Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lety927D
Salve a tutti, vi chiedo ancora aiuto per un esercizio di scienza delle costruzioni. Devo risolvere questa struttura iperstatica con un cedimento pari a \delta nel tratto BC con il metodo della linea elastica. Io ho scelto come struttura ausiliaria la seguente. Dopodichè ho applicato il metodo ricavando le due equazioni per v nei tratti AB e BC, utilizzando le condizioni al contorno indicate. Infine ho eguagliato i due risultati, sapendo che lo spostamento in B vale \delta per entrambi i ...
1
4 lug 2014, 15:19

tenser871
Salve, non riesco a calcolare la trasformata di Fourier della funzione: $ y={ ( (x(t)) ,per |x(t)| <= 1),( sgn(x(t)) , per |x(t)| > 1):} $ Il mio problema sta nel fatto che la funzione è definita per tratti e non so quale sia il giusto approccio per calcolare la trasformata. Sono riuscito solo a disegnare il grafico della funzione. Grazie

Zero93
Salve a tutti, ragazzi, scrivo nel tentativo di risolvere un esercizio che mi tiene bloccato ormai da più di un giorno e che mi sta facendo impazzire. Devo studiare la convergenza del seguente integrale $ int_(0)^(1) (1-ln(x))/sqrt(x+1) dx $ e successivamente calcolarlo; vi propongo il mio approccio: - osservo che la funzione integranda $ f(x) $ è definita in ]0;1] e che ha segno costante positivo in questo intervallo, quindi studiarla così com'è o in valore assoluto non fa alcuna differenza; - noto ...
3
26 giu 2014, 15:59

Shika93
Trovare massimo e minimo assoluti di $f(x,y)=2x^2+y^2-y$ in $E={(x,y)\inR^3:x^2+(y^2)/9<=1}$ Quello che faccio è utilizzare lagrange ponendo $L=2x^2+y^2-y-\lambda(x^2+(y^2)/9-1)$ Ora metto a sistema le derivate uguali a 0 \begin{align} \begin{cases} 4x-2x\lambda=0\\ 2y-1-2/9y=0\\ -x^2-y^2/9+1=0 \end{cases}, \end{align} Ricordo che a lezione si è sempre detto che il valore di lambda non ce ne frega niente...Ma come lo risolvo il sistema se non trovo lambda? XD Io nella prima equazione ho raccolto $2x(2-\lambda)=0 => x=0; \lambda=2$ Quindi ...
11
6 set 2013, 12:08

Summerwind78
Ciao a tutti io saltuariamente mi diletto progettando siti web e di solito uso JQuery per semplificarmi la vita. Come molti di voi sapranno, quando vado a scaricare il codice di JQuery scarico un file del tipo "jquery-1.11.1.min.js" e poi nelle mie pagine web includo <script type="text/javascript" src="jquery-1.11.1.min.js"></script> io vorrei poter aggiornare regolarmente la mia versione di JQuery, scaricando per esempio ...
1
8 lug 2014, 00:25

sanoro87
salve a tutti, avrei un quesito facile ma ancora non conosco tante funzioni di matlab e magari qualcuno puo' aiutarmi. avendo un grafico in matlab (una specie di onda triangolare), in cui sull'asse y ho il valore di ogni campione e sull'asse x il numero del campione da 1 alla lunghezza dei campioni che caratterizzano i miei dati. ho bisogno di estrarre il campione per cui si ottiene il valore massimo. utilizzando l'istruzione max(campioni) riesco ad estrarre il valore massimo ma nn il campione ...
1
5 lug 2014, 10:56

Federichina1
Ciao ragazzi, mi servirebbe un aiuto con matlab! Sto cercando di richiamare una funzione all'interno di uno script, ma mi continua a restituire errore dicendomi "not enough input arguments"... non riesco a trovare l'errore, mi potete aiutare? qui sotto copio in ordine la funzione e poi lo script che la richiama...ci potete dare un'occhiata?? Mi fareste davvero un gran favore! function CTOT = costi(x,u,w,T,CO,CS,CFU,CC,D) for t = 1:T if u(t)~= 0 ...
1
6 lug 2014, 16:54

abcde123451
Ragazzi perchè quando $r->0$ nella legge di Coulomb il campo non va a più infinito? Ho immaginato la carica come un funzione $q(r)$ quindi che dipende da r, ( as esempio se prendo una sfera con una densità volumetrica di carica la quantità di carica varia in funzione del raggio delle sfere concentriche ) e ho pensato che la funzione $q(r)$ risulti essere un infinitesimo di ordine maggiore rispetto alla funzione $1/(r^2)$ che è la funzione che ...

Gendarmevariante1
Ciao a tutti! Vorrei chiedervi se secondo voi è corretta la mia risoluzione di questo esercizio, dato che io non ho la soluzione. Mi interesserebbe soprattutto capire se ho messo i SEGNI giusti nelle equazioni. (E' richiesta una risoluzione esclusivamente algebrica, senza dati numerici o calcoli) Il serbatoio in figura è circolare, di diametro $D$ e contiene un fluido $gamma_1$. L'indicazione del manometro metallico sul fondo è $n<0$ in BAR, quindi il ...
8
5 lug 2014, 23:08

Relegal
Ciao a tutti, vorrei chiedere un aiuto su un argomento con il quale mi sto da poco cimentando: mi si richiede di stabilire per quali $\alpha\in \R, p>=1$ la funzione $f(x)=|log|x||^\alpha, x\inR^n$ sta nello spazio di Sobolev $W^{1,p}(B_{frac{1}{2}}(0))$. $( B_{frac{1}{2}}(0)=:B$ è la bolla centrata in zero e raggio $frac{1}{2} )$. Per prima cosa ho verificato quando $f(x)\in L^{p}(B)$ e a riguardo ho una prima questione (stupidotta direi): trovandomi a lavorare con $\int_{B} | log|x| |^{p\alpha} dx $, opererei il cambiamento di variabile ...
6
5 giu 2013, 12:54

leonardoantonio.89
Ciao a tutti, rieccomi con un nuovo esercizio, spero di non annoiarvi Ecco la traccia: Al variare del parametro \(\displaystyle \alpha \), studiare il seguente limite: \(\displaystyle \lim_{x\to 0^+} \, \frac{\sqrt{x^2+\sqrt{x}+4}-2}{2 \text{Sin}^2 x+x^{\alpha }+x^3} \) inizio col dire che ho tentato di semplificare il limite ma senza molto successo Ciò che ho fatto è spezzare il limite: \(\displaystyle \lim_{x\to 0^+} \, \frac{\sqrt{x^2+\sqrt{x}+4}}{2 \text{Sin}^2 x+x^{\alpha }+x^3}-2 ...

spode
Qualcuno mi toglierebbe il seguente dubbio: che cosa contiene il gruppo quoziente $ RR $[x]$/(x^2+1) $?

Filippo931
Salve Ho una struttura simmetrica, con una cerniera INTERNA in corrispondenza all'asse di simmetria. Per sfruttare la simmetria e spezzare la struttura, che vincolo devo mettere in corrispondenza di questa cerniera interna? Perchè? Vi ringrazio!
1
6 lug 2014, 16:58

Sk_Anonymous
Salve, sul mio libro "Termodinamica e Trasmissione del calore" di Yunus Cengel terza edizione il paragrafo 2.2 a pag 21 mi appare mozzato. Infatti, l'ultimo rigo della pagina dice che: "un metodo semplice per stabilire se una proprietà è intensiva o esten", e poi, a pag 22, è presentato il paragrafo 2.2.1, intitolato "Continuum". Sul file dell'errata corrige questo errore non risulta. Possibile che sia un problema solo del mio testo? Grazie!
7
25 apr 2012, 12:07

Ster24
Avendo tale dominio : $x^2+y^2<=2; 2x^2+2y^2+z^2<=8$ e passata in coordinate cilindriche ho le relazioni:$ p^2sin^2(x)<=2$ e da qui ricavo: $0<=p<=sqrt(2) $, invece dall'altro pezzo ricavo $2p^2sin^2(x)+p^2cos^2(x)<=8$ da questa non so cosa ricavare, mi aiutate?
8
7 lug 2014, 12:01

Tricka90
\[\int x^3\sqrt{1+5x^2}\] Ho provato con integrali notevoli, metodi di sostituzione, di integrazione per parti ma non riesco proprio a risolvere questo integrale. Avete qualche idea?
6
7 lug 2014, 16:21

Mith891
ciao a tutti, sono ai primi passi con fortran, quindi vi prego di essere molto semplici... ho questo programmino che dovrebbe risolvere l'equazione della diffusione in un fluido: program diff implicit real (A-H,O-Z) dimension c(200,200), T(200), x(200) write (*,*)'c0,D,x1,x2,deltat,NX' read (*,*) c0,D,x1,x2,deltat,NX !c0 = concentrazione iniziale, D = diffusività, x1,x2 = confini del problema, deltat = gli intervalli temporali a cui voglio ...
1
14 apr 2014, 18:36

sedobren
Buondi' dopo aver studiato la teoria sto cercando di capire come applicarla e mi rendo conto di avere piu' di qualche difficolta'. L'esercizio in questione e' questo $ G < GL_n (\mathbb{C})$ e' un gruppo algebrico e $G \times Z \rightarrow Z $ un'azione algebrica transitiva. Dimostrare che $Z$ e' liscio Quello che io so dalla teoria e' che Z e' liscio se per ogni punto di Z la sua dimensione sul punto e' pari alla dimensione del tangente di Zariski nel punto. Per il resto non ho idea di dove ...

koloko
Sto studiando l'argomento "continuità di una funzione" sul libro [url=http://anonym.to/?http://hardy.mat.uniroma2.it/deposito/analisi1.pdf]Anonym zu hardy.mat.uniroma2.it/deposito/analisi1.pdf[/url], che a pagina 143 afferma: per poter parlare di coninuità o discontinuità di una funzione in $x_0$, la funzione deve essere definita in $x_0$. poi scrive: alla domanda "$f(x)=\frac{1}{x}$ è una funzione continua?" si deve rispondere "si", ...
2
7 lug 2014, 16:25

Stevethnk
Salve a tutti, vi sarei molto grato se poteste aiutarmi nella risoluzione di questo problema. Sto svolgendo degli esercizi "guidati" e nello svolgerli mi è capitato questo esercizio che mi chiede di studiare f al variare del parametro h. Viene dato l'endomorfismo $f: RR^3 \to RR^3$ mediante le assegnazioni: $\{(f(2,0,1) = (h+2,h-2,h)),(f(0,1,1) = (1,2,3)),(f(2,-1,1) = (5,-2,3)):}$ con $\h$ parametro reale. Ora dopo essermi ricavato la matrice associata rispetto alla base canonica che è questa: $((h-1,h-3,4-h),(h-2,h,2-h),(h-3,h-3,6-h))$ Io avrei proceduto ...