Energia potenziale
Dalla base di un piano inclinato con angolo di 30° è lanciato un oggetto alla velocità v0= 5,0 m/s. Il coefficiente di attrito dinamico k= 0,4. calcola la quota massima Ymax raggiunta dall'oggetto(trascura l'attrito con l'aria)
per la risoluzione tengo conto che il lavoro totale è la somma del lavoro compiuto dalla forza peso + il lavoro della forza di attrito. Per il teorema delle forze vive(energia cinetica) il lavoro è uguale alla varizione dell'energia cinetica. Quindi :
Ltot= Lpeso+Lattrito = Kfinale-Kiniziale
Il lavoro compiuto dalla forza peso lo calcolo con il teorema dell'eneriga potenziale :
Lpeso = - mg(Ymax)
Quello delle forze di attito secondo me è : -kmgcos30°(Ymax)
Però così facendo non ottengo il risultato richiesto ( 0,75 cm) , risultato che ottengo se invece del coseno tengo conto della cotangente i 30° . Ma come sarebbe possibile?
per la risoluzione tengo conto che il lavoro totale è la somma del lavoro compiuto dalla forza peso + il lavoro della forza di attrito. Per il teorema delle forze vive(energia cinetica) il lavoro è uguale alla varizione dell'energia cinetica. Quindi :
Ltot= Lpeso+Lattrito = Kfinale-Kiniziale
Il lavoro compiuto dalla forza peso lo calcolo con il teorema dell'eneriga potenziale :
Lpeso = - mg(Ymax)
Quello delle forze di attito secondo me è : -kmgcos30°(Ymax)
Però così facendo non ottengo il risultato richiesto ( 0,75 cm) , risultato che ottengo se invece del coseno tengo conto della cotangente i 30° . Ma come sarebbe possibile?
Risposte
quando l'oggetto raggiunge quota $y_(max)$,ha percorso sul piano inclinato un tratto $l=(y_(max))/(sen30°)$