Funzioni logaritmiche
ln(x3 - 27)+ ex
ragazzi ho appena incominciato a studiare le funzioni, ma non ho capita questa.
x3 significa x elevato a 3, mentre ex significa e elevato a x... nn riesco a digitarli con la tastiera...
comunque non ho capito soprattutto per ex cosa intende e come si risolve
grazie
ragazzi ho appena incominciato a studiare le funzioni, ma non ho capita questa.
x3 significa x elevato a 3, mentre ex significa e elevato a x... nn riesco a digitarli con la tastiera...
comunque non ho capito soprattutto per ex cosa intende e come si risolve
grazie
Risposte
Sia data la funzione
La domanda sorge spontanea: cosa devi farci con questa funzione?
Devi fare uno studio di funzione? Se sì qualitativo o analitico (ossia
con studio di limiti/derivate etc etc)? Chiarito ciò possiamo discuterne
serenamente assieme. ;)
P.S.: le funzioni del tipo
funzioni esponenziali. La funzione
è il famoso numero di Nepero che è circa pari a
[math]\small f: \mathbb{R}\to\mathbb{R}[/math]
definita da [math]\small f(x) := \ln\left(x^3 - 27\right) + e^x\\[/math]
.La domanda sorge spontanea: cosa devi farci con questa funzione?
Devi fare uno studio di funzione? Se sì qualitativo o analitico (ossia
con studio di limiti/derivate etc etc)? Chiarito ciò possiamo discuterne
serenamente assieme. ;)
P.S.: le funzioni del tipo
[math]y = a^x[/math]
(con [math]a>0[/math]
) sono le cosiddette funzioni esponenziali. La funzione
[math]y = e^x[/math]
è una di esse, dove "e"è il famoso numero di Nepero che è circa pari a
[math]2.72[/math]
. :)
sto studiando il dominio, cui risultato dovrebbe essere: D=(3,+infinito)
grazie
grazie
Ok, capito. Per determinare il dominio
sufficiente aver presente che le funzioni logaritmo sono definite per valori
strettamente positivi del proprio argomento, mentre le funzioni esponenziali
sono definite per qualsiasi valore reale. Dunque, in sostanza, è sufficiente
imporre
[math]D_f[/math]
della funzione di cui sopra è sufficiente aver presente che le funzioni logaritmo sono definite per valori
strettamente positivi del proprio argomento, mentre le funzioni esponenziali
sono definite per qualsiasi valore reale. Dunque, in sostanza, è sufficiente
imporre
[math]x^3 - 27 > 0 \; \Leftrightarrow \; x > 3[/math]
da cui [math]D_f = (3,\,+\infty)[/math]
. Chiaro? :)
ah ok... era cosi' semplice....? grazie ^-^
Aggiunto 3 secondi più tardi:
ah ok... era cosi' semplice....? grazie ^-^
Aggiunto 3 secondi più tardi:
ah ok... era cosi' semplice....? grazie ^-^