Esercizio termodinamica (calcolo dell'entropia)
salve a tutti..ho problemi con questo esercizio..potreste darmi una mano? grazie!:)
Un impianto frigorifero utilizza una macchina termica reversibile che opera tra una sorgente Ts=500K e la temperatura ambiente Ta=300k. Il lavoro fornito dalla macchina viene usato per far funzionare una macchina frigorifera, basata su un ciclo reversibile di carnot, che trasferisce calore da un grosso recipiente d'acqua a to=0C all'ambiente stesso.
determinare, quando dalla sorgente a Ts vengono prelevati 1000j:
-quanto chiaccio si forma;
-di quanto varia l'entropia dell'ambiante.
(il calore latente di fusione del ghiaccio è 0.33 MJ/Kg)
Un impianto frigorifero utilizza una macchina termica reversibile che opera tra una sorgente Ts=500K e la temperatura ambiente Ta=300k. Il lavoro fornito dalla macchina viene usato per far funzionare una macchina frigorifera, basata su un ciclo reversibile di carnot, che trasferisce calore da un grosso recipiente d'acqua a to=0C all'ambiente stesso.
determinare, quando dalla sorgente a Ts vengono prelevati 1000j:
-quanto chiaccio si forma;
-di quanto varia l'entropia dell'ambiante.
(il calore latente di fusione del ghiaccio è 0.33 MJ/Kg)
Risposte
il mio problema è il calcolo della variazione di entropia!
devo solo considerare la variazione dell'entropia della macchina termica?quella frigorifera segue un ciclo di Carnot,pertanto la sua variazione dovrebbe essere nulla, giusto? se è cosi come calcolo quella della macchina termica?devo considerare che le quantità di calore viene prelevato e fornito a temperatura costante?
vi prego di rispondere..la situazione è critica!
devo solo considerare la variazione dell'entropia della macchina termica?quella frigorifera segue un ciclo di Carnot,pertanto la sua variazione dovrebbe essere nulla, giusto? se è cosi come calcolo quella della macchina termica?devo considerare che le quantità di calore viene prelevato e fornito a temperatura costante?
vi prego di rispondere..la situazione è critica!

Addirittura la situazione è critica? 
Comunque la variazione di entropia delle macchine è nulla essendo macchine cicliche (in un ciclo tornano al punto di partenza e l'entropia è una funzione di stato), la variazione di entropia dell'universo è pure nulla essendo tutte le trasformazione reversibili.
Invece la variazione di entropia del solo ambiente a 300 K non è affatto detto sia nulla: occorre calcolare di quanto aumenta la sua entropia quando gli viene ceduto calore dalla macchine termica e di quanto diminuisce quando gli vine sottratto calore dalla macchina frigorifera.

Comunque la variazione di entropia delle macchine è nulla essendo macchine cicliche (in un ciclo tornano al punto di partenza e l'entropia è una funzione di stato), la variazione di entropia dell'universo è pure nulla essendo tutte le trasformazione reversibili.
Invece la variazione di entropia del solo ambiente a 300 K non è affatto detto sia nulla: occorre calcolare di quanto aumenta la sua entropia quando gli viene ceduto calore dalla macchine termica e di quanto diminuisce quando gli vine sottratto calore dalla macchina frigorifera.