Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

dato un semi anello di massa $m=0.4kg$ e raggio $r=12cm$ inperniato in un suo estremo $c$, con centro di massa distante da $O$, $OG=2r/pi$. determinare l'ampiezza di oscillazione nel caso in cui venga lanciato dalla posizione di equilibrio con velocità angolare $\omega_0=0.5 (rad)/s$
io non ho proprio idea di come si determini l'ampiezza..

Salve, sono nuova del forum quindi spero di non aver commesso errori (se l'avessi fatto chiedo scusa!). Sono una ragazza iscritta al primo anno alla facoltà di economia di Trieste (studio statistica per l'economia e l'assicurazione); purtroppo avendo fatto un istituto tecnico per ragionieri mi trovo un po' spiazzata per quanto riguarda la matematica, nel senso che il nostro professore dà tutto per scontato visto che la maggior parte dei ragazzi proviene da un liceo scientifico. per far fronte a ...

Ciao a tutti,
ho iniziato poco fa a studiare Relatività Generale sul Misner: Gravitation.
Il primo esercizio che incontro è questo:
Show that the Gaussian curvature $R$ of the surface of a cylinder is zero by showing that geodesics on the surface (unroll!!) suffer no geodesics deviation.
Io ho risolto (anche se in modo sbagliato) dicendo che la curvatura è data da:
$R=k_1k_2$ ($k_1$ e $k_2$ sono le curvature ...

Ciao , ho la retta S espressa come intersezione dei due piani : $ 2x - 3y + z = 0 $ e $ x + 2y+z=0 $, pertanto ho il punto P (1,2,3). Determino parametri direttori della retta con metodo di Cramer che risultano essere -5,-1,7 rispettivamente per x,y,z. Dopodichè (e questo non lo capisco) determino il piano passante per il punto P con i medesimi parametri direttori della retta (e dunque parallelo alla retta s?) e con termine noto ricavato sostituendo nell'equazione del piano le coordinate del ...

Ciao ragazzi, mi date una mano a risolvere questo esercizio:
Una particella in moto su un piano percorre, pertendo dal punto $(0,0)$ la circonferenza di centro $(1,0)$ fino al punto $(1,−2)$; prosegue poi con direzione rettilinea fino al punto $(3,0)$ e torna infine al punto iniziale muovendosi lungo l’asse delle ascisse. Determinare una curva il cui supporto descriva la traiettoria della particella; determinarne la retta tangente nel punto ...
salve a tutti...
chiedo aiuto su un esercizio dell' "analogia di mohr".
ho fatto questo:
$ Mc(DX)=0 : m-Md=0 -> Md=m $
$ Ta(SX)=0:Yb=0 $
$ Mc(DX)=0: Yb\cdot L/2-Ma=0 -> Ma=0 $
ora mi potete dire se è giusto e di conseguenza mettermi il grafico dei momenti?
dopo so procedere.... grazie

Buona domenica a tutti, ho questa funzione:
$f(x,y)=ln(xlny)$
Dovrei calcolare il dominio e specificare di che insieme si tratta... fatto!
Poi mi chiede di calcolare la der.direzionale nel punto $(-1,1/e)$ in ogni direzione
Applico la definizione ma la funzione nel punto $y=1/e$ non è definita... come faccio?
Poi mi chiede di determinare la retta lungo la quale la pendeza della funzione ha la massima crescita... sugli appunti e sul libro non ho niente del genere, su internet ...

Non riesco a fare questo problema con le operazioni sugli angoli.... :scratch
Mi aiutateee????
Un angolo misura 28° 37' 16'' e un secondo angolo misura 129° 36' 52''. Di quanto il secondo angolo supera il primo??
GRAZIE!!
Sistema col metodo di sostituzione, mi aiutate?
Miglior risposta
3x+2y+z=4
x-y+2z=3
y-x=1
Io purtroppo mi potrste anche fare lunghe spiegazioni ma non capisco, mi potrste svolgere solamente questa? Così comprendo i vari passaggi e vedo i miei errori, teoricamente non capirò mai.. ??
deve uscire (0,1,2)
Proporzioni con incognite.
Miglior risposta
Salve, Non ho ben capito come svolgere queste proporzioni con incognite, se qualcuno potesse spiegarmi i passaggi da fare, grazie.
(1/3-x):x=(x-1/12):1/12
(3/10+7/15-1/6):x=x(7/18:14/9*8/5):[(3/2)^2*(2/3)^3)]
(5/21-1/14):x=x:[(3/4)^5:(3/4)^4*8/9]

Espressioni matematica help??????
Miglior risposta
Salve,
sto provando da giorni a risolvere queste due espressioni che non mi escono:
1) [(x-1)^3*(x+1)^3-(x-3)^2+(x^3+2)*(2-x^3)... RISULTATO [X^2+3X-3]
2) [(x+3a)(x+2a)-(x-3a)^2] : (-3a)]^2 - a(a-7x) RISULTATO[121/9x^2-1/3ax]

Ciao a tutti
avrei bisogno di un vostro prezioso aiuto riguardo il calcolo dei momenti d'inerzia di figure piane.
allora partiamo dalla definizione:
$I_x=int_A(rhoy^2)dA$
dove $I_x$è il momento d'inerzia rispetto all'asse x , $rho$è la densità definita come massa diviso area, e y è la distanza del generico punto del corpo dall'asse x.
Ora passiamo ad un'applicazione:calcoliamo i momenti di inerzia rispetto agli assi coordinati della sezione a T
allora ...

In un villaggio turistico lavorano due animatori il cui salario giornaliero è rispettivamente di euro105 e euro189.Se il primo lavora 4 ore in meno del secondo calcola la paga oraria e il numero di ore lavorative di ciascuno dei due animatori.
PS vorrei ke mi spiegasste bene il procedimento perkè io non l'ho ancora capito!!
grazie infinite a ki mi risponde

Salve a tutti,
provando un po' di siti online per disegnare grafici, ho notato che non permettono di disegnare una circonferenza perché accettano l'equazione solo nella forma f(x)=... non potendo quindi poter scriverla in forma "esplicita", nel senso di "tutte le variabili in un unico membro"; oppure altri come excel non accettano variabili circolari dunque è più o meno lo stesso. La domanda è: esistono siti o programmi non troppo complicati per poter ad esempio disegnare una circonferenza ...
Ciao ho più di un problema a risolvere questa equazione, il risultato lo so perché ho digitato l'equazione su wolfram ma vorrei capire passaggio per passaggio come poterla risolvere da sola.
-4 arctg x - 2 arctg (x/10) = - pigreco
Ho risolpolverato tutte le formule di addizione e sottrazione, ma dopo averle applicate, non torno comunque a nulla di buono :/ qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi, o darmi una dritta per risolvere analiticamente questa funzione, per capire come fare più che ...

Salve, sto cercando di provare l'unicità della soluzione della seguente equazione di continuità con campo di velocità discontinuo
\begin{equation}
\begin{cases}
m_t(t,x) + [(-\alpha x + \sigma u^{*}(x) + c) \ m(t,x)]_x = 0 \qquad (t,x) \in [0,T] \times [- X_{max}, X_{max}] \\
m(0,x) = m_0
\end{cases}
\end{equation}
dove
\begin{equation}
u^{*}(x) :=
\begin{cases}
1 &\text{ se } x>x_0 \\
0 &\text{ se } x

Ciao a tutti, vorrei chiedervi la differenza tra queste due sintassi:
void minmax (int a1, int a2, int a3, int *pmin, int *pmax){..}
che viene richiamata con
minmax(a,b,c, &min, &max);
e
void minmax (int a1, int a2, int a3, int &pmin, int &pmax){..}
che viene richiamata con
minmax(a,b,c, min, max);
Se non sbaglio, nel primo caso, io invocando la funzione gli passo un ...

Salve, propongo un problema di elettrotecnica semplice(sono agli inizi):
Un circuito è costituito da un generatore di tensione continua e due resistenze
in serie, R1=1,5kΩ; R2=7kΩ. Calcolare il valore della resistenza interna di un
voltmetro che, inserito ai capi di R2, misura una tensione pari al 95% di quella
esistente a voltmetro non inserito (risolvere senza usare il teorema di
Thevenin).
Vi ringrazio per la disponibilità.

Salve a tutti ragazzi,
oggi stavo rileggendo gli appunti di algebra e mi è venuto un dubbio che mi riesce più facile spiegarvi con un esempio:
Sia $\pi$ il piano di equazione vettoriale:
$[(x_1),(x_2),(x_3)] = [(1),(0),(-1)] + t[(1),(1),(2)] + s[(3),(1),(-1)]$
Passando all'equazione cartesiana otteniamo: $3x_1-7x_2+2x_3-1 = 0$.
I passaggi che facciamo per arrivare a quest'equazione sono tutti reversibili tranne (teoricamente) l'ultimo:
${ ( 3x_1-7x_2+2x_3-1 = 0 ),(x_1 - x_2 = 1 + 2s),( x_3 - 2x_2 = -1 -3s):} rarr 3x_1-7x_2+2x_3-1 = 0$
Quando chiesi al professore se in realtà al posto della freccia singola ci andasse il ...

Salve a tutti, avrei una domanda da farvi...oggi stavo riprendendo in mano gli Studi Qualitativi dopo qualche tempo ed in particolare il Teorema dell'Asintoto $ IsubR, I = [x,oo[, yin C(I)" soluzione di (PC)",EE lim_(x -> oo) y(x)=linR, EE lim_(x -> oo) y'(x)=m => m=0 $
Il teorema viene dimostrato sfruttando il Teorema di Lagrange, ma per me la tesi è molto più ovvia ragionando con la funzione "rapporto incrementale" rivista in 2 variabili:
$ R(x,h)= (y(x+h)-y(x))/h $
La funzione y di cui stiamo parlando è $ C(I) $ ma ho supposto che $ EE lim_(x -> oo) y'(x)=m $ e quindi ha senso fare il ...