Funzioni con equazioni di grado superiore al secondo

rockkaristar
una funzione tipo y=x4+2x3-x2+4x-6=0

si risolve (x2+2)(x+3)(x-1)=0

con risultato x=-3 V x=1

... nn ho capito lo sviluppo, perche' si mettono quelle parentesi e da dove vengono quei numeri...

Risposte
bimbozza
primo passaggio: raccoglimento (inizia con Ruffini, poi dovresti capire facilemnte come procedere)
secondo passaggio: poni ogni parentesi diversa da zero e ricavi la x

Per ulteriori dubbi, chiedi pure

rockkaristar
ruffini?

Aggiunto 53 minuti più tardi:

ah ho capito grazie ^-^

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.