Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mazzy89-votailprof
Salve a tutti. E' da molto che non tocco i numeri complessi e siccome mi trovo a dover effettuare il calcolo della fase di un numero complesso mi ritrovo con la seguente uguaglianza. Come si è passati dal primo membro al secondo membro? Centra qualcosa chiaramente la periodicità ma non ricordo molto bene i passaggi \(\displaystyle \phi = \frac{16\pi}{3} + (2n+1)\pi = \frac{\pi}{3} + 2n^{'}\pi\)

Milmart55
Salve a tutti. Sono alle prese con due esercizio, probabilmente banale, ma che non so esattamente come risolvere. I. Siano $X ~ \mathcal{N}(3, 4)$ e $Y ~ \mathcal{N}(2, 9)$ due variabili casuali indipendenti. Calcolare la probabilità $\P(\Y > 1 \cup \X < 3)$. II. Siano $X ~ \mathcal{N}(3; 4)$ e $Y ~ \chi^2(9)$ due variabili casuali indipendenti. Calcolare la probabilità $\P(\Y < 0 \cap \X < 3)$. Per quanto riguarda il primo esercizio, ho considerato $\P(\Y > 1 \cup \X < 3)$ come la probabilità di ...
1
24 dic 2013, 01:41

Edex1
Salve ragazzi, studiando oggi ho incontrato sul libro il seguente corollario: Sia V uno spazio vettoriale di dimensione n. Ogni n-upla di vettori linearmente indipendenti è una base. Il libro lo dimostra applicando il teorema del completamento. Io ho pensato a un'altra dimostrazione, mi potreste dire se è corretta? Supponiamo di avere un insieme di n vettori linearmente indipendenti: ${v_1,..,v_n} in V$ e supponiamo per assurdo che questi vettori non siano una base di V. Allora ...
4
23 dic 2013, 12:22

meganfox
Ciao a tutti! Potreste spiegarmi come fare questo disegno? Dagli estremi di un segmento AB disegna due semirette Aa e Bb in modo che formino entrambe lo stesso angolo con AB e siano da parte opposta rispetto al segmento. Traccia una retta passante per il punto medio M di AB; tale retta incontra la semiretta Aa nel punto E e la semiretta Bb nel punto F. Congiungi E con B e A con F. Grazie!!
1
24 dic 2013, 08:46

pierlux1
Ciao ragazzi, ho da porvi un quesito... A me onestamente non viene in mente alcuna idea in merito. Sto lavorando sul budget vendite 2014 e mi vengono affidate queste considerazioni: VARIAZIONE TOTALE della LINEA (+ 150%) VARIAZIONE per CANALE (canale 1: 0%; canale 2: +40 %, canale 3: +30%, canale 4: +30%). Quello che mi chiedono è una ponderazione tra le due variazioni, così da avere un numero assoluto in base ad ogni canale (e ad ogni famiglia di prodotto, supponendo che per queste, però, ...

wall98
Ho un dubbio che non riesco a risolvere: dato un razionale periodico \(\displaystyle 0,ap \) dove a è l'antiperiodo e p è il periodo è possibile che \(\displaystyle a \) si possa estendere a qualsiasi numero n, cioè è possibile che il numero delle cifre di \(\displaystyle a \) possa essere grande quanto vogliamo, chessò 389 cifre? oppure c'è un limite per a? per esempio (congettura, sicuramente sbagliata) ridotta la frazione generatrice del periodico a \(\displaystyle \frac{1}{k} \) vale che ...
2
22 dic 2013, 22:52

asker993
Salve a tutti, è da 2 giorni che cerco di trovare una risposta a questo problema di cauchy ma non riesco ad uscirne. Praticamente inizio trovando lambda 1,2 dopodichè trovo le due soluzioni dell'equazione omogenea e una combacia con f(x), dunque perturbo la soluzione particolare di x e mi ritrovo a cercare un yp(x)=Axsin(2t), lo ho anche riscritto come yp(x)=Axe^(2xi) ma neanche con questo metodo ne sono uscito, il problema è che mi ritrovo a non riuscire a determinare assolutamente il ...
6
23 dic 2013, 23:32

bibus12
Devo tracciare il diagramma di nyquist di questa funzione di trasferimento $ \frac{100 (1-s)^{2}}{ (s+1)^{2} (s+10)^{2}} $ Prima di tutto ho trovato modulo e argomento : Modulo : $ \frac{100}{w^{2} + 100} $ Argomento : -4 arctg w -2 arctg (w/10) Limiti : Limiti tendenti a zero per modulo e argomento: 1 , 0 Limiti tendenti a infinito per modulo e argomento: 0 , -3pigreco Da -3pigreco ottengo che il diagramma avrà senso antiorario Calcolo il punto/i di intersezione del diagramma polare con asse reale negativo : -4 arctg w - 2 ...
2
23 dic 2013, 10:18

smaug1
Ragazzi nonostante lo svolgimento, non riesco a capire, purtroppo il mio professore ha spiegato il tubo di pitot con un esempio, che a riguardare gli appunti non riesco a capire, eppure sul teorema di bernoulli credo di esserci abbastanza, potete darmi una dritta?
6
22 dic 2013, 19:10

Angel
Funzioni (123933) Miglior risposta
Traccia il grafico delle seguenti finzioni: (dominio, simmetrie, segno, intersezioni, asintoti, max e min, concavità e flessi, grafico) [math]y=ln^{3}x-ln^{2}x[/math] Non mi risulta, potete aiutarmi? =)
1
23 dic 2013, 16:05

XExplosion
Lo ho anche scritto sul quaderno, ma non ho capito bene come si fa e perchè si deve fare cosi'!!!
5
20 dic 2013, 16:08

cristina_nana1
Ciao a tutti! Ho problemi a risolvere il seguente esercizio: calcola i punti di min/max della funzione $f(x,y)=9x^2+y^2+5$ sotto il vincolo $xy+x+1/3y=1$ . Come risolvo il sistema per annullare le derivate? Con l'occasione auguro a tutti un buon natale e un felice anno nuovo!:-)

andrePa1
Sto svolgendo un testo d'esame: --- Si assuma che il problema di massimizzazione Π sia 3/2-approssimabile. Cosa significa? Data un’istanza I di Π, in quale intervallo (rispetto alla soluzione ottima m ∗(I )) cade una soluzione approssimata per Π se soddisfa la proprietà di approssimazione del problema stesso? --- Per la prima domanda ok, penso di dover mostrare la formula epsilon-approssimante, però quello che non mi è chiaro, è come interagiscono i vari termini della formula, che si lega alla ...
5
17 dic 2013, 10:03

panaro89
per le reazioni vincolari dei vincoli esterni non ho avuto problemi, ma adesso non sò come posizionare la reazione vincolare del pendolo interno $ DF $ , ho provato a trattarlo come se fosse in diagonale a $ 45° $ , ma non credo sia la scelta giusta.
3
12 dic 2013, 23:49

vinx91ct-votailprof
Posta la legge sempre vera per cui [tex]det(A)^{-1}=\frac{1}{det(A)}[/tex] perché se [tex]det(A)=0[/tex], allora [tex]det(A)^{-1}\neq \frac{1}{det(A)}[/tex]? Io non capisco quel "non uguale" (vorrei capire dove sbaglio). Questo è il mio ragionamento (evidentemente sbagliato): partiamo dalla regola iniziale [tex]det(A)^{-1}=\frac{1}{det(A)}[/tex] ora, se [tex]det(A)=0[/tex], scrivendo lo [tex]0[/tex] dove prima c'era scrito [tex]det(A)[/tex], otteniamo che [tex](0)^{-1}=\frac{1}{0}[/tex] ...

el_brando
Salve ragazzi, ho qualche difficoltà con questo semplice problema di complessità, spero qualcuno possa darmi una mano. Devo dimostrare che \( f(n)= \lceil \log n \rceil \) è una funzione di complessità propria. Per definizione, dobbiamo dimostrare che: 1- la funzione è monotona non decrescente (banale); 2- esiste una MdT con I/O \( M \) che dato come input una stringa \( x \) e ponendo \( n = |x| \), restituisca in output una stringa di lunghezza \( \lceil \log n \rceil \) in tempo \( O(n + ...
9
3 dic 2013, 22:41

daniele94102
salve in vista dell'esame di algebra avrei bisogno di lcuni chiarimenti riguardo ad un problema di rel.di equivalenza che mi è capitato : "provare che $ R={a,b € N; a+b è pari} $ è una rel.di equivalenza. calcolare la partizione di N determinata da R" io mi sono fermato alla dimostrazione della proprietà transitiva della relazione (anche se non sono sicuro della correttezza) per questo vi chiedo una spiegazione di come ricavare una partizione e la dimostrazione della rel.di equivalenza grazie

turituri1
Ciao ragazzi facendo esercizi su integrali doppi mi sono imbattuto in questi due esercizi che a quanto pare risolve allo stesso modo. la traccia dice semplicemente l'integrale che vedete con soluzione annessa. Ma che metodo di risoluzione è? Qualcuno sa cosa ha fatto per fare quel cambio di variabili di integrazione? Grazie milleee!!!
3
23 dic 2013, 16:47

delca85
Ciao ragazzi, devo dimostrare questo fatto: Sia $X$ uno spazio Euclideo e sia $f: \RR \rarr X$ una curva derivabile che non passa per il punto $x_0 \in X$. Dimostrare che, se per un qualche $t_0$ risulta: $|| f(t_0) - x_0 || \le ||f(t) - x_o||\ \forall t \in \RR$. Allora deve essere $f'(t_0)$ ortogonale a $ f(t_0) - x_0 $. Quello che mi si chiede di dimostrare, è che il vettore differenza tra il punto di minima distanza dalla curva ad un punto esterno, ed il punto esterno, sia ortogonale alla ...
2
23 dic 2013, 09:37

abis
Ragazzi scusatemi, ho un vettore a di 5 elementi...impongo un n=5 e voglio creare tutti i possibili vettori di 5 elementi in cui ogni elemento è dato dall'elemento del vettore a + o - n.... esempio se n fosse =1 ed avessi a =[1 2 3 4 5] avrei b=[2 3 4 5 6] e c=[ 0 1 2 3 4]... come imposto il ciclo for? grazie buon natale a chiunque mi dia qualche suggerimento
4
23 dic 2013, 10:43