Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Hanson
Salve a tutti! Vorrei chiedere gentilmente aiuto per risolvere un problema che mi sta facendo impazzire. Ho provato in tutti i modi ma non sono in grado di capire che strada devo prendere per risolverlo. Non so se metterlo a sistema o se capirne prima la costruzione geometrica. Scusate se allego il file del problema invece di spiegarlo a parole, ma non saprei come farlo capire meglio. La richiesta è: trova le coordinate del centro del circonferenza. Grazie in anticipo e buona giornata!
1
4 mag 2022, 14:15

_Strars_
Su un piano inclinato di 60,0 gradi e alto 86,6cm ed e poggiata una massa di 4,60kg e di dimensioni trascurabili. la massa e mantenuta in equilibrio da due molle identiche (k= 125,8 N/m), agganciate una in cima e una alla base del piano inclinato. La molla in cima e allungata, mentre quella alla base e compressa. La lunghezza a riposo di entrambe le molle e pari alla meta della lunghezza del piano inclinato. A quale altezza da terra si trova la massa?
1
2 mag 2022, 19:08

axpgn
From "Matematical Intelligencer - 1994" : PhraseMeaningI forget the proofThis is obviousThis is a calculationLet's all forget the proofPlease go awaySend me your reprintsRead my bookI don't knowI can't do the problem so neither can youHe's one of the great living mathematicianWhat are ...

Fra7676
Aiuto problema per domani su un solido. Un solido è costituito da un cubo sormontato da una piramide avente la base coincidente con una faccia del prisma. Il volume del solido è di 5376 cm3.e il volume della piramide è i 5/16 di quello del cubo. Calcola l'area della superficie del solido. Ris. 1824 cm. 2.
1
3 mag 2022, 17:14

Whorseturent
Buonasera, tra due giorni ho il test sull'iperbole non riesco a risolvere questi due problemi, potete aiutarmi? Grazie 1 Scrivi l'equazione dell'iperbole equilatera avente come asintoti le rette di equazioni x=2 e y=1 tangente alla bisettrice del secondo e quarto quadrante. 2 Scrivi l'equazione dell'iperbole avente centro in C(-1,1), assi paralleli agli assi cartesiani e tangente alla retta di equazione x-2y+4=0 nel suo punto P(0,2)
0
4 mag 2022, 17:44

annamariaverderosa1
Un insieme si dice discreto quando e' costituito da punti isolati. Ho fatto qualche ricerca online,ma non ho trovato nulla e sul mio libro non e' presente. Come si dimostra il teorema sulla discrettezza di N?

axpgn
[xdom="gio73"]Durante la gara organizzata da questo sito si è sviluppata una discussione che meriterebbe di stare in questa sezione. Sposto qui i post che discutono la natura dello zero.[/xdom]"dino.dp":...ma 0 o non 0 nell'insieme dei numeri naturali (che poi và compreso, da definizione), ... Quale? Sarei proprio curioso ...

vitoge478
Due atomi di ossigeno possono formare una molecola O2, liberando una certa quantità di energia di legame. E' possibile formare una molecola di O2 derivante da un urto elastico tra i 2 atomi di ossigeno? [ ] solo se l'energia cinetica iniziale è maggiore dell'energia di legame [ ] sempre [ ] solo se l'energia cinetica iniziale è minore dell'energia di legame [ ] mai Io sono partito ragionando sul concetto che in un urto elastico si conserva l'energia cinetica ma non so come andare avanti. ...

maddaca
Buonasera a tutti, Avrei bisogno di aiuto con questa dimostrazione. L'ho svolta con la similitudine senza problemi, però si trova nel paragrafo relativo ai teoremi di Euclide e non so da dove partire utilizzando quella strada. Ringrazio chi vorrà darmi qualche dritta.
3
1 mag 2022, 19:19

alBABInetto
C'è una affermazione che ho letto online sul potenziale elettrico che non comprendo bene, dice: poste delle cariche + e - in un campo si ha che: - le cariche positive si muovono spontaneamnte da punti a potenziale maggiore verso punti a potenziale minore - le cariche negative si muovono spontaneamnte da punti a potenziale minore verso punti a potenziale maggiore Ma, il potenziale non dovrebbe diminuire in entrambi i casi? Anche perche i grafici di cariche + e - sono invertiti e tendono a zero ...

cianfa72
Ciao, vi chiedo un chiarimento sulla rappresentazione di un generico segnale mediante le componenti in bassa frequenza. A partire da un generico segnale reale $x(t)$ la decomposizione del tipo \[ x(t) = x_c(t)cos (2\pi f_0t) - x_s(t)sin(2\pi f_0t) \] e' sempre applicabile indipendentemente dal fatto che $x(t)$ sia di tipo passa banda ? Da quanto capisco la riposta e' affermativa facendo anche riferimento alla dispensa Segnali passa banda. Questo perche' alla parte a ...
5
22 apr 2022, 11:11

lorenzofranco24
Salve ragazzi non riesco a risolvere questi 2 problemi di geometria riguardanti la circonferenza. 1) in una circonferenza due corde, AF e GD, sono perpendicolari e si intersecano nel punto B. Da B traccia la retta r perpendicolare a FD che interseca la corda AG in C. Dimostra che AC è uguale a BC. 2) Due circonferenze di cendri C e D si intersecano nei punti A e B. Nella prima circonferenza traccia il diametro AE e nella seconda il diametro AF. Dimostra che B appartiene al segmento EF e che CD= ...

Fr3Nky1203
Le ruote anteriori di un automobile di massa 1600kg cadono in una buca di 5 cm causando un abbassamento di 2 cm del baricentro dell'auto. l'ammortizzatore dovendo assorbire l'equivalente del lavoro fatto dalla forza peso del veicolo in tale caduta, si accorcia di 5 cm. considerando che gli ammortizzatori seguono la legge di hooke, quanto vale la costante di porporzionalità tra forza e allungamento ?
0
2 mag 2022, 18:17

daliaskuola7
Dati due triangoli acutangoli ABC e A’B’C’, siano CH e C’H’ le altezze uscenti da C e C’. Dimostra che, se AH ∼= A'H' , BH ∼= B'H' e l'angolo B ∼= all'angolo B' , allora i due triangoli ABC e A’B’C’ sono congruenti.
1
27 mag 2020, 12:17

annamariaverderosa1
Quali dei metodi indicati per combinare le componenti x e y del vettore a sono appropriati per individuare questo vettore? E perche'?
3
1 mag 2022, 21:30

TS778LB
Calcolare $ int int_(D)^() sqrt((x+1)^2-y^2)dxdy $ dove $D$ è il trapezio di vertici $ (0,1)\quad(0,-1)\quad(1,2)\quad(1,-2) $. Ho espresso $D$ come dominio normale rispetto all'asse $x$ ma l'integrazione per riduzione mi porta ad un integranda di primitiva difficile da calcolare: $ int_(0)^(1)dxint_(-x-1)^(x+1) sqrt((x+1)^2-y^2)dy $ Ho escluso il cambiamento di variabili perchè abbiamo solo trattato il caso delle coordinate polari e $D$ non ha alcun tipo di simmetria radiale. Ho provato l'integrazione per ...
8
1 mag 2022, 13:48

giantmath
per scrivere l'energia potenziale nella Lagrangiana del sistema in figura: ho scritto che $ V=mgy_m+1/2kd^2 $ in cui l'elongazione della molla: $ d^2=(x_P-x_m)^2+(y_P-y_m)^2 $ e dove $ { ( x_m=Rsinphi ),( y_m=-Rcosphi ):} $ tuttavia non so come determinare $ y_P $ e $ y_m $ perchè gli angoli scritti in figura mi confondono parecchio. devo arrivare a scrivere che $ { ( x_P=Rsintheta ),( y_p=-Rcostheta ):} $ ma non capisco come fare

Shaty
Buona sera .. Potreste aiutarmi a risolvere i primi 2 problemi ? Mia figlia non si ricorda come farli (in classe non segue una mazza ) ed io non mi ricordo propio . grazie mille .
5
30 apr 2022, 20:43

giantmath
nello studio di un sistema Lagrangiano, mi si chiede di trovare gli autovettori $ bar(u) $ cioè $ (B-lambdaA)bar(u) ^((i))=0 $ dove $ (B-lambdaA)=( ( 2g/l-2lambda , -llambda ),( -llambda , gl-l^2lambda ) ) $ e $ lambda=(2+√2)g/l $ . dovrei riuscire a trovare che $ ( ( u_1 ),( u_2 ) ) =( ( l(2+√2) ),( -2(1+√2) ) ) $ . tuttavia io ho impostato il sistema $ { (( 2g/l-2lambda)u_1-llambdau_2=0 ),( -llambdau_1+(gl-l^2lambda)u_2=0 ):} $ ma riesco solo a trovare la soluzione banale ossia $ ( ( u_1 ),( u_2 ) ) =( ( 0 ),( 0) ) $ . potreste spiegarmi il modo corretto come di procedere?

uomotorta
Ciao a tutti. Ho il seguente quesito. Consideriamo il monoide $(\mathbf{N}^n,+)$ e denotiamo con $\mathbb{x}$ la $n$-upla $(x_1,...,x_n)$ in $mathbf(N)^n$. Poniamo $||\mathbb{x}||_{\infty}=\max_{i=1,..,n}x_i$. Fissiamo un intero positivo $k$. Ci chiediamo quante sono le $n$-uple tali che $||\mathbb{x}||_{\infty}=k$.
11
29 apr 2022, 22:47