endomorfismo ma in questo esercizio mi vengono dati anche due autovettori e i relativi autovalori. In che modo dovrei procedere?
----
Sia T l’endomorfismo di R3 tale che T (1, 0, 0) = (3, 2, 2) e tale che ha come autovettori (1, 0, 1) e (1, −1, −1) relativi rispettivamente agli autovalori (5) e (-1).
Dare la matrice A canonicamente associata a T
----
Grazie
Esercizio su resistenze
Miglior risposta
Due resistenze, rispettivamente da 5kOhm e 8kOhm, sono collegate in serie a una batteria da 12 V. Si calcoli l'energia dissipata in 30 minuti.

Ciao a tutti!
Visto che nel mio post precedente siete stati utilissimi vi chiedo nuovamente aiuto ;D
Il mio problema è il seguente:
Ho 2 array character: A e B.
A è composto solo da un entrata a
B è composto da entrate b, per esempio 6, nel seguente modo b11 b12
b21 b22
b31 b32
...

Buongiorno a tutti..
Ho un dubbio enorme su degli integrali..
Non riesco a capire perché questo integrale
$ int_(-1)^(1)int_(-2)^(2) x|y| dx dy $
Risulta zero e non posso calcolarlo cambiando gli estremi di integrazione e moltiplicando per due... Mi spiego:
$ int_(-1)^(1)int_(-2)^(2) x|y| dx dy = (2 int_(0)^(1) x) (2 int_(0)^(2) |y|) $
Come faccio a capire quando posso e quando non posso fare questa operazione??
Grazie mille a tutti in anticipo

Ciao è buon di a tutti,mi servirebbe aiuto sullo sviluppo di questa formula...la formula ha gia il risultato,ma io non riesco a svilupparla non so come eseguirlam non so nemmeno cosa sia log e,ki mi puo aiutare spiegandomi i passaggi passo passo ,grazie mille in anticipo
queta è la formula http://imageshack.us/a/img36/454/ddtz.png
Ciao a tutti ! , questo è il mio primo post e spero di non commettere errori .
Non riesco a risolvere questa disequazione con valore assoluto, spero che qualcuno possa aiutarmi
Aggiungo anche la soluzione : $ S: (1,+∞) $
Grazie in anticipo
$ (x-2)/|2*x+1|>-1/3*x $

Buon giorno,
volevo chiedere se qualcuno mi può aiutare con questo problema:
Date due varietà differenziabili con bordo M, N, con $\partial M =0$, si mostri che la varietà prodotto $M \times N$ ha una struttura differenziabile naturale, costruendo un atlante per $M \times N$ utilizzando un atlante di M e uno di N.
Sono riuscito in questo punto, però non riesco a capire perchè una delle due varietà debba avere bordo nullo.
Nel cercare un controesempio ho considerato la varietà ...

Ciao a tutti, l'esercizio visto a lezione consiste nel determinare il carattere della seguente serie:
$ sum_(n = 1)^oo n^n/(3^n*n!) $
Per prima cosa notiamo che $ a_n>=0 $. La serie è a termini definitivamente positivi, quindi o converge, o diverge (non può essere irregolare).
A questo punto controlliamo la condizione necessaria per la convergenza, cioè che il $ lim_(n -> oo) a_n=0 $.
Ne segue che
$ lim_(n -> oo) n^n/(3^n*n!)=0 $
Ecco, io non ho capito l'ultimo passaggio. Perché quel limite è uguale a zero? ...

ciao a tutti,
ho una domanda sulle funzioni periodiche.
In tutti i testi ,quando ho a che fare con un funzione periodica $f(x)$ di periodo $2p$ qualsiasi diverso da $2 pi$ , si opera in questo modo.
Si considera una funzione $g(x) = f(px/pi)$ e si dice che $g(x)$ allora è periodica e di periodo $2 pi$.
Non credo di aver capito bene quello si afferma.
Infatti ho pensato di verificare l'affermazione e ho considerato una funzione periodica ...